Michele Traversa conosciuto con il motto detto fatto Che pochi mesi orsono travinse alle comunali con dei picchi da record si dimette dalla carica di sindaco della città capoluogo di regione Catanzaro
Dopo le dimissioni del sindaco arrivano anche quelle dell'amministratore dell'Ambiente e Servizi, una delle partecipate del comune il cui dissesto sarebbe alla base della decisione di Traversa. Pasquale Costantino lascia dunque una società che avrebbe avuto bisogno di milioni di euro per sopravvivere.
Al pari delle altre che rischiano seriamente di non riuscire a garantire i livelli occupazionali e salariali
"Le annunciate dimissioni di Michele
Traversa sono un grave atto di disinteresse del Sindaco, di quanto ha
rappresentato e rappresenta, nei confronti della città di Catanzaro e
dei suoi cittadini. - Comunica una nota del segretario generale della Cgil di Catanzaro - Lamezia, Giuseppe Valentino - Disinteresse che ha caratterizzato l’amministrazione in questi pochi mesi trascorsi dalle elezioni.
Traversa
non è mai stato il Sindaco della Città, ha preferito stare altrove, non
occuparsi dei tanti problemi che da Parlamentare ha, addirittura,
contribuito ad incancrenire.
Poco
incisivo sul futuro delle aziende partecipate, sulla questione rifiuti,
sui drammi sociali che caratterizzano il mondo del lavoro catanzarese,
soprattutto assente dal governo più complessivo della città. Nei pochi mesi di amministrazione marcata Traversa, Catanzaro si è isolata rispetto al territorio,
perdendo la vocazione ad aggregare, ad essere da traino per le altre
città e realtà importanti della provincia. Si è guardato solo ed
esclusivamente alle piccole questioni interne, alle scaramucce politiche
ed agli equilibrismi in seno alla maggioranza. - Continua la nota -
Basta pensare, che a distanza di diversi mesi da una richiesta di
incontro unitaria di CGIL, CISL, UIL volta a concertare il “governo”
della città capoluogo, non v’è stata da parte del Sindaco alcuna
risposta.
Un atteggiamento che se
seppur giustificabile in qualche modo dalla concezione politica della
coalizione della quale Traversa fa parte, non è tollerabile da parte di
chi, il Sindaco appunto, per anni è stato un dirigente sindacale.
Traversa così facendo ha tradito la sua storia personale.
Ma
quello del tradimento è per Traversa uno stile, un modo di concepire la
politica e l’amministrazione. Lo si capisce, dalle motivazioni che
giorni fa corredavano, sui mezzi d’informazione, le paventate ed
imminenti dimissioni del primo cittadino.
Dopo
aver votato, in coerenza con la propria maggioranza politica, in
Parlamento i tagli lineari ai Comuni di “tremontiana” memoria,
contribuendo quindi allo sfascio economico della città di Catanzaro,
scappa dalle proprie responsabilità rifugiandosi a Roma, tentando così
di rimanere immacolato.
L’amarezza
per la CGIL di Catanzaro, sta nella constatazione che la politica si
sia tramutata, passando da una condivisione collettiva delle scelte,
che quindi metteva al primo posto gli interessi dei rappresentati, a
scelte che derivano e si attuano nell’interesse esclusivo dei
rappresentanti. - Conclude la nota - Per cui diventa facile stare a Roma
e fare scelte che riducono drasticamente i diritti di chi vive nel
territorio, e poi nella propria città ergersi a difensore degli
interessi dei propri concittadini facendo finta di non avere colpe. Come
direbbe Travaglio: “Ci pisciano in testa e ci dicono che piove!”"