'A fìmmana hava 'i capìlli longhi e 'a memòria curta (la donna ha i capelli lunghi e la memoria corta).
- Si voi mu ti dicu 'a
fìmmana com'è? È comu 'na codàra chi comu a giri ti tingi 'sembra (vuoi che ti dica come
è la donna? - È come una caldaia che ti tinge comunque).
- 'A fìmmana è 'a ruvìna 'i
l'òminu (la donna è la rovina dell'uomo).
- Non tutti 'i segreti si
cùntanu a ri fìmmini (non tutti i segreti si confidano alle donne).
- A fìmmina di vinu non vali
‘nu carlìnu.
- A fìmmina e ‘a gallìna si
perda si camina.
- A fìmmina è comu ‘a
campana: si ’a scòtuli non sona.
- A fìmmina è comu ‘a
castagna: bella di fora e dintra nc’è ‘a magàgna.
- A fìmmina è comu ‘a crapa:
mangia centu voti e non è mai sazzia.
- A fìmmina è comu ‘a
minestra, si n”a pìgghji ngiru ngiru ti vrusci.
- A fìmmina è comu ‘na canna
vacanta.
- A fìmmina avi mu parra
sulu quando pìscia ‘u gàllu.
- A fìmmina è santa in
chjèsa e diavulu ‘ncasa.
- A fìmmina fa ‘a casa e
‘a fìmmina ‘a sdirrùpa.
- A fìmmina jètta ‘u niru
comu ‘a sìccia.
- A fìmmana misi ‘u diavulu
‘ntr’a buttìgghja.
- A fìmmina vacabbùnna non
si marita.
- A fìmmina e ‘a rrobba
d’atri sugnu sembra mègghju.
- A fìmmina senza statu è
comu ‘u pana senza levàtu.
Si sa che la donna è il
simbolo della bellezza. E quando bella non è?
- Bella vestùta comu 'na
regìna, brutta scazùna comu 'na gallìna
- Bruttu lu surbu e brutta a surbàra, ma tu sî cchjù brutta di la malanòva
Però la
donna, volendo, poteva difendersi dicendo:
- Brutta non sugnu e bella
non mi tegnu, ma 'nd"ê pari mei ngi pozzu stari
L'uomo
rincarava la dose, dicendo:
- A ra lucia d"a lumèra ogni
fìmmina ch'è brutta para bèlla (alla luce della lucerna ogni donna brutta sembra
bella. Ma di giorno?).
Ma la
donna, «chi ndi sà una cchjù d"u diàvulu»
(che ne sa una più del diavolo), rispondeva di rincalzo:
- Bellìzzi e ricchìzzi non
sembri dùranu (bellezze e ricchezze non hanno lunga durata).
Oppure:
- No nc'è bella senza
difettu, no nc'è brutta senza simbatìa (non c'è bella senza difetti, non c'è
brutta senza simpatia).
E l'uomo,
non volendo demordere:
- 'U sàbatu si chjàma
allegra cori pe' cu' teni bella la mugghjèri, cui l'havi brutta ngi scura lu
cori e prega mai lu sàbatu nun veni (il sabato si chiama allegra cuore per chi ha
una bella moglie, ma chi ce l'ha brutta si rattristisce e prega affinché il
sabato non venga mai).
Ma qualche
volta l'uomo sapeva anche essere gentile e galante:
- D'oru v'ammeritàti 'na
catìna e di 'nu principìnu 'na curùna (vi meritate una catena d'oro ed una
corona da principe).
- Duvi camìni tu su' rosi e
violi, 'stu pedicèllu ti vorrìa cazàri (dove cammini tu trasformi tutto in rose e
viole, vorrei essere degno di calzarti il piede).
- A fìmmina destra conza ‘a
minestra (la donna sveglia-esperta-capace sa come sbrigarsela in cucina).
- A fìmmina di bona rrazza,
a cinquand'anni porta 'mbrazza (la donna di buona razza a cinquant'anni ancora
procrea).
- A fìmmina è ‘u lustru d”a
casa.
- A fìmmina è 'u timùna d"a
casa (la donna è la guida della casa).
- A fìmmina maritata è di
tutti rispettata.
- A fìmmina 'nd"a casa, è
'nu tisòru (la casa dove c'è una donna può ritenersi ricca).
- A fìmmina prena, nenta si
nega (alla donna incinta non si nega nulla, ogni desiderio deve essere
esaurito).
- A fìmmina senza amuri è
comu ‘na rosa senza addùri.
Grande
turbamento e preoccupazione doveva essere per un genitore avere una figlia in
casa, se si sentenziava:
- Fìgghja 'nd"a fàscia, doti
'nd"a càscia (appena ti nasce una figlia, incomincia a farle la dote).
- 'A fìgghja 'i quindici
anni o 'a marìti o 'a scanni (la figlia di quindici anni o la mariti subito o
sarai costretto a scannarla).
- Marìtati 'i fìgghji
fìmmani, sinnò si marìtanu suli (cerca un marito alle figlie, altrimenti se lo
troveranno da sole).
- Cu' havi fìgghji fìmmini
havi m'apparènta cui porci (chi ha figlie è costretto ad apparentarsi con i
porci).
- Fìgghji fìmmini e vutti 'i
vinu, càcciali quandu è primu (se hai figlie cerca di maritarle al più presto
possibile).
E tutto
questo perché «quandu 'a fìmmana voli, no
ng'è catìna chi la teni»
(quando la donna vuole non c'è catena capace a resisterle).
Ma anche
perché:
- 'A vècchja quandu è
vècchja non si marìta cchjù, 'a panza ngi arripìcchja e 'u friscarottu non sona
cchjù (la donna quando è vecchia non trova più marito, perché il ventre si
raggrinzisce e...).
Oppure:
- Lu cosi di la vècchja fici
'i fungi e no ndi màngia cchjù sucu d'aràngi (evito la traduzione).
I genitori
e gli amici più prossimi usavano dare dei consigli per la scelta della donna da
prendere come moglie:
- Chìja no, cà è 'nu
focarèddu sutta 'a cìnnara (quella no, perché è tutta fuoco nascosto).
- Chìja no, cà è 'nu bonu
agghjòmmaru» (quella no, perché non ispira fiducia).
Oppure:
- Cu' p'arròbba 'na ricca si
pìgghja, 'a vita s'amarìja e 'a rrobba squàgghja (chi si sposa con una donna
ricca, si rovina l'esistenza e i beni scompaiono).
- Havi 'i vizzi d"a mula 'i
Cupuni (è viziata e testarda come la mula del signor Capone).
Quando era
brutta, ma proprio brutta:
- Mi pari 'a morti 'n
permessu (non vedi che sembra la morte in permesso?).
Se era magra:
- Mi pari 'na sarda salàta
(sembra una sarda salata).
Qualche
volta la ragazza era preoccupata per non essere ancora riuscita a trovare
marito, e allora la mamma interveniva per consolarla:
- Figghjòla seria sedi, cà
la tua vendùra veni (figliola mia, stai tranquilla e rimani onesta perché verrà
anche il tuo momento).
Se poi la
figlia era ancora molto giovane:
- Ti puzza 'a vucca 'e latta
(ancora odori di latte, non hai l'età).
Oppure,
quando non s'impegnava nelle faccende domestiche:
- A fìmmina chi non scupa
bona 'a casa, ngi attòcca 'nu marìtu tignùsu (alla donna che non sa fare bene le
faccende domestiche spetta un cattivo marito).
Però la
ragazza, per fare i dovuti scongiuri, si rivolgeva alla luna, protettrice degli
innamorati:
- Luna Santa Luna, màndami 'na
bona fortuna. Tu lucèndi... e io cuntènta, tu lustràta... e io bona fortunata
(Luna, Santa Luna, mandami una buona fortuna, un buon marito. Così come tu sei
luccicante, che io possa essere contenta. Così come tu sei illuminata, che io
possa essere fortunata, nel trovare un buon marito).
Ma ecco
che l'uomo riprende il sopravvento ed ammonisce con protervia e sicumera:
- Quannu 'a fìmmina sbatta
'a gamba, si non è puttana pocu nci manca (quando la donna si dondola troppo o è
di facili costumi o è prossima a diventarlo).
- A fìmmina a 'mbèrza, pota
'na cerza (la donna in una certa posizione – supina - regge qualunque peso... di
uomo)
.- A fìmmina senza pettu è
com"ô cavallu senza cuda (la donna che non ha un seno prosperoso è come un
cavallo senza la coda, cioè non ha valore).
- A fìmmina c"a fissa si
guadàgna 'u pani, l'òmanu c"u cazzu mori di fami (la donna col sesso si guadagna
da vivere, mentre l'uomo muore di fame, perchè si spende tutti gli averi).
- A fìmmina c"a fissa si
guadàgna 'u pani, l'òmanu c"u cazzu si spara 'i dinàri (è una variante).
- A fìmmina chi si pitta ‘u
mussu è signu ca ‘u suttu s’affìtta.
- A fìmmina e ‘u focu
stuzzicàlli sembri ‘nu pocu.
- A fìmmina e ‘u ventu
càngianu ogni mumentu.
- A fìmmina è 'a ruvìna è
l'òminu ( la donna è la rovina dell'uomo).
- A fìmmina è bona sulu pe'
futtìri (la donna è buona soltanto a letto).
- A fìmmina prima ti tradi e
poi ti 'nganna (non devi assolutamente avere fiducia della donna).
- A fìmmina è bona sulu mu
fa ‘a cazètta.
- A fìmmina ridarola è menza puttagnòla.
- A fìmmina si guarda 'nd"ô
pettu e 'u cavàllu da cuda (quando si deve scegliere, alla donna si deve esaminare
se ha un seno prosperoso, al cavallo la perfezione della coda).
- A fìmmina cattiva (vedova)
cància ô maritu mortu e penza a ru vivu.
- L'omu portàndu e 'a
fìmmana spraghàndu, non ti vidi vivu mai (l'uomo portando - danaro - e la donna
dissipando...).
- Cavallu chi suda e f'mmana
chi giùra, n"ê cridìri mai (non credere mai al cavallo che suda e alla donna che
giura: entrambi sanno fingere benissimo).
- Cu' ê fìmmani ngi cridi,
Paradisu 'i Dio no ndi vidi (chi crede alle donne, non vedrà la luce del
Paradiso).
Brutta
reputazione avevano le donne, se si affermava:
- 'A fìmmina, abbàsta mu si
marìta, si maritarìa puru c"u ciùcciu (la donna, pur di maritarsi, lo farebbe
anche con un ciuco, purchè maschio, ovviamente).
- A fìmmina non si marita
c”u ciucciu pecchì nci sciànga ‘u lenzòlu.
O peggio
ancora:
- 'A fìmmina, comu 'a musca,
va sembra 'nd"a mmerda ((la donna, per indecisione o per tornaconto, sceglie
sempre il peggior partito).
Quando
c'era contrasto tra la suocera e la nuora, o semplicemente per gelosia:
- 'A mugghjèri ti guarda 'i
mani e 'a mamma 'a cira e 'u culùri (la moglie ti guarda le mani - per vedere se
sono piene -, mentre la mamma ti guarda in volto - per vedere se stai bene).
- Cu' ti vo bena cchjù di
patri o di mamma, o ti tradi o ti 'nganna (chi dice di volerti bene più dei tuoi
genitori, o ti tradisce o ti inganna).
Qualche
volta, nella impossibilità di reperire un alloggio, i novelli sposi erano
costretto a coabitare con la famiglia di lui. Ecco allora che interveniva la
mamma della sposa, sconsolata e preoccupata per la sorte toccata alla sua
creatura:
- Amara 'a fìmmina maritàta
chi sta s"a sòciara o c"a canàta (sfortunata è la donna maritata, costretta a
convivere con la suocera o con la cognata).
Oppure,
concludeva amaramente:
- Schetta a ligna e maritàta
a fraschi (come per dire: di male in peggio).
Per concludere questa
rassegna di detti e proverbi, che esprimono l'arguzia, l'ironia e, perché no?,
la saggezza dei nostri avi, riporto il ricatto di una giovane moglie desiderosa
di recarsi al mercato per fare degli acquisti, ma osteggiata dal marito:
- Ngi dissi la mugghjèri a
lu maritu: Tu non mi levi a la fera domani? E io non ti 'ndugnu di lu sapurìtu!
(tu non mi vuoi portare al mercato domani? Ed io non faccio all'amore con te!).
bellissime note di riproposizione dei nostri antichi proverbi sulle donne che prima venivano considerate inferiori agli uomini
RispondiEliminase venivano considerate cosi un motivo ci sarà
RispondiElimina