
Anche le interiora, inizialmente oggetto di riti religiosi sacrificali, vengono in seguito consumate nel soffritto, e ne derivano piatti tipici come le mazzacorde con patate, una sorta di involtino; il sangue del maiale è invece utilizzato per realizzare dolci.Gli Arabi portano in Calabria le melanzane e la pasta bucata, chiamata maccaruni, serviti ancora oggi con le purpette o con gli iaccatieddri (rispettivamente polpette e zucchine fritte aromatizzate alla menta); anche la gastronomia albanese ha lasciato la sua impronta: cipolline selvatiche con il pangrattato e il peperoncino, pasta e fave, il succo di miele e limone.Fino a trenta o quarant’anni fa, il pane si faceva in casa, con farina di grano duro e cottura nel forno a legna di famiglia: con gli avanzi del pane si preparavano, e in alcuni piccoli paesi si preparano tuttora, le buonissime pitte, condite con olio, origano ed eventualmente pomodoro.Era anche abitudine che ogni famiglia allevasse almeno un maiale, che consentiva una scorta di cibo per l’inverno e la sua macellazione, di solito in occasione del Carnevale: era pretesto per cenare in compagnia di amici e parenti, tradizione tutt’oggi praticata.Anche l’abitudine a raccogliere e consumare i funghi proviene dalla storia, ed in particolare è ripresa dalla cucina greca e romana, che considerava i funghi come cibo riservato all’imperatore: la Calabria offre porcini, chiodini, rositi e ovoli particolarmente prelibati, che rappresentano un forte richiamo al turismo gastronomico.Circa la tradizione vinicola, la coltivazione della vite è di origine molto antica, tanto che la Calabria era chiamata Enotria, terra del vino: tra i più importanti il Cirò, il Bivongi, il Savuto e il Pollino, senza dimenticare i vigneti innestati da uve francesi e spagnoli per l’Alicante e il Bordeaux.
Tutto il mondo invidia i nostri prodotti sani e genuini ma molte volte diventa più facile trovarli fuori regione che in calabria ,perchè non apprezziamo molto il made in calabria preferendo prodotti più famosi ma meno genuini.
RispondiEliminaLa dieta mediterranea viene indicata come la migliore per mantenersi in forma evitando rischi alimentari.Vi sembrera strano ma viene poco usata proprio da noi del sud.Antonio P.
RispondiEliminaMi complimento con l'autore del blog per il continuo aggiornamento e l'inserimento di nuovi post, ormai vi vengo a trovare quasi tutti i giorni.Buona giornata a tutti
RispondiEliminaMa i cipulli,piparelli,ecc..allacquati si preparano ancora a Sellia??
RispondiEliminamolte antiche ricette si stanno perdendo ma per fortuna ancora a Sellia ci sono famiglie che preparano molte conserve anche i cipulli piparelli allacquata .Quando vuoi posso farteli assagiare ovviamente GRATIS (CONTATTA TRAMITE EMAIL SELLIA RACCONTA)Ciao
RispondiEliminaMimmo percaso ne restanu nu pocu ppe mia chi sunu minimu 4 anni chi u ri provu aspetto risposta ciao amicone tonino MI
RispondiElimina