Tutto pronto o quasi, mancano solo i dettagli, per l’undicesima edizione di Zagarise in Festival che si terrà a Zagarise sabato 12 settembre prossimo alle ore 21.
L’associazione culturale Nuova Civiltà, continua la sua opera di valorizzazione di nuovi artisti emergenti nel panorama musicale italiano, portando in scena quella che, secondo moltissimi addetti ai lavori, è uno degli appuntamenti calabresi più attesi e più importanti per gli artisti in erba.
Anche quest’anno, la prestigiosa collaborazione con il M° orafo Michele Affidato, notissimo artista crotonese, il quale ha realizzato il Premio che verrà consegnato dalle sue stesse mani al vincitore del Festival.
Ospite dell’evento, Barbara Clara, alias Viola Castelli nella seguitissima soap “Cento Vetrine”, in onda su canale 5. Può sembrare un ritorno della nota attrice venezuelana, in realtà nella scorsa edizione, insieme ad Aron Marzetti, alias Brando Salani nella stessa soap, non hanno potuto presenziare all’Evento per un improvviso sciopero di Alitalia che non gli ha permesso di arrivare e presenziare all’evento.
L’invito a partecipare all’evento è rivolto sia a chi ama la musica sia a chi vuole semplicemente assistere ad uno degli......
martedì 8 settembre 2015
lunedì 7 settembre 2015
Eclatante protesta del sindaco di Sorbo san Basile Luigi Ricelli si è incatenato contro la chiusa della posta 3 giorni a settimana.
Per difendere il presidio di vitale importanza per il piccolo centro presilano Il Luigi Riccellin di Sorbo San Basile, si è incatenato per manifestare contro la decisione di Poste Italiane di ridurre a soli tre giorni settimanali l'apertura dell'ufficio postale del proprio comune. Numerose le scritte davanti l’ufficio postale per chiedere di tenerlo sempre aperto "Siamo persone non numeri", 'L'ufficio postale non si tocca" e "gli sprechi sono altri" sono ...
sabato 5 settembre 2015
Tanti articoli tratti dai vari giornali locali su: Zagarise, Sersale, Simeri Crichi, Sellia, Sellia Marina, Albi, Taverna, Sorbo San Basile, Soveria Simeri, Pentone, Catanzaro........ In edicola durante questa settimana
Ritorna dopo la pausa estiva uno degli appuntamenti più seguiti sul blog, l'inserimento di tanti articoli di giornali che parlano dei paesi del nostro Comprensorio
Il tutto sempre grazie ai vostri invii dei ritagli degli articoli di giornali
Inviate le foto, articoli, segnalazioni ,eventi , etc a
selliaracconta@gmail.com
A seguire ancora tanti articoli tratti vari vari giornali locali sul nostro Comprensorio
Inviate le foto, articoli, segnalazioni ,eventi , etc a
selliaracconta@gmail.com
A seguire ancora tanti articoli tratti vari vari giornali locali sul nostro Comprensorio
venerdì 4 settembre 2015
Ammodernamento della 106 a che punto sono i lavori sui vari megalotti come l'importante Simeri Crichi / Le Castella di 36 Km? Mentre nell'indifferenza da parte dei nostri politici la strada della morte continua a mietere vittime
Ancora sangue, altre vittime sulla strada che si è guadagnata sul campo il brutto titolo di “strada della morte.La CGIL esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del giovane regista Giuseppe Petitto, stroncato i nell’ennesimo incidente stradale sulla SS 106 jonica". E' quanto si legge in una nota di Giuseppe Valentino Segretario Generale CGIL Catanzaro. "Tante le croci - continua la nota - tante le vite spezzate, le famiglie distrutte, tante vittime per un solo carnefice: l’Italia. La Calabria nonostante i proclami e gli impegni dei vari Governi nazionali rimane dopo più di 150 anni dall’Unità un luogo senza Patria, un parente lontano, scomodo, di cui ci si ricorda solo in occasioni particolari.
Per ammodernare la strada Statale 106 ionica in Calabria occorre sapere che questa e' stata suddivisa dall'ANAS in "Megalotti".
Molto sinteticamente andiamo ad elencare i tratti ancora non finanziati e privi di un progetto definitivo:
- Megalotto 6: Simeri Crichi - Le Castella Sud (36 chilometri).
- Megalotto 7: Roccella Jonica - Trasv. Serre (44,5 chilometri).
- Megalotto 8: Mandatoriccio - Sibari (53,2 chilometri).
- Megalotto 10: Melito di Porto Salvo - Bova e Palizzi - S. Ilario (53 chilometri).
- Megalotto 11: Trasv. Serre - Squillace e Crotone Aeroporto (22 chilometri).
- Megalotto 12: Collegamento autostrada SA - RC - SS 106 Tangenziale di Reggio Calabria (20,5 chilometri).
- Variante di Palizzi (5 chilometri).
- Megalotto 5: Loc. S. Gregorio (RC) - Melito di Porto Salvo (24 chilometri).
- Megalotto 9: Crotone aeroporto - Mandatoriccio (66,3 chilometri).Il totale dei chilometri ancora non finanziati e privi di un progetto definitivo sulla strada Statale 106 ionica calabrese sono quindi pari a 324,5.Considerando che la S.S. 106 in Calabria e' lunga 415 chilometri sembrerebbe che solo 90 chilometri sono stati ammodernati.
In realta' abbiamo il Megalotto 3 (Sibari Roseto), di 38 chilometri che pur essendo finanziato ancora non e' stato cantierato ed, inoltre, abbiamo circa 30 chilometri su cui sussistono appalti relativi all'ammodernamento della S.S.106.
Molto sinteticamente andiamo ad elencare i tratti ancora non finanziati e privi di un progetto definitivo:
- Megalotto 6: Simeri Crichi - Le Castella Sud (36 chilometri).
- Megalotto 7: Roccella Jonica - Trasv. Serre (44,5 chilometri).
- Megalotto 8: Mandatoriccio - Sibari (53,2 chilometri).
- Megalotto 10: Melito di Porto Salvo - Bova e Palizzi - S. Ilario (53 chilometri).
- Megalotto 11: Trasv. Serre - Squillace e Crotone Aeroporto (22 chilometri).
- Megalotto 12: Collegamento autostrada SA - RC - SS 106 Tangenziale di Reggio Calabria (20,5 chilometri).
- Variante di Palizzi (5 chilometri).
- Megalotto 5: Loc. S. Gregorio (RC) - Melito di Porto Salvo (24 chilometri).
- Megalotto 9: Crotone aeroporto - Mandatoriccio (66,3 chilometri).Il totale dei chilometri ancora non finanziati e privi di un progetto definitivo sulla strada Statale 106 ionica calabrese sono quindi pari a 324,5.Considerando che la S.S. 106 in Calabria e' lunga 415 chilometri sembrerebbe che solo 90 chilometri sono stati ammodernati.
In realta' abbiamo il Megalotto 3 (Sibari Roseto), di 38 chilometri che pur essendo finanziato ancora non e' stato cantierato ed, inoltre, abbiamo circa 30 chilometri su cui sussistono appalti relativi all'ammodernamento della S.S.106.
Fonte: Basta Vittime sulla 106
I morti ammazzati dalla strada della morte non scuotono le coscienze di chi parla del Sud e della Calabria solo quando gli istituti di ricerca o statistici ci ricordano per l’ennesima volta che siamo una terra in cui la miseria, la fame, la disoccupazione e la criminalità la fanno da padrone sulle nostre vite. Così se ne parla, per giorni e giorni, si susseguono commenti e valutazioni fino ad esaurimento scorte, poi si torna alla quotidianità.
Quante vittime in meno, quante vite innocenti sarebbero state salvate se le Opere necessarie ad ammodernare le nostre strade fossero state realizzate? Basta guardare a quanto è diminuito il numero di incidenti tra Squillace e Simeri Crichi dopo l’ammodernamento dell’arteria per capire che tante vite umane potevano essere salvate.
Le importanti spinte che arrivano dai comitati “basta vittime sulla SS 106” devono essere di supporto alle Istituzioni locali e alla rappresentanza politica e sociale per aprire una vertenza senza precedenti che impegni Anas e Governo ad assumere la questione 106 come priorità. Non possiamo rischiare ulteriormente che dopo l’ennesima vittima “eccellente” l’unico sforzo che riusciamo a sostenere è piantare un’altra croce o targa ricordo.
La CGIL di Catanzaro è impegnata da subito per aggregare i tanti soggetti Istituzionali e sociali - a partire dai Sindaci della fascia jonica – in un’unica vertenza che aggreghi la Calabria della lotta per l’ammodernamento della SS 106 da Nord a Sud".
Dobbiamo impedire non solo che .........
giovedì 3 settembre 2015
La Valtur Festeggia i suoi 50 anni anni di attività con un resoconto sulla stagione 2015 in forte crescita anche per il villaggio di Simeri Mare annunciando tante novità per il 2016
mercoledì 2 settembre 2015
Sequestrate 2 fabbriche abusive una a Zagarise la seconda a San Pietro Magisano con all'interno quindici quintali di materiale pirico Denunciate tre persone per detenzione abusiva e fabbricazione di materiale esplodente
Quindici quintali di materiale esplodente sono stati sequestrati dal nucleo artificieri della polizia di stato di Catanzaro. Tre le persone denunciate in stato di libertà (F.A., di 58 anni, P.N. di 42 e B.D. di 44): una per detenzione abusiva e altre due per detenzione abusiva e fabbricazione di materiale esplodente. 
L’esplosivo è stato trovato dagli agenti durante una serie di perquisizioni domiciliari effettuate sia nel capoluogo che nella Presila Catanzarese. Il materiale era in due fabbriche abusive. Il primo rinvenimento è avvenuto il 27 agosto durante dei controlli in un deposito diZagarise.
Due giorni dopo l’altro sequestro, avvenuto a San Pietro Magisano, quando una pattuglia fu investita da un’esplosione. Si accertò dopo che era stata provocata dal terzo denunciato. Approfondendo i controlli gli agenti hanno perquisito un locale nel quale, da diversi anni, in particolare dal ’98, era ospitata una fabbrica che era stata chiusa per dei gravi incidenti.
In questo caso i reati contestati sono quelli di accensione ed .........
Iscriviti a:
Post (Atom)