località Magliacane. Una decisione storica, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Magna Grecia Park”. È quanto dichiara, in una nota, il sindaco di Belcastro, Antonio Torchia.
“Una notizia destinata a cambiare il volto turistico della Calabria Una decisione storica, frutto della sinergia tra l’amministrazione comunale e la Fondazione Magna Grecia Park”.
“Oggi – dice con orgoglio Torchia – l’amministrazione rilancia con un progetto ancora più ambizioso: un parco tematico interamente ispirato alla Magna Grecia, con aree immersive, attrazioni culturali e ludiche, e un impatto occupazionale straordinario”. Quindi, il sindaco di Belcastro scende nel dettaglio, snocciolando numeri di tutto riguardo: “Il “Magna Grecia Park” prevede 3.000 posti letto, tra strutture ricettive e resort tematici; parchi tematici ispirati alla storia e alla mitologia della Magna Grecia; oltre 1.700 posti di lavoro diretti e indiretti, un indotto economico e turistico destinato a coinvolgere l’intero comprensorio calabrese”.
“Non si tratta solo di turismo, ma di visione e di futuro – ha rimarcato Torchia – crediamo in un territorio che può riscrivere la sua storia, puntando su cultura, famiglia, occupazione e bellezza. Il Magna Grecia Park non sarà solo un parco: sarà un volano di rinascita per tutta la regione. Già cresce l’attesa tra cittadini, operatori del settore e potenziali investitori. Belcastro, ancora una volta, si candida a diventare protagonista del rilancio della Calabria, confermando – conclude Torchia – che anche i piccoli borghi, con idee forti e amministrazioni coraggiose, possono realizzare grandi sogni”.
Nessun commento:
Posta un commento
SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico