La famosa "fune" del Parco Avventura è stata inaugurata il 7 luglio 2012 mentre il Parco è stato ufficialmente aperto il 21 giugno 2017. La prima gestione era della......
società “Avventure in Borgo” SRL aggiudicataria dell’apposito bando di evidenza pubblica promosso dal Comune di Sellia." Iniziamo a smentire un po' di bugie". Cosi esordisce sui social il sindaco di Sellia Sara Giordano mettendo nero su bianco e rendendo pubblica la situazione attuale del "Parco Avventura" Il quale in parte è di proprietà privata, dove il comune ha stipulato a suo tempo un contratto con un canone annuo di locazione pari a 2000 euro a partire dal 2013 sino al 2025 esattamente sino al 27/7/2025. Dopo questa data la proprietaria non intende più dara proseguo alla locazione della suddetta area dove è stato realizzato con un finanziamento di circa 2 milioni di euro il "Parco Avventura" Stessa fine toccherà anche al palazzo storico nel rione "Sant'Angelo" dove sempre con un canone di locazione il comune ha suo tempo ha realizzato prima opere di restauro del palazzo e poi al suo interno ha ubicato il museo, il tutto con finanziamenti pubblici su un bene privato.
Alcuni commenti sui social
Ha fatto bene il sindaco a mettere alla conoscenza di tutti come stanno le cose la verità sul parco avventura ora spero vada avanti vorrei sapere i soldi per la strada chiesa del Rosario l'anfiteatro la filo diffusione solo per dirne alcune
RispondiEliminaI lavori della strada sotto la chiesa del Risario si sono fermati a circa 250 mila euro su un finanziamento di 500 mila euro....dove sono andati a finire gli altri 250? Facciamo chiarezza ! È un diritto dei cittadini!!
EliminaLa strada del centro storico Rosario faceva parte del progetto CIS (Contratti Istituzionali di Sviluppo), con una somma già assegnata e pronta per essere utilizzata. La questione non è, dunque, "dove siano finiti i fondi". La vera domanda da porsi è perché questo progetto non stia venendo portato avanti dalla nuova amministrazioneNon capisco su quali basi vengano fatti certi calcoli, quando si parla di una cifra mancante di 250.000 euro, senza nemmeno conoscere a fondo di quale finanziamento si stia parlando. Prima di fare affermazioni, sarebbe opportuno informarsi correttamente. Non è corretto insinuare senza avere dati verificabili. Chi parla in pubblico dovrebbe basarsi su fonti certe, non su storie raccontate. Solo con informazioni precise e documentate possiamo fare delle valutazioni oggettive e costruttive.
EliminaQuando si chiede dove sono andati a finire la parte dei soldi per finire il lavoro è leggitimo....sono stati utilizzati per altro? Pur essendo finalizzati?
EliminaIl parco che ha portato tanta visibilità a uno ma zero benefici a Sellia
RispondiEliminaVeramente senza parole.... Poi se penso che abbiamo chi ancora lo difende
RispondiEliminaNon ci sono dubbi questo esemplare di amministratore è da premio "OSCAR"!!!!!!!
RispondiEliminaForse è meglio non partecipare ad eventi con alcuni personaggi si può passare dalle stelle alle stalle
EliminaPeccato che più che da premio oscar ci sono le ossa rotte
Eliminaonestamente io avrei dichiarato il dissesto mettendo così a conoscenza della gestione sulla passata amministrazione che ne dovrebbe rispondere in prima persona
RispondiEliminaGiusto infatti non capisco il perché la giunta di Sellia non ha dichiarato il dissesto? Perché così si chiariva tutto mettendo in luce li luce dove eventualmente ci sono le cose fatte male. Oppure non è vero che la passata amministrazione ha lasciato tanti debiti?
EliminaLa Giordano dovrebbe spiegare
EliminaMi auguro che il sindaco dirà come sono andate veramente le cose. Perché altrimenti mi sentirei tradita dopo avergli dato il voto. Dicci esattamente sul dissesto perché non hai colpito e affondato chi ha deriso e umiliato Sellia?
EliminaIl dissesto economico non è una scelta o una "condizione" che un comune decide di assumere volontariamente, come se fosse un abito da indossare. Si tratta, piuttosto, di una situazione ben definita da criteri precisi e oggettivi. Quando un comune presenta un passivo, esistono delle soglie e dei requisiti che devono essere rispettati affinché possa essere dichiarato in dissesto. Non sono semplici "storie" o narrazioni. Se questi requisiti non vengono soddisfatti, il comune non può essere dichiarato in dissesto. E Sellia sta dimostrando, con fatti concreti, di non trovarsi in questa condizione. Non è un comune da dissesto, e questa realtà deve essere riconosciuta chiaramente.
EliminaCricari,avete capito che grande amministratore avete importato?
RispondiEliminaCricari non dite poi xhe non sapevate nulla alla faccia di tutta un’altra storia
Eliminama qualche sellieseha visto mai uno straccio di giornale americano,africano,cinese, russo o del Mali' che osannavano il borgo di sellia?
RispondiEliminaha la memoria corta o non ha vissuto sellia testate da tutta europa
EliminaAmici di Simeri Crichi quando capirete chi avete fatto entrare tra le vostra mura sara' tardi , se Sellia piange Crichi non ride
RispondiEliminaChi sbaglia dovrebbe pagare ed essere perseguito ovunque vada
RispondiEliminanon fatevi ingannare... .. nelle casse comunali una infinità di soldi, si parla di oltre dodici milioni di euro...che mai nessuno ammnistratore ha mai visto nemmeno da lontano.soldi dell'autovelox,edison tasse ecc.ecc. per cui sembra un marziano nello spendere e quasi sempre in modo sbagliato , vedi demolizione ex asilo il cui costo si avvicina a milione di euro almeno così dicono...per fare una piazzetta con panchine intelligenti..
RispondiEliminaCe chi vede sul plastico un parco giochi fantasie
EliminaLui riesce a vendere fumo !!!
EliminaLa Giordano salva Zicchinella
RispondiEliminaSellia ridente borgo una comunità armoniosa e piena di tradizioni ora un deserto ecco cosa ci ha lasciato un paese distrutto che ha usato abusato come trampolino di lancio
RispondiElimina