martedì 16 febbraio 2021

Il comune di Pentone è aperto a tutti. Anche nel 2021 il bilancio sarà fatto con la partecipazione attiva dei cittadini.

" Per il 2021 il nostro impegno sarà quello di vagliare ogni singola proposta cercando, limitatamente alle risorse finanziarie, di dare risposte concrete alle esigenze della comunità" Parole del primo cittadino di Pentone Vincenzo Marino anche quest’anno il centro presilano intende promuovere il bilancio partecipativo, per permettere un coinvolgimento diretto dei cittadini. Nonostante la pandemia in corso, infatti, il comune è riuscito almeno in parte nel promuovere all’interno del bilancio 2020 alcune delle proposte che erano pervenute da singoli cittadini o da associazioni locali.





“  Nonostante la pandemia in corso, infatti, siamo riusciti in parte a promuovere all’interno del bilancio 2020 alcune delle proposte che erano pervenute da singoli cittadini o da associazioni locali. Siamo riusciti in particolar modo attraverso l’esperimento dell’anno scorso a dare a questa iniziativa il giusto spazio e l’importanza meritata. Chi ha fatto pervenire le proprie proposte insieme a chi comunque ha inteso il bilancio partecipativo come la possibilità di sentirsi coinvolto, ci hanno dato modo di ripensare a questo progetto con rinnovato entusiasmo. Tutti in tal senso si devono sentire partecipi e recuperare il senso di appartenenza alla nostra comunità. Anche per il 2021 il nostro impegno sarà quello di vagliare ogni singola proposta cercando, limitatamente alle risorse finanziarie, di dare risposte concrete alle esigenze della comunità. Siamo convinti che .......

lunedì 15 febbraio 2021

La neve che viene dal mare Tantissime foto dei vari centri imbiancati Foto racconto dai social

 La neve che viene dal mare. nelle 2 foto sotto la spiaggia di Sellia Marina 



                                        Centro storico di Sellia






                                                        
  Magisano Cz




















Cropani CZ









Sersale CZ











Grave l'allevatore di Petronà ferito da un vitello necessario l'intervento dell'elisoccorso, trasportato presso l'ospedale di Catanzaro si trova in prognosi riservata

 Un allevatore di Petronà è stato gravemente ferito nella mattinata di oggi, 14 febbraio, da un vitello di grandi proporzioni. L'uomo, per motivi ancora in corso di accertamento, sarebbe stato aggredito dall'animale con una serie di scalciate che lo avrebbero scaraventato al muro, sollevandolo letteralmente da terra.



In un secondo momento l'animale avrebbe tentato in più modi di incornare l'uomo, che nel frattempo era riuscito a chiedere aiuto ed a fare intervenire alcuni familiari. Allertato il 118, si è reso necessario l'intervento dell'elisoccorso per trasferire l'allevatore presso l'ospedale del capoluogo, dove è ora ricoverato in ..... prognosi riservata.

sabato 13 febbraio 2021

IL terribile terremoto del 1783 in Calabria Percorso storico del Prof. Marcello Barberio di prossima pubblicazione.

                                                            Stato Feudale di Simeri e dintorni                                                                                                    

                                     LA CHIESA E IL TERREMOTO DEL 1783                                                    

Portale della chiesa collegiata di Simeri con lapide del 1751

“L’orribile e inaspettata carestia del 1764 aveva ridotto il Regno presso a morir di fame e fatto ripiombare la Calabria in uno stato di anarchia e di inquietudine”, annotava nelle sue “Memorie” Domenico Grimaldi. Tre anni dopo, esattamente il 19 dicembre del 1737, il vescovo di Catanzaro, monsignor Ottavio da Pozzo (1736-1751), giungeva a Simeri per la prevista visita pastorale (1), accolto da una gran folla di fedeli, dalla nobiltà locale e dall’intero Capitolo della Chiesa Collegiata, intitolata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo o di Santa Maria dell’Itria (2). “L’arciprete attende alla cura delle anime di tutti gli abitanti di questa Terra Superiore. Nella Terra Inferiore sono attive quattro parrocchie, aventi parroci separati e limiti distinti”. Qualche anno più tardi, però, in attuazione del piano diocesano di riordino, le parrocchie della Terra di Simeri venivano ridotte a due: quella della Collegiata nel Vaglio e quella di S. Infantino alla Grecia.

Nel “Regesto Vaticano per la Calabria” di padre Francesco Russo è precisato che alla Grecìa era attivo un ospizio di mendicità e degli ammalati, dedicato a San Giacomo, mentre la più grande delle7 chiese di Simeri, quella di Santa Maria dell’Itria o Odigitria (Colei che indica il cammino) era stata la prima, in Calabria, ad essere elevata a insigne collegiata, con bolla di papa Eugenio IV, nel 1440, ancor prima di quelle di Cropani e di Taverna.

Negli “Atti delle visita in anno Domini 1555” del vescovo di Catanzaro, monsignor Ascanio Gilardino, l’arciprete d. Pietro Arnone conferma che la Chiesa parrocchiale sotto il titolo di Santa Maria Cattolica, era di jus patronatus del feudatario di Simeri. Quindi accompagna il presule nell’ispezione delle altre Chiese: di San Nicola, di S. Angelo, dello Spirito Santo, dell’Annunciazione, di Santa Domenica, di S. Giacomo (con relativa confraternita e hospitale pauperum, diretti da d. Pietro Lucà), di S. Maria di Calisto, di S. Filogonio, dei Santi Cosma e Damiano, di S. Luca, di S. Donato, di Sant’Infantino. 

Nella Relatione ad Limina Apostolorum della sua visita del 1786/7, il vescovo di Catanzaro e presidente della Giunta di Cassa Sacra, barone d. Salvatore Spinelli, annota in italiano (e non in latino, come nel resto della relazione), a proposito della Collegiata: “Ritrovandosi intieramente rovinata, non si può affatto officiare. Ella è di Patronato dell’illustre barone di questa Terra di Simeri […] Interinamente si officia dai canonici in una Baracca destinata per uso di Chiesa […] L’intiero Capitolo è composto da tre Dignità e otto semplici Canonici”. Era Convisitatore e Vicario pro-tempore il teologo e abbate della Collegiata di Cropani, d. Giovanni Vincenzo La Monica, coadiuvato dall’arciprete d. Giuseppe Marino, dal cantore e vicario foraneo d. Filippo Governa e dal tesoriere d. Sebastiano Tiriolo. Risultano presenti, inoltre, i religiosi: padre Rosario Costanzo e frate Domenico Palaia dell’ordine dei Predicatori nonché il frate cappuccino Bernardo della Terra di Miglierina. La Relazione   –  pervenutaci incompleta -  fa riferimento alla visita a una “chiesa filiale sotto il titolo dei Sette Dolori di Santa Maria” e precisa che “nihil fuit mandatum [ …] et laudavit omnia”.                                                                                                                                Nell’inverno del 1788 un terribile morbo epidemico (tifo delle acque putride o delle carceri) infuriò nel casale di Crichi, provocando la morte di oltre 40 persone.                                                        L’anno dopo, il parroco della parrocchia di Sant’Infantino, d. Filisterno Vecchi, chiedeva alla Regia Giunta di Cassa Sacra la liquidazione della congrua stabilita da S.M, Dio guardi.

Una ulteriore conferma della natura giuspatronale della principale Chiesa del Vaglio è contenuta in un altro documento dell’Archivio di Stato di CZ, Regia Udienza (3): una lettera dell’avvocato fiscale, Saverio Del Vecchio, alla regia corte, datata Soveria 24 agosto 1775, con la quale si fornivano favorevoli referenze su d. Bruno Grande di Soveria, candidato alla carica di suddiacono. “Riguardo al numero de’ Prejti appurai ancora che sono 16 comprese le tre Dignità […] quattro parrocchie […] a Simeri non vi sono altri che possono ascendere al subdiaconato. […] D. Bruno giovane di 25 anni dotato di un ottimo costume e di molta capacità, tiene un altro fratello laico e due sorelle […]”. (4)  

Nel Catasto Onciario del 1741 (5), lo stato delle anime delle parrocchie risulta così distribuito:       a) Parrocchia della Collegiata, 223 anime affidate alle cure di 6 religiosi e 3 Dignità (l’arciprete d. Antonino Elia, il cantore d. Giuseppe Mercurio, il tesoriere d. Gaetano Vento), b) Parrocchia di S. Infantino, 195 anime (parroco d. Domenico Tropeano), c) Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, 81 anime (parroco d. Pietro Sciumbata), d) Parrocchia di S. Leone 110 anime (parroco d. Giovanni De Errico) (6).                                                                                                                                      La popolazione della Terra di Simeri rimaneva pressoché costante durante tutto il Settecento, nonostante le pestilenze e i frequenti terremoti, come quello del 1744, che compromise fortemente la Collegiata, come risulta dalla lapide marmorea del 1751, che recita: “  Eclesiam Collegialem insignem de iure patronatus illustrium Marchionum terre Simari Sebastiani martiri dicatum ob flagelli terremotus de anno 1744 collapsam in partem…..restauravit eccellentissimus marchio dn Xaverius Barretta e ducibus Simari… anno DNS 1751”

La cappella più importante dell’insigne Collegiata era quella del patrono San Sebastiano, che ...............................

venerdì 12 febbraio 2021

Questa sera I Giganti della Sila in prima serata su "Freedom" Roberto Giacobbo ci parlerà di alberi alti 45 m, dal tronco largo 2 m e dall’età straordinaria di 350 anni.

 

Stasera venerdì 12 febbraio le telecamere di Freedom - Oltre il confine entreranno nella Riserva dei giganti della sila In questa puntata Roberto Giacobbo , a partire dalla storia di Ciro, il dinosauro più famoso di Italia, racconterà di come una famiglia ha salvato il suo scheletro dalla distruzione. Proprio come ai Giganti, dove la famiglia Mollo si impegnò per salvare dall'estinzione questi alberi plurisecolari! Oggi #igigantidellasila sono stati dati in concessione al FAI - Fondo Ambiente Italiano dal Parco Nazionale della Sila  e sono i Pini Larici più antichi d’Europa


Freedom apre stasera su Italia 1 illustrando la storia del più famoso dinosauro italiano, uno dei più noti al mondo: Ciro. La sua eccezionalità sta nel perfetto stato di conservazione: una condizione che ha consentito alla paleontologia mondiale di capire molte cose sui signori incontrastati della Terra, prima dell’era degli uomini. Il racconto di Giacobbo, da Pietraroja e Benevento, ripercorre tutte le tappe di questa scoperta, per arrivare infine a Verona e incontrare i Todesco, la famiglia che nel 1980 ha salvato Ciro dalla distruzione. Poi ci si sposterà a Isola Capo Rizzuto e al Bosco dei Giganti della Sila, in Calabria, dove alcuni alberi altissimi si sono salvati dall’estinzione. Quale sarebbe il motivo che avrebbe spinto i grandi personaggi del passato a costruire delle tombe quanto più grandi, sfarzose e imponenti possibile? Giacobbo va a caccia di risposte nel cuore di Roma, per scoprire la storia di uno dei monumenti più affascinanti dell’antica Roma: la Piramide Cestia. È l’unica sopravvissuta del suo genere ed è ancora oggi intatta. Un gioiello di marmo incastonato nell’anello delle mura aureliane.

La Riserva "I Giganti della Sila" è una delle aree più protette nel territorio del.....................

giovedì 11 febbraio 2021

Il comune di Magisano Vi aspetta numerosi domenica per la sfilata di carnevale 2021 .... "si ma online" Tantissime foto da inviare nella pagina ufficiale del comune Presilano.

 


Comune di Magisano CZ

🎉🎉 CARNEVALE 2021🎉🎉



Ma certo che No!! Proprio per questo l'Amministrazione Comunale di Magisano quest'anno vi vuole proporre qualcosa di speciale. Siamo pronti a ricevere nella giornata di Domenica 14 Febbraio 2021 tutte le vostre foto e pubblicarle nella Pagina Ufficiale del Comune di Magisano per la "Sfilata Online di Carnevale".

Vi aspettiamo numerosi per