*Il castagno è un albero molto antico e longevo come la quercia e l'ulivo. Fin dalla preistoria le castagne erano presenti nell'alimentazione dell'uomo. Uno di .........
questi alberi secolari di può visitare a Sersale (CZ), seguendo un percorso creato appositamente, munito di cartello indicativo.È un castagno di circa 500 anni con la circonferenza di oltre 8 metri. È noto come il Gigante Buono oppure come l'Albero del Pane. Ora vi spiegherò perché. È stato lo storico greco, Senofonte, vissuto nel IV secolo a.C., ad attribuire il nome di Albero del Pane o il Pane dei Poveri al castagno in quanto era l'alimento che preservava dalla fame e permetteva di superare i periodi di carestia. Quando la disponibilità di grano era molto limitata, specie per le popolazioni montane costrette a vivere in un contesto
ambientale non sempre adatto alla produzione dei cereali, è stata proprio la farina di castagne a soddisfare il fabbisogno alimentare. Trasformando le castagne in farina si otteneva il pane, la polenta. Quanti dolci si possono fare con questa farina e quanto sono buone le castagne arrostite o bollite. Il Gigante Buono di Sersale si trova accanto ad una costruzione rustica diruta che serviva per l'essiccazione delle stesse, il così detto "pastillaro", a due piani. Al piano di sopra si posavano le castagne e sotto si accendeva il fuoco. Dopo diversi giorni si battevano per liberarle dalle bucce, anche con delle macchine di legno, per poi trasformarle in farina.
*Tratto dal profilo social di: Calabria: Orme dimenticate



Nessun commento:
Posta un commento
SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico