Ammontano a circa 172.000 mila euro gli interventi
strutturali che interesseranno la scuola media “B. Citriniti” di Simeri Crichi,
![]() |
Scuola media "B. Citriniti" di Simeri Crichi |
Opere necessari non più rimandabili dopo tanti anni che la struttura versa in
condizioni precari. La giunta Barberio fin dal suo insediamento ha posto due punti cardini che sono scuola e politiche sociali, e proprio questi
importanti temi sono stati al centro dell’ultima giunta comunale dove l’assessore alla cultura Adriana Nagero ad annunciare il copsicuo finanziamento verso la scuola media dove
proprio in questi giorni è stata scoperta una lapide commemorativa intitolata a
Benedetto Citriniti alla presenza dei
tanti ragazzi personale docente di cui la stessa Nagero ne fa parte. Sempre sul
tema della scuola è stata approvata la richiesta verso l’acquisizione di un
nuovo scuolabus per poter meglio coprire il vasto territorio di competenza che
parte dalla collina sino ad arrivare al mare, un importante progetto da
realizzare per poter dotare l’amministrazione di un efficace mezzo di trasporto
da dare ai tanti studenti della cittadina. Dal comparto scuola si è passati al
settore politiche sociali dove l’assessore Caterina Falcone ha illustrato la
delibera dei progetti relativi ai Por Calabria – Fesr 2007/2013 mirati ad interventi verso la
famiglia, gli anziani, i diversamente abili.
La delibera approva il progetto di riqualificazione e di potenziamento
del centro diurno per anziani, adesso le varie pratiche saranno portate le varie procedure burocratiche arrivando dopo
all’attivazione dei progetti.
Altri punti di minore importanza sono stati
discussi durante l’assise della giunta
che come rimarcato dal sindaco Barberio puntano nel tenere fede ai vari
punti programmatici sottoscritti durante
la campagna elettorale.
w il nostro sindaco barberio
RispondiEliminaquesta somma non sono già disponibili ma si tratta di una richiesta per reperire gli eventuali fondi se mai arrivaranno.
RispondiEliminabisogna pur iniziare
Eliminauna riciesta giustissima mai fatta che sicuramente avrà successo
Investire sulla scuola e sulla sicurezza è di fondamentale importanza. Per troppi anni in questo comune e in molti altri del sud Italia si sono evitati interventi di estrema urgenza. Complimenti alla amministrazione Barberio, ottimo lavoro e grande squadra.
RispondiEliminaaaaaaaaaa
RispondiEliminanon capisco il aaaaaa.... Da quando abbiamo come sindaco Barberio ci sono state un sacco di iniziative non bisogna dimenticare che CRICHI ha come potenzialità delle entrate enormi in questi anni abbiamo visto pochi soldi investiti io personalmente non ho votato barberio ma devo essere obiettivo
RispondiEliminaaaaaa deve essere la risata nervosa di qualcuno al quale ancora brucia... scusate i termini. ogni tanto ci vuole però. non si può negare quello che di buono ci arriva, solo perchè abbiamo antipatie che ci impediscono di vedere obiettivamente i fatti.
EliminaAAAHHHHAAAHHHHAAAHH
RispondiEliminaahahahahahahhahahah un paese dove la festa della liberazione viene confusa con la festa dei caduti in guerra!!! ahahahahhahah hanno premiato nel contesto della festa anche coloro i quali hanno combattuto in Libia, risaputa missione di conquista del regime fascista ahahahahahahhah
EliminaPiù scrivete e più confermate la vostra grassa ignoranza. Il soldato crichese ha combattuto la guerra in Libia nel 1911-12, altro che risaputa missione fascista . mancavano più di dieci anni per l'avvento del fascismo. Precisazione per gli ignoranti che si credono pure saputi. prima di spararle così grosse potete chiedere informazioni ai vostri genitori e vostri nonni. Comunque per quanto riguarda il prefetto leggetevi la bellissima lettera che ha scritto il 26 aprile pubblicata sul sito del comune. si dice entusiasta di come è stato commemorato il 25 aprile e fa i complimenti per l'ottima organizzazione.
EliminaBasta andare su wikipedia per leggere la campagna sulla Libia quando terminò. ma smettila va, a dimenticavo mi dici qual'è il msenso del 25 aprile visto che siete tutti storici ehehehehhehehe, se mischiate fave e ceci non è colpa mia.
EliminaIl soldato di Crichi ha combattuto la battaglia di Libia 1911-12, quale fascismo c'era? http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_italo-turca. Tu fai troppa confusione ci sono battaglie e battaglie guerre e guerre.Gia che parli di campagna al singolare si capisce quanto ne sai. Io almeno sul computer mi informo e pure mia nonna sa che in Libia non hanno combattuto solo quando ti hanno detto a te. Pure le guerre mondiali sono state 2, ti do questa informazione visto che confondi gli avvenimenti dei primi del novecento con quelli della seconda guerra mondiale che non c'entra niente. Che minestrone nel cervello altro che fave e ceci.
EliminaSe si studia la storia come gli esami abilitanti ecco spiegato perchè molti giovani purtroppo restano a spasso. La battaglia di Libia in questione è quella del 1911, altro che regime fascista. Secondo me pure Gheddafi si starà rivoltando per tutta questa ignoranza. C'è veramente poco da ridere
Eliminaio per fortuna ogni mattina mi alzo per guadagnarmi il pane e l'unico esame che affronto e quello della vita che tu sicuramente non hai provato perchè avrai avuto la mangiatoia molto bassa e pur avendo studiato poco, ma bene, prendendomi un semplice diploma leggo dall'inizio alla fine e poi parlo, tu invece leggi solo l'inizio mi sa e poi appari per quello che sei cioè un presuntuoso finto colto.
Eliminarileggi meglio dall'inizio alla fine e poi ne riparliamo. ma visto la tua cultura immensa mi dici cosa centra premiare il 25 aprile coloro i quali hanno partecipato, sicuramente costretti, alla colonizzazione di un popolo con le armi quando il 25 aprile si festeggia la liberazione dall'occupazione nazifascista del nostro popolo. forse era più giusto farlo a novemre in memoria dei caduti. se non capisci questo senso puoi aver conseguito pure 45 lauree ma sempre uno stupidotto presuntuoso resti, allora si che mi vengono i brividi al pensiero che gente come te potrebbe aver preso il posto di ragazzi più intelligenti che invece passeggiano per essere costretti.
Eliminae parli di ignoranza, andiamo bene come dire il bue chiama cornuto all'asino, se i laureati d'italia sono tutti come te he non capiscono questa semplice differenza andiamo bene, il bimbo di 5 mesi la capisce. tu hai fatto rivoltare nella tombe quelli che oggi di permettono di parlare cioè i partigiani.
EliminaFinto colto? Io ho scritto che almeno utilizzo internet per informarmi delle cose che non conosco e non ho detto di avere la scienza infusa come credi di avere tu che ti permetti di criticare senza conoscere gli argomenti.con date e battaglie hai fatto tu la guerra . meno male che leggi dall'inizio alla fine e poi parli. e dove le hai lette ste notizie di questo compaesano che ha combattuto la risaputa missione di conquista del regime fascista nel 1911? Il guaio è che ti viene pure da ridere. Di come ho la mangiatoia non deve riguardarti e non capisco perchè vai di palo in frasca con l'idea confondere. Comunque tutte queste parole con la notizia sulla scuola non c'entrano niente. Hanno fatto bene a fare questo importante finanziamento e ancora meglio a celebrare il 25 aprile in questo splendido modo il resto sono parole
EliminaIo ho preso il posto mio e di nessuno altro. ora ti arrampichi sugli specchi e cerchi di confondere dopo avere scritto del fascismo su una cosa che non c'entrava niente. non mi vanto di avere studiato, anzi ....tu dove lo hai letto? hai capito bene quello che ti ho scritto. uno deve parlare delle cose che sa e se non le conosce o si informa o resta in silenzio invece di spararle grosse.il 25 aprile è la festa di ogni italiano, soprattutto dei nostri soldati che hanno combattuto per regalarci un'Italia libera dalla dittatura. quindi che si festeggiano con questa occasione i soldati di Crichi medaglie d'oro al valore militare che hanno combattuto nelle guerre in nome della nostra nazione e nella seconda guerra mondiale pure contro il fascismo , solo a te può dare fastidio. Io sono fiero di questa festa e dei miei compaesani che si sono distinti nei combattimenti per difendere il nostro paese.
Eliminasei tonto allora primo perchè leggi e non comprendi secondo perchè devi tornare a scuola e impare le differenze tra la ricorrenza dei caduti in guerra quella della festa della liberazione e quella dell'unità d'italia, e comunque ben venga linetrvento alle scuole e le medaglie d'oro ai nostri eroici soldati ma nelle ricorrenze giuste
EliminaTonto non è lui, non nasconderti dietro alla grande figura che hai fatto. Non ci hai capito nulla, facendo un grande casino tra guerre e date. Scrivere campagna fascista per una cosa accaduta quando il fascismo non era ancora nemmeno lontanamente nella mente di nessuno è dimostrazione di grande confusione .Chi figura :-( E l'intervento alle scuole nelle ricorrenze giuste quando sarebbe? Per fortuna che Prefetto e autorità come tutto il paese hanno bene compreso il valore di questa grande celebrazione. I primi autori della liberazione sono i nostri soldati e se si decide di cogliere l'occasione per ricordare quelli che si sono maggiormente distinti sia nella battaglia al fascismo sia nelle altre importanti battaglie questo è motivo di lode e non di stupide critiche.
Eliminaai due che dicono che sotto il fascismo la libia fu ignorata: anche l'Italia fascista si macchiò di atti criminali contro le popolazioni locali. Su ordine di Mussolini e di gerarchi del regime, vennero adottati i metodi più brutali per stroncare ogni tipo di ribellione. Ma andiamo con ordine. Agli inizi del 1930, dopo un ventennio di guerra (iniziata nel 1911 ad opera del governo Giolitti, dunque undici anni prima della presa del potere da parte di Mussolini), il regime decise di reprimere massicciamente la guerriglia libica per «pacificare» una volta per tutte sotto il controllo italiano sia la parte occidentale della Libia (la Tripolitania), sia quella orientale (la Cirenaica, la zona più ricca), dove era in atto uno scontro tra fascisti e patrioti.
EliminaIl governo italiano optò allora per un'azione radicale, da attuarsi per mezzo di trasferimenti coatti di popolazione. A partire dal giugno 1930 si decise la creazione di campi di concentramento in cui «ospitare» le popolazioni del Gebel cirenaico che si erano dimostrate più vicino alla resistenza. Lo scopo era quello di rompere ogni legame tra ribelli e civili ma anche di rompere ogni possibilità di sostentamento delle comunità. Emblematica a riguardo una frase dello stesso Badoglio: «Non mi nascondo la portata e la gravità di questo provvedimento che vorrà dire la rovina della popolazione cosiddetta sottomessa. Ma ormai la via ci è stata tracciata e noi dobbiamo perseguirla fino alla fine anche se dovesse perire tutta la popolazione della Cirenaica».
EliminaL'ascesa al potere del Fascismo determinò un inasprirsi della politica italiana nei confronti dei ribelli libici. Infatti dal 1921 al 1925 il Governatore della Tripolitania, Giuseppe Volpi, diede il via a nuove campagne militari e conquistò Misurata, la Gefara, il Gebel Nefusa e Garian. A stroncare in Cirenaica la dura resistenza dei Senussi provvidero i generali Bongiovanni e Mombelli. Poi furono Emilio De Bono in Tripolitania ed Attilio Teruzzi in Cirenaica ad ampliare il territorio sotto controllo italiano.
EliminaIl governatore Pietro Badoglio tra il 1930 ed il 1931 occupò tutto il Fezzan e l'oasi di Cufra, grazie al generale Rodolfo Graziani, che era riuscito ad ottenere l'apporto della cavalleria indigena e dei meharisti integrati nelle "colonne mobili".[1].
anche io ritengo che la commemorazione in onore dei caduti vada fatta a novembre, il 25 aprile dovrebbe assumere tutto un altro senso, e poi cosa più insensata è dire che i soldati chiamati alle armi nella seconda guerra mondiale furono i primi autori della liberazione. con l'arrrivo dell'esercito anglo - americano donne uomini bambini insomma semplici civili e anche militari diedero vita ai partigiani e insieme riuscirono a liberare l'italia dall'OCCUPAZIONE nazifascista.
Eliminami sa tanto che la confusione, dettata sicuramente per spirito di difesa, l'avete fatta voi due e non l'altro.
Eliminao nel 1911 o a partire dal 1920 sempre azione di sottomissione di un popolo è. e nel giorno in cui dovrebbe commemorarsi la fine della nostra sottomissione ha assunto carattere di contrasto la commemorazione dei caduti in guerra. ho letto però che sul senso del 25 aprile siete sempre vaghi
EliminaQuante sciocchezze, sei tu che confondi i caduti con i nostri soldati che si sono distinti sul campo per il loro coraggio e per le loro gesta eroiche, molti lottando da partigiani contro il fascismo, altri per tenere alto il nome del nostro paese. Queste inutili polemiche fanno soltanto intendere, oltre al fatto che non capisci niente di storia dato che hai fatto una figuraccia quando parlavi di campagna fascista quando il fascismo non esisteva, che non ti va giù che una grande amministrazione che tu non hai votato ha organizzato a Crichi un evento memorabile di grandissimo successo e partecipazione da parte di tutto il paese e di moltissime autorità. Proprio non sopporti questo grande successo e cerchi di trovare pretesti, con ricostruzioni ingarbugliate per potere sfogare le tue insoddisfazioni. Tranquillizzati che Prefetto, autorità militari, religiose e cittadini hanno capito bene il valore della grande celebrazione e ne vanno orgogliosi. Tu continua a fare chiacchiere, un consiglio rassegnati perchè la manifestazione è piaciuta a tutti. Tranne a quei due o tre che continuano a non rassegnarsi al risultato elettorale e cercano di spargere zizzania in paese. Gianni.
Eliminasei troppo calato nella parte del difensore, a me che mi frega chi ha vinto non abito li e nella merda ci stai te non io, se il successo di una amministrazione passa attraverso le commemorazioni mi spiego del perchè non crescete
EliminaQuesta lezione sul fascismo , copiata e ritrascritta non c'entra niente visto che nessun soldato ricordato ha partecipato alla campagna di espansione fascista in Libia. Poi a novembre si ricordano i caduti e quelli ricordati il 25 aprile non hanno perso la vita in battaglia ma si sono battuti con coraggio per potere sconfiggere il regime fascista. Basta chiacchiere, l'evento ha portato a Crichi 2mila persone e tutti ne siamo felici per l'ottima riuscita. Voi mordetevi i gomiti se non apprezzate,ma non confondete le acque con ricostruzioni che sono estranee alle vite e le gesta dei nostri soldati eroi. Gianni.
Eliminasicuramente l'organizzazione sarà stata perfetta e la partecipazione alta, ma io ho detto un'altra cosa se sai il senso del 25 aprile e da quello che scrivi credo proprio di no, sicuramente sarai uno di quelli che ripete male ciò che ha sentito da altri
Eliminaovvio che è ricopiata se vuoi ti dico pure da dove, è inutile che continui a scrivere se non sai il senso del 25 aprile, io continuo a dirti che parlare dei conbattenti in Libia per la sua sottomissione anche prima del fascismo intacca il senso del 25 aprile, è la prola stessa "liberazione" che dovrebbe suggerirti il senso.
EliminaComplimenti per il linguaggio, certo che per non abitarci utilizzi termini molto forti che fanno invece intendere un tuo forte coinvolgimento. Non perdere la calma e utilizza un linguaggio adeguato allo spazio in cui scrivi. Vergognati della disinformazione e per i toni che utilizzi. Quindi ora una bella commemorazione blocca la crescita del paese? Chiedo che l'attento amministratore di questa pagina vigili su certi commenti, ognuno può avere le proprie vedute, ma se si utilizza un articolo sulla scuola per scaricare la propria rabbia ecco spiegato perchè l'inciviltà la fa da padrona in ogni contesto.
Eliminabravo quelli che hanno combattuto per la liberazione non centrano con i caduti in guerra, visto che stiamo dicendo la stessa cosa senza bisogno di offendere e insinuare situazioni che a me non fregano per niente. ora però non puoi negare che quelli mandati in Libia il 1911 non centrano con il 25 aprile e che dunque è stato fatto un bel calderone.
EliminaEra uno solo della battaglia di Libia, non quelli. Si vede che non hai seguito. E poi se non lo hai capito con l'occasione della celebrazione si è deciso di ricordarli tutti con delle lapidi commemorative, che facevano una lapide ed una commemorazione a parte per uno solo? La polemica è inesistente, altro che festa dei caduti, questi non sono caduti, ma hanno lottato per il paese distinguendosi nella lotta al fascismo. Cosa c'è di sbagliato se si sceglie di festeggiarli tutti nel giorno della liberazione? Quando venivano ricordati si spiegava il motivo delle onoreficenze e tutti hanno apprezzato e capito la scelta. Innanzitutto le autorità presenti che hanno sottolineato quanto in una data così significativa è importante la ricostruzione storica del proprio passato ed il ricordo di questi valorosi uomini che si sono battuti in tragiche battaglie per la nascita di uno stato democratico e incarnando a pieno i valori del 25 aprile. Leggi la lettera del Prefetto e vedi quanto ha apprezzato. Purtroppo alcuni invece che apprezzare cercano di trovare con sforzi e ricostruzioni assurde qualcosa da potere criticare. Io sono ORGOGLIOSO della grande celebrazione e soprattutto di mio nonno che si è battuto per ottenere un paese migliore, ribellandosi ai fascisti.
Eliminavedi che hai pregiudiziali, leggendo i miei commenti hai letto per caso che io non sia orgoglioso di quelli che hanno combattuto quelle tragiche guerre o che non siano meritevoli di medaglie al valore o di onoreficenze. non mi pare. io ti sto dicendo un'altra cosa che esiste novembre per commemorare i caduti in guerra, manifestazioni per onorare i reduci di guerra , l'unità d'italia per ricordare quelli che hanno contribuire a darci l'italai nella sua unità, ed il 25 aprile per commemorare e onorare quelli che hanno lottato per la nostra libertà. scusa ma leggiti la locandina e fai prima, non c'è nulla di male ma non puoi ntitolarla commemorazione solenne del 25 aprile ma casomai celebrazione solenne di tutti quelli che hanno combattuto in guerre dal 1911 fino al 1945 caduti o reduci che siano, allora non avrei detto niente perchè il titolo avrebbe trovato corrensponsione nei fatti
EliminaSignori fermatevi, non date più modo di scrivere a chi cerca il pelo nell'uovo per criticare le belle iniziative.Se continuate a rispondergli questi non la finiscono più. Non aspettano altro per sfogarsi e attaccare. si vede infatti dove inseriscono i loro commenti. evidentemente non hanno di meglio da fare e certamente continueranno anche con il nuovo articolo che verrà pubblicato. Ignorarli è la cosa migliore.
Eliminabrava hai fatto bene ad inserire questo commento
Eliminaridi quanto vuoi ma è la prima volta che a crichi viene celebrata una festa così solenne del 25 aprile
RispondiEliminai nostri soldati che andarono a combattere in libia non erano certamente dei mercenari che partivano nelle varie missioni per scelta ma erano ragazzi che dovevano combattere senza se senza ma
ma che 25 aprile, l'unica cosa che è stata celebrata è stata la messa, esiste a novembre la giornata dei caduti in guerra, vabbè voi guardate avanti, soprattutto con le date. certo che fa ridere ehehehehehhehe.
RispondiEliminaRidi ancora, sai sulla faccia di chi abbonda il riso? Se ti diverti tanto ridi di te stesso visto che mi pare che dell'evento non hai capito niente.E' stato un tale successo questa celebrazione che nel comprensorio non si parla di altro. Hai letto e sentito i ringraziamenti del Prefetto che si è detto onorato e commosso da come è stata commemorata una simile ricorrenza? Secondo lui( o forse secondo te pure lui non capisce?) ha incarnato a pieno il vero spirito del 25 aprile, io appartengo a quelli che alle recenti elezioni hanno votato un altro schieramento.ma bisogna ammettere la realtà e smetterla in questo paese di criticare sempre gli avversari, basta con le le lotte e gli appunti ad ogni costo. Questo significa rosicare e remare contro il bene del proprio paese, siete in grado pure di rovinare uno dei pochi eventi veramente belli di simeri Crichi . al posto vostro mi farei un esame.
EliminaFino a prova contraria il nostro sindaco è uno stimato storico e non ha certo bisogno che gli spiegate cosa significa 25 aprile. E poi tutte quelle autorità, forze dell'ordine e prefetto, e pure i preti non hanno compreso cosa si festeggiava? E' stato un momento indimenticabile per la nostra comunità e per le famiglie dei nostri valorosi soldati,molti si sono emozionati. Basta criticare pure le belle occasioni, fate più bella figura se vi astenete invece esprimervi con una stupida risata e con una lettura della giornata che non sta ne in cielo ne in terra.
RispondiEliminaCetto:Prefetto a voi non do la rosa perche' a me piacciono le donne. Invece di amministrare pensate ad organizzare party senza senso. Io a differenza dell'anonimo precedente non rido ma PIANGO. Il sindaco non da le dimissioni solo perche il prete lo aiuta. attualmente nn sta facendo omelie ma comizi.io ho votato questa amministrazioni ma spero torni presto la vecchia amministrazione
RispondiEliminaLe dimissioni per cosa? senza senso sono solo le tue affermazioni penose. presto la vecchia amministrazione? mancano almeno 4 anni per nuove elezioni, oppure ignori anche questo? infati il vecchio sindaco è stato tanto apprezzato che pure a catanzaro non lo ha votato nessuno, quest'anno non lo hanno nemmeno voluto candidare.
EliminaNon ha detto questo al prefetto ma ha detto che non gli dava la rosa ma la targa perchè non gli piaceva offrire rose agli uomini. forse siete abituati a sentire Berlusconi e ripetete le stesse frasi. Per le dimissioni non vi resta che affidarvi a qualche macumba o a qualche magara. Però non piangete per altri quattro anni che altrimenti al 2016 come ci arrivate.
Eliminaeheheheheh evidentemente la storia non sarà da te conosciuta, e forse lo storico pensava che i cittadini di crichi fossero pecoroni da non riuscire a distinguere l'oggetto del 25 aptilr rispetto ad una commemorazione di tuttii caduti in guerra. ehehehheh che ridere, dimmi chi sono stati i partigiani a cricghi che avete commemorato o i soldat che hanno combattuto contro il fascismo. avete confuso festa punto e basta, prefetto e autorità militari per rispetto fanno finta di niente, quanto al prete a lui cosa frega basta che dice la messa.
RispondiEliminaIl prefetto non ha fatto finta di niente ma ha inviato lettere commosse ai giornali e pubblicate pure sul sito del comune per esprime gratitudine e forte apprezzamento per aver saputo valorizzare il vero e profondo significato storico del 25 aprile. Non sparatele a vanvera pur di sfogare le vostre frustrazioni. Party o no party 2000 persone e tante autorità a Simeri Crichi non le avevo viste, io ne sono orgoglioso. se approfitti di questo blog per sfogare anonimamente le tue delusioni mi dispiace per te. Credo che lo spirito di questo bel sito sia un altro. Le tue lamentele valle a sfogare a tu per tu è inutile nascondersi dietro a un pc per attaccare. Tra l'altro i commenti con questo articolo non hanno nessun collegamento. forse pur di dare spazio alle critiche non guardi nemmeno dove le inserisci. io mi fermo e chiedo scusa agli amministratori di questa pagina perchè si sta uscendo dal seminato. dai finanziamenti alla scuola si è finiti a tutt'altro.
Eliminaa me hanno riferito che sembrava una parata Vaticana dice che mancavano solo le guardie svizzere.
RispondiEliminaNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO IL 25 APRILE COMMEMORAZIONE DI TUTTI I CADUTI IN GUERRA NON SI PUò SENTIRE EPIC FAIL LOL CAZZAROLA ALLORA AVETE ANTICIPATO LA FESTA DI NOVEMBRE VERAMENTE SIETE AVANTI GRANDI CONTINUATE COSI' VI RACCOMANDO IL PRIMO MAGGIO MESSA E QUALCHE RAPPRESENTANTE DEL CAPITALISMO PIù ESTREMO
RispondiEliminaSi è sicuramente usciti dal seminato parlando della manifestazione del 25 aprile quando l'articolo parlava della scuola,comunque visto che il tema di attualità si sente molto continueremo la discussione sempre in modo pacato su questa manifestazione lunedi 30 aprile dove inseriremo un nuovo articolo con alcune foto, vi invito a continuare sempre in modo corretto la discussione sul nuovo articolo che verrà inserito lunedi
RispondiEliminaun cordiale saluto a tutti
Complimenti per l'ottimo lavoro. Purtroppo la mancanza di senso civico impedisce ad alcuni di controllare le proprie delusioni rimediate nella ormmai lontana passata campagna elettorale. Io credo che bisognerebbe accogliere con maggiore favore le positive notizie le le belle iniziative, invece di criticarle perchè vengono da uno schieramento che non si è votato. In un momento di così grande crisi economica e di valori in Italia, almeno nelle piccole comunità si dovrebbe cercare di collaborare e di farsi promotori di idee positive, invece di continuare con inutili e fastidiose polemiche che portano solo malumore. Forza Sellia, forza Simeri Crichi, forza Calabria, facciamo uscire il meglio che è in noi e lasciamo da parte le polemiche.
Eliminacondivido pienamente, il governo Cetto già nel primo anno di amministrazione ha dimostrato la sua lungimiranza politica; nell'organizzare feste/party e soprattutto nel realizzare progetti per delle grandi opere che non verranno mai realizzate. Aprite gli occhi ci sono alcuni padri di famiglie nel paese che hanno imminente bisogno di lavoro, visto le tante e grandi somme che passano per le casse comunali costruite qualcosa di serio per le persone che ne hanno più bisogno, il tempo passa i fatti rimangono ad oggi l’amministrazione precedente era molto più virtuosa nel creare opere e dare lavoro per i propri concittadini.
RispondiEliminaCetto é un personaggio di fantasia, ignorante come qualche aspirante professionista somaro come il TROTA , e corrotto come qualcuno del passato. lui le macchine le faceva bruciare e a lui non venivano bruciate. Avessi un briciolo della cultura e delle conoscenze delle persone che provi invano a denigrare sicuramente non scenderesti a queste bassezze.Intanto solo la persona di cui scrivi riesce a mobilitare tanta gente e tante autorità, è stimato e conosciuto in tutta la calabria e forse questo ti rode troppo. Sai bene che con i tagli operati nell'ultimo anno gli enti locali a mala pena riescono a sopravvivere,oppure non ti è arrivata voce della crisi? non si hanno più i fondi del passato.Poi i party mi pare che ad organizzarli sia qualcun altro con abitudini meno sane. Le "tante grandi somme" che nomini esprimendoti in italiano corregiuto, sono frutto della tua fantasia, come il resto delle cose che scrivi. Faresti meglio a studiare di più e a rassegnarti alla batosta subita lo scorso anno.
Eliminauauahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuhauahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuhauahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuah basta ridere, parliamo di cose serie le fave a quanto vanno e una volta che ci sei se mi dici pure a quanto vanno le patate.
EliminaDimmelo tu che tra ortaggi e animali credo sei esperto. Per risate e fesserie sei insuperabile. E' tipico di chi non ha contenuti da esprimere ridere e basta. Quanta pochezza.
EliminaOgnuna ha diritto di esprime il proprio parere ma sempre nel massimo rispetto, bisogna ricordarsi che dietro ogni anonimo scrive una persona con una propria identità che bisogna sempre rispettare pur non condividendo le sue idee evitiamo quindi di inserire frasi dirette o ingiuriose grazie!
RispondiEliminaDomani lunedi verrà inserito un nuovo articolo sulla giornata del 25 aprile a Simeri Crichi con delle foto
Buona Domenica a tutti
Bravo, purtroppo ad alcuni manca il buon senso per commentare in maniera civile e pertinente agli articoli.
EliminaIn questo paese l'importante è apparire ad ogni costo e ad ogni modo, andare in chiesa per mostra e poi nella vita di tutti giorni fare il contrario di tutto dai principi cattolici. DIO VI VEDE DA LASSU' ANCHE QUANDO IN CHIESA NON CI SIETE PIU'.
RispondiEliminaHO LETTO LA LOCANDINA è DAVERU MISCARU TUTTU, IO HO IL SOSPETTO CHE HANNO DETTO ANCHE LA MESSA IN PIAZZA, MAI VISTO IN ITALIA, PER APPROFITTARE DEL POPOLO DELLA CHIESA, ALTRIMENTI SI RIDUCEVANO A POCHE CENTINAIA.
RispondiEliminaLa messa in piazza mai vista in Italia? E dove hai vissuto fino ad ora? Solo una mente gretta crede che nel 2012 non esistano messe nelle piazze e nelle strade. Che commenti penosi pur di criticare, si dicono delle sciocchezze abissali.
RispondiEliminaMa davvero state litigando sulla data della guerra in Libia??? Ma non vi sentite ridicoli alla vostra veneranda età??? Perchè non parlate di temi più attuali come la vendita dell'edificio comunale in P.zza Martiri?
RispondiEliminaperchè non ne parli tu della vendita dell'edificio comunale visto che a quanto sembra sei informato sui temi d'attualita
EliminaSul sito del Comune c'è il bilancio approvato, chiunque può accedervi e leggere, si tratta di documenti pubblici. Io dico solo che il sistema di vendere gli edifici per racimolare qualche soldino (ma perdendo così capacità di attrarre credito e possibilità di migliori impieghi) è stato largamente utilizzato negli anni passati da un Ministro di nome Tremonti; generalmente si tratta di provvedimenti da "canna del gas"....
RispondiEliminami complimento con la persona che ha scritto relativamente alla veneranda età, invece di andare in pensione e godersi la vita, vogliono fare gli eterni giovani amministratori(tra l'altro non più capaci). Il dato più significativo si evince dall' importanza predominante che scaturisce dalla lettura dell'interno dibattito; oggi ci sono delle realtà penose all'interno del territorio comunale, invece di armonizzare si pensa a litigare sulla guerra della Libia, che amarezza! venite a vivere a simeri mare che attualmente sembra da poco finita la guerra del 15-18! ma per favore, se non siete in grado di amministrare state a casa e godetevi la pensione! che sicuramente farete meno danni.
RispondiEliminaio credo che la colpa non possa essere data a chi si candida e viene eletto, ma a quelli che li hanno votati.
Eliminal'anonimo che ha accennato alla vendita dell'edificio comunale e che legge quotidianamente gli avvisi on line sul sito del comune chissà se ha appreso che l'amministrazione in carica dopo poco più di un mese ha istituito il nucleo di valutazione del personale con tanto di personale esterno remunerato con indennità stabilita unilaterlmente dal sindaco con decreto. chissà a quanto ammonta e per quanto tempo, chissa se in un comune con circa 20 dipendenti non possa considerarsi uno spreco, chissa quando gli amministratori parlano di crisi e che non ci sono soldi se ricordano tutti i loro atti amministrativi e decisionali. altro che 25 aprile e giornata storica
RispondiEliminaVeramente Crichi ha il nucleo di valutazione del personale?
EliminaPubblicata sull'albo pretorio on line a luglio 2011 poco più di un mese dopo l'elezione dell'amministrazione in carica. Sarebbe bello sapere quanto costa ai cittadini tutto ciò e soprattutto per quanto tempo e quale sia l'utilità in un comune come il nostro visto che abbiamo per ogni ufficio uno o due impiegati, o ancora se vogliamo proprio essere completi quale sia stato il metodo di scelta dei funzionari esterni e sulla base di quale titolo. Io ti ho dato la conferma se vuoi sapere il resto devi domandarlo a qualche amministratore.
EliminaSecondo me la messa in ogni iniziativa la inseriscono per pregare affinchè Dio li aiuti a rimanere in carica.
RispondiElimina