Si chiamerà “CARE BUS”

 
il servizio che a breve l’Amministrazione 
Comunale di Sellia, piccolo centro della presila catanzarese, guidata 
dal giovane sindaco Davide Zicchinella, attiverà ed offrirà alla 
cittadinanza. Attraverso l’ottenimento di un apposito finanziamento 
regionale che rientra nel quadro degli interventi comunitari a favore 
dei piccoli comuni agricoli e rurali denominato PIAR, la cui fase 
attuativa è stata affidata dalla Regione alla Provincia, il comune di 
Sellia, beneficiario ultimo dei finanziamenti, sta provvedendo 
all’acquisto di un mini bus a nove posti. Questo pulmino, come ci fa 
sapere il sindaco Zicchinella, che ha trattenuto per se la delega alle 
Politiche Sociali, avrà in questo settore il suo principale utilizzo e 
per questo sarà denominato “CARE Mini-BUS”. Questo mini-bus sarà 
utilizzato ,infatti, per offrire alla cittadinanza un più agevole 
collegamento all’interno ed all’esterno del paese. E’ nelle intenzioni 
dell’ Amministrazione Comunale prevedere un collegamento bisettimanale 
fra Sellia e Catanzaro che  permetterà ad anziani e persone affette da 
patologie croniche di poter più agevolmente programmare i loro accessi 
presso le strutture socio-assistenziali della città sapendo di poter 
contare su di un servizio di trasporto finalizzato a tale scopo. Inoltre
 il pulmino, come previsto dal regolamento di utilizzo recentemente 
approvato dal Consiglio Comunale, collegherà giornalmente in determinate
 fasce orarie il centro storico del paese con la parte nuova che si 
trova a valle dello stesso. Attraverso questo collegamento, che 
all’interno del centro abitato sarà gratuito, si potrà accedere più 
facilmente agli Uffici Comunali, agli Uffici Postali e alla Farmacia che
 sono collocati ai due estremi del territorio comunale. Il Mini-Bus 
potrà essere utilizzato anche da Associazioni Culturali, dalla Consulta 
Giovanile, dalla Parrocchia nel momento in cui si renderanno promotori 
di iniziative di indubbia valenza sociale, culturale e turistica. Il 
mini bus-ci informa il sindaco Zicchinella- lungo i suoi spostamenti 
farà conoscere le bellezze del comune, visto che sulle sue fiancate 
saranno riprodotte oltre ad uno scorcio del suggestivo borgo antico 
arroccato su due colli, alcuni fra i monumenti più importanti del paese 
come il resti del Castello Medievale, il ponte medievale, le antiche 
chiese e gli antichi opifici. 
Non è escluso-conclude Zicchinella- che il
 pulmino possa ritornare utile anche per favorire gli spostamenti di 
quanti vorranno utilizzare la teleferica denominata “il volo sul Borgo”,
 infrastruttura turistico-sportiva, ad alto tasso di adrenalina, 
progettata dal comune, che nei mesi prossimi dovrebbe vedere la luce. Si
 tratta di una teleferica lunga più di 500 metri (la seconda in Italia)
 che partendo da una collina sulla sommità del paese dovrebbe permettere ai 
temerari fruitori di attraversare sospesi in aria il borgo antico. Un 
originale attrattore che potrebbe cambiare radicalmente, almeno queste 
sono le intenzione degli amministratori di Sellia,  le sorti del piccolo
 centro presilano.