provincia di Catanzaro.
Dopo l'allerta arancione decretata per l’improvviso peggioramento, oggi è stata disposta l’allerta gialla in tutta la regione. Le condizioni meteo appaiono al momento
migliorate anche se il cielo rimane ancora nuvoloso e, secondo gli esperti, nel pomeriggio-sera potrebbero verificarsi altre piogge. Oltre al capoluogo, dove oggi le scuole della zona sud della città rimarranno chiuse per danni alla rete idrica, particolarmente colpita dalle precipitazioni intense e da una forte grandinata, è stata la zona del basso Ionio. Frane e smottamenti di terreno si sono registrate in diverse località anche nelle zona interne. Ieri tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale e distaccamenti provinciali sono state invece impegnate per le numerose richieste di soccorso pervenute presso la Sala Operativa a causa del violento nubifragio. Le zone maggiormente colpite sono state quella costiera con particolare criticità nel comune di Montepaone Lido, Squillace, Catanzaro ed il comprensorio Lametino. Le richieste di soccorso hanno riguardato allagamenti, infiltrazioni d'acqua, tombini divelti etc. Parte della carreggiata sulla SS106 in prossimità della Galleria di Copanello a Stalettì è franata. E' stata dunque provvisoriamente chiusa la tratta tra il km 175,000 ed il km 177,000, anche per smottamenti ed allagamenti. Dopo l'intervento delle squadre dell'Anas, è stata ripristinata in entrambe le direzioni la circolazione ma con restringimento della carreggiata. A Catanzaro Sono oltre 50 gli interventi espletati ed in atto e circa 100 quelli da evadere. Una frana ha interessato la zona di Via Lucrezia della Valle in prossimità di attività commerciali. Con mezzi movimento terra si sta operando per liberare strade da detriti e fango. A seguito della forte ondata di maltempo che si è abbattuta in giornata su Catanzaro, Sorical ha riscontrato un allagamento che ha messo fuori servizio la cabina che alimenta l'impianto pozzi Alli.
La stessa Sorical ha comunicato all'ufficio acquedotti di Palazzo De Nobili che si rende necessario chiudere l'impianto per effettuare un intervento urgente di manutenzione. Possibili disagi, dunque, per l'erogazione idrica nelle zone interessate di Bellino, Giovino, Barone e Lido est fino al passaggio a livello su viale Crotone.
Nessun commento:
Posta un commento
SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico