Intestazione fittizia di beni aggravata dalla modalità mafiosa. Questa
l'ipotesi di reato per la quale la Dda della Capitale ha dato seguito ad
alcune ordinanze di custodia in carcere e al sequestro di beni per
oltre 20 milioni di euro tra i quali anche attività commerciali di
rilievo poste anche in centro città


Nuovo colpo alla cupola di camorra e 'ndrangheta che, secondo la Guardia
di Finanza, controlla gli affari illeciti della criminalità organizzata
a Roma. Almeno due arresti e sequestri di beni - immobili di
prestigio, bar, ristoranti - per un valore di 20 milioni di euro sono
stati effettuati dagli investigatori della Dia nella Capitale - in
collaborazione con il Centro operativo Dia di Reggio Calabria - in
esecuzione di ordinanze emesse dal gip del Tribunale di Roma Simonetta
D'Alessandro nei confronti di alcuni esponenti della 'ndrangheta da
tempo radicatisi nell'Urbe, ritenuti responsabili di «trasferimento
fraudolento di valori», aggravato dal metodo mafioso. - Le ordinanze di custodia cautelare in carcere eseguite nell'ambito del
blitz riguardano alcuni esponenti legati alla 'ndrina dei Gallico,
originari della provincia di Reggio Calabria. Gli arrestati, grazie ad
alcuni prestanome e società fittizie, erano riusciti a concludere -
investendo ingenti capitali per conto della cosca di riferimento - una
serie di importanti operazioni immobiliari e societarie soprattutto nel
settore della ristorazione, impadronendosi di bar e ristoranti ubicati
in zone di pregio della Capitale. Tra questi, il bar Antiche Mura in via
Leone IV, il ristorante Platinum in via dei Banchi Nuovi. Il gip del
Tribunale di Roma D'Alessandro ha accolto la richiesta di contestazione
del reato (ex art. 12 quinquies legge 356/1992, aggravato dal metodo
mafioso) che punisce l'intestazione fittizia di beni, per un valore di
circa 20 milioni, ora sottoposti a sequestro preventivo.
A finire in carcere sono stati Francesco Frisina, 56 anni, di Palmi (Reggio Calabria)
e Carmine Saccà, 44 anni, di Taurianova. Entrambi residenti a Roma,
risultano legati alla cosca dei Gallico: Frisina ha precedenti per
associazione mafiosa, estorsione, armi e rapina e in passato è stato
anche sottoposto alla sorveglianza speciale; Saccà ha precedenti per
estorsione. Un terzo membro del clan, pregiudicato per furto, porto
abusivo di arma da fuoco e favoreggiamento in favore di un latitante,
peraltro già irreperibile da tempo, risulta ancora da rintracciare.
Gli indagati sono dei «prestanome», familiari e non, che hanno acquisito negozi, appartamenti e terreni tra Roma e Reggio «Calabria
«con l’aiuto fondamentale di un immobiliarista dell’hinterland romano
(indagato in stato di libertà, mentre la sua società è stata
sequestrata) – ha spiegato in una conferenza stampa il colonnello De
Marco – che ha fatto da tramite nelle operazioni di compravendita, spese
formalizzate in tempi rapidissimi».
Nessun commento:
Posta un commento
SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico