"Un impegno che ha coinvolto più attori: la Prefettura, la Regione i sindaci, le associazioni, le .......
martedì 18 marzo 2025
venerdì 14 marzo 2025
Catanzaro, finalmente per il porto 41 milioni per 400 posti barca. Mentre nasce il porto turistico Soverato/Satriano con 412 posti barca. Chi finirà per prima?
sabato 1 febbraio 2025
Riapertura ufficiale "in pompa magna" della SP 25 la quale è rimasta pressoché identica a prima.
Bisogna subito sottolineare e evidenziare che i lavori sono stati svolti anche per la messa in .......
lunedì 25 novembre 2024
giovedì 7 novembre 2024
Mega parco eolico a mare sul golfo di Squillace interviene la regione per dire il suo no ma è fuori tempo massimo.
venerdì 18 ottobre 2024
giovedì 10 ottobre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
venerdì 13 settembre 2024
mercoledì 4 settembre 2024
martedì 27 agosto 2024
Il Golfo di Squillace completamente deturpato. 37 enormi pale eoliche Marine alte ben 355 metri (più della torre Eiffel) Uliveti da spostare per i cavi da posizionare a Cropani Marina. Che benefici per il territorio?
giovedì 23 maggio 2024
venerdì 10 maggio 2024
giovedì 9 maggio 2024
martedì 30 aprile 2024
giovedì 28 marzo 2024
elettrificazione della Catanzaro Lido/ Crotone; 58 km per un valore di circa 27,4 milioni di euro, in continuità con il recente provvedimento dell’elettrificazione della Lamezia Terme-Catanzaro Lido
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha concluso le procedure di valutazione delle offerte tecnico-economiche della gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’elettrificazione sulla tratta Crotone-Catanzaro Lido.
È stato individuato come migliore offerente il Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Euro Ferroviaria, Morelli Giorgio, Esperia S.r.l. Architecna Engineering S.R.L., Studio Mattioli e A4ingegneria. Parte ora l’avvio della fase esecutiva. L’intervento consiste nella realizzazione di circa 58 km di elettrificazione dell’esistente tratta Crotone– Catanzaro Lido, mediante la realizzazione di 3 sottostazioni elettriche e la posa del sistema per la trazione elettrica ferroviaria, completando in tal modo i lavori propedeutici di allestimento dei pali già in corso di esecuzione lungo la linea a partire dal 2018. L’appalto ha un valore di circa 27,4 milioni di euro finanziati in parte con fondi PNRR, ponendosi in continuità con il recente provvedimento dell’elettrificazione della Lamezia Terme-Catanzaro Lido e consente l’avvio del secondo dei tre lotti funzionali in cui risulta articolato il complessivo progetto d’investimento “Potenziamento Collegamento Lamezia Terme - Catanzaro Lido - Dorsale Jonica” approvato dal........
sabato 13 gennaio 2024
La strada della morte (Forse) sarà tutta ultimata. La nuova SS106 costerà allo Stato 15 miliardi di euro: una cifra superiore a quella del Ponte sullo Stretto.
Alla Cittadella Regionale a Catanzaro, si è svolta una riunione tra il presidente della Regione, sindacati e Anas. In un video Roberto Occhiuto spiega: “abbiamo lavorato tanto per ottenere dal Governo 3 miliardi, ora nella riunione con i sindacati, alla quale parteciperà anche Anas, si dirà entro quanto tempo questi soldi verranno spesi per la realizzazione delle opere, perchè la SS106 non può essere più chiamata la strada della morte”.
“È una strada gestita da Anas, la Regione ha svolto un’azione di pressione per avere dal Governo le risorse che Anas deve spendere”, conclude Occhiuto.
La SS106 Taranto-Reggio Calabria, considerata la “strada della morte“, diventerà nei prossimi anni una vera e propria autostrada con i maggiori crismi di sicurezza e modernità. Lo prevedono i provvedimenti del governo Meloni, che ha stanziato investimenti senza precedenti per ammodernare le infrastrutture del Sud Italia. Infatti la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 in cui è contenuto il Bilancio di previsione pluriennale dello Stato per il triennio 2023-2025, ha già previsto l’enorme cifra di tre miliardi di euro per trasformare la SS106 da una statale a un’autostrada (due carreggiate con due corsie per ogni senso di marcia) da Sibari a Catanzaro.Negli anni successivi si procederà da Catanzaro a Reggio Calabria, per un investimento complessivo di 15 miliardi di euro: una cifra superiore al costo del Ponte sullo Stretto. Altro che “cattedrale nel deserto“, quindi: il Governo sta investendo somme senza precedenti in tutte le strade minori e nelle zone svantaggiate dell’estremo Sud, proprio nell’ottica di determinare uno sviluppo economico mai visto prima per il meridione, come alternativa alle politiche assistenziali delle mancette che hanno caratterizzato gli ultimi decenni (dal posto fisso al reddito di cittadinanza).
Nella mappa dell’ANAS (a corredo dell’articolo) possiamo vedere le fasi dei lavori della nuova SS106: i tratti prioritari sono Sibari-Rossano e Catanzaro-Crotone, che saranno i primi ad essere completati. Con questi interventi, la Calabria – per cui si prevede anche l’alta velocità ferroviaria lungo la fascia tirrenica fino a Reggio – diventerà una ........
lunedì 2 ottobre 2023
Un mare di milioni nel piano triennale dei lavori pubblici della Provincia di Catanzaro: Ecco l'elenco degli interventi programmati tra strade, scuole e manutenzione
Nell'ultima adunanza del consiglio provinciale di Catanzaro (come riporta sul sito di lanuova calabria.it), tra le altre cose, è stato approvato anche il Piano triennale del lavori pubblici per il periodo 2023-2025.
Ma quali sono gli interventi messi in campo? L'elenco è stato pubblicato dall'Ente provinciale, allegato alla delibera dell'ultimo consiglio. In programma svariate opere di manutenzione stradale, ma non solo. Diversi interventi di sistemazione o costruzione presso varie scuole del territorio, adeguamenti sismici, operazioni di messa in sicurezza infrastrutturale. Vediamo nello specifico quali. Tra le opere in elenco appare la messa in sicurezza della provinciale 143 (440mila euro preventivati), opere di potenziamento e completamento funzionale per il Parco della Biodiversità di Catanzaro (1,2 milioni), con l'aggiunta del sistema di videosorveglianza (1,2 milioni). Prevista la messa in sicurezza della provinciale 152/2 (1 milione circa), e del tratto provinciale 38-39 sull'alveo del fiume Corace (1 milione circa). Ancora, circa 4,5 milioni saranno destinati ai lavori di messa in sicurezza, per via di pericolo di dissesto idrogeologico, della provinciale 34/1. Seguono 74mila euro destinati alla palestra del Liceo Scientifico "Costanzo" di Decollatura e 159mila euro per la palestra dell'Istituto Superiore "Malafarina" di Soverato. Seguono in programma una quindicina di interventi di manutenzione straordinaria nel comparto stradale. Interventi ciascuno da circa 200mila euro, per un totale di 3 milioni. In programma il completamento del liceo scientifico di Siano a Catanzaro (890mila euro circa), i lavori di ampliamento all'ITE "Calabretta" (470mila euro circa), l'ampliamento dell'IPSSEO di Soverato per convitto e attività didattica (670mila euro circa). Segue la messa in sicurezza di due ponti sulla provinciale 4 e altre tre messe in sicurezza di ponti e strade per un totale di 1,5 milioni. Previsto poi, ancora, l'adeguamento sismico del ponte sul fiume Corace (2m milioni di euro circa) nonché un intervento, per circa 43mila euro, lungo la provinciale di Gagliano. In cantiere anche due interventi, rispettivamente da 350mila e da 250mila euro, per la messa in sicurezza del ponte in località "Militello" e del pontino sul torrente "Cantagalli". Tra svariati altri interventi di sistemazione, si legge ancora la demolizione e ricostruzione dell'IPAA di Soveria Mannelli per circa 3,5 milioni (più 1 milione ulteriore nel 2024) e interventi di messa in sicurezza stradale lungo le provinciali dell'area del Reventino. Diviso tra il 2023 e il 2024 un intervento (da oltre 600mila euro totali) per l'adeguamento e la parziale demolizione dell'ITE "Scalfaro". Spartito, invece, tra il 2024 e il 2025 un intervento da 2 milioni in totale per il completamento del collegamento tra Jacurso e la provinciale Girifalco-Maida. Sempre tra il 2024 e il 2025 è suddiviso, a livello di previsione economica, il lavoro di demolizione e ricostruzione di parte dell'edificio scolastico dell'Industriale di Chiaravalle Centrale "Ferrari", totale 4,1 milioni. Nel 2024 è in programma anche (1,7 milioni) la realizzazione di nuovi laboratori presso l'ITT "Malafarina" di Soverato. Adeguamenti ulteriori previsti anche per l'Istituto "Calabretta" di Soverato, suddivisi tra il 2024 e il 2025, per un totale di 3,2 milioni. In previsione, invece, altri 4 milioni, suddivisi tra il 2024 e il 2025, per.......
martedì 26 settembre 2023
Approvato il progetto definitivo della tratta Catanzaro Lido Lamezia. Velocizzazione e elettrificazione mediante rettifiche di tracciato.
È stato approvato, con Ordinanza del Commissario Straordinario Roberto Pagone, il Progetto Definitivo del potenziamento del collegamento Lamezia Terme–Catanzaro Lido–Dorsale Jonica.
Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, sarà realizzato in tre lotti funzionali:
- Velocizzazione, mediante rettifiche di tracciato,
- della tratta Lamezia Terme–Settingiano,
- ed elettrificazione della tratta
- Lamezia Terme–Catanzaro Lido.
- Elettrificazione della tratta Sibari–Crotone
- Elettrificazione della tratta Crotone–Catanzaro Lido.
A conclusione del primo lotto, sarà realizzata una velocizzazione di circa 29 km nel tratto Lamezia Terme–Settingiano, grazie a varianti di tipo plano-altimetrico e di sopraelevazione dell’attuale linea, che consentiranno un innalzamento della velocità di percorrenza dagli attuali 80/90 km/h fino a 140 km/h. A tali interventi si aggiunge l’elettrificazione dei 43 km della tratta Lamezia Terme–Catanzaro Lido. Il secondo lotto prevede la realizzazione di circa 112 km di elettrificazione della tratta Sibari–Crotone, mediante la realizzazione di otto Sottostazioni elettriche e il .................
giovedì 20 luglio 2023
Sellia;in arrivo un nuovo finanziamento di 1 milione di euro per la messa in sicurezza dell’area del Castello bizantino.
SELLIA
Un milione di euro per la messa in sicurezza dell’area del Castello bizantino. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Zicchinella, continua ad intercettare finanziamenti, finalizzati alla messa in sicurezza del territorio. Del resto la mitigazione del rischio idrogeologico rappresenta da sempre una priorità per l’agenda politica del piccolo borgo. Lo dimostra il fatto che negli ultimi dieci
anni, la somma ottenuta dal Comune per questa finalità è pari a 5 milioni di euro. A questi oggi si aggiunge un ulteriore cospicuo finanziamento, che è stato concesso da parte del Ministero dell’Interno, grazie al quale sarà possibile completare la messa in sicurezza del sito del Castello bizantino.
«Abbiamo realizzato – ha dichiarato il sindaco Davide Zicchinella - la quasi totalità delle opere fino ad ora finanziate, intervenendo nel centro storico e nella parte nuova del paese, dove importanti movimenti di frana mettevano a rischio abitazioni e cittadini». «Abbiamo dimostrato – ha osservato – di sapere ottenere i finanziamenti ma, cosa non meno difficile, di sapere realizzare le opere. Intanto per..........
a seguire l'articolo completo tratto dalla Gazzetta del Sud