giovedì 21 luglio 2011

Storia della brigantessa Generosa Cardamone ( Seconda Parte )

Il 14 Giugno del 1864 alcuni briganti, comandati da Pietro Bianco, uccisero a colpi di fucile sei animali vaccini di proprietà di Leopoldo Muraca in contrada Ospedale, tenimento di Bianchi producendogli un danno valutato per Lire 1275.
A questa operazione brigantesca prese parte anche Generosa Cardamone. Due pastori, Rosario e Carlo Sacco stavano pascolando dei bovi quando, secondo la testimonianza poi resa da Carlo Sacco, si presentò “il famigerato capo banda Pietro Bianco e la sua Comitiva che si componeva di otto o nove malfattori armati di tutto quanto, e da me voleva sapere dov’erano gli animali vaccini di Don Bernardo Muraca. Io, perché l’ignorava, gli risposi di non saperlo, al chè il Bianco col calcio del fucile mi vibrò dei colpi, ed un altro malfattore del Comune di Cicala che io non conosceva, ma ho saputo dei medesimi malfattori, che si apparteneva a detto Comune, con un coltello lungo mi vibrò con esso un colpo alla nuca del collo, senza ferirmi, perché un altro brigante gli trattenne la mano, e questo poi seppi che era una donna a nome Generosa Cardamone druda del Bianco che vestiva da uomo, ed
era armata di fucile.
A Castagna nacquero i suoi nonni: Angelo Cardamone e Nicoletta Sacco. Essi emigrarono negli Stati Uniti d’America alla fine del XIX secolo. Ma Helen per quello che ha scritto, per come l’ha scritto, è a tutti gli effetti una castagnese doc. Nel 1991 su “Selezione dei Reader Digest” apparve un suggestivo racconto intitolato: “Italiano lingua del cuore”. Era la struggente testimonianza di come lei, docente universitaria, aveva scoperto le proprie radici nel ricordo di una nonna che: “…era sempre vestita di nero e parlava solo il dialetto del suo paesello Castagna che aveva lasciato a 17 anni per andare in America… “ e che lei bambina andava a spesso a trovare con sua madre a Utica, nello stato di New York. Quando Helen comprese, volle imparare la lingua italiana, che per lei divenne lingua del cuore. Oggi Helen Barolini è una delle massime scrittrici italo–americane a fianco di scrittori come John Fante, Mario Puzo, Gay Talese, Joseph Giuliani, Antonio Porchia: scrittori e poeti di nostalgiche malinconie e di saghe familiari d’emigranti, di storie d’inesorabili addìi. Ella appartiene alla generazione, per così dire, di mezzo degli italo–americani, figli o già nipoti dei primi emigranti poveri, disperati e analfabeti che poveramente vissero ai margini del grande sogno americano, ignorando totalmente anche la lingua e dovettero sudare sangue per conquistare diritti e dignità. I suoi nonni lasciarono castagna quando da noi si moriva ancora di fame: o briganti o emigranti disse qualcuno! Partirono anche loro su quelle che oggi si chiamano carrette del mare e che portano altra gente di altri luoghi, segnata, però dalla stessa, identica, disperazione alla ricerca di sopravvivenza! Helen ha saputo raccontare l’epopea dei suoi avi e di tutta una generazione di “eroi”, attraverso il libro “Umbertina” pubblicato per la prima volta in America nel 1979. Il libro venne ripubblicato nel 1999 dalla “Feminist Press” e fu subito definito un classico non solo per la storia esemplare e per l’appassionata genealogia di donne, ma soprattutto perché l’epopea dell’emigrazione italiana in America fu per la prima volta raccontata tutta al femminile. Nel 2001 “Umbertina” fu tradotto in italiano e pubblicato dalla casa
editrice Avagliano di Cava dei Tirreni.




Nessun commento: