sabato 1 gennaio 2011

Buon Anno Sellia.........Buon 2011 A tutti i Selliesi.

Il 2010 è giunto al termine, è tempo di fare qualche considerazione su quest’anno il quale è stato particolarmente ricco, positivo per il blog. I numeri, anche se possono sembrare freddi, sono determinanti sull’andamento di un sito, per conoscere quante persone ogni giorno lo visitano,cosa leggono,che digitano nella ricerca di google. Lo sforzo quotidiano nel proporre un blog sembre aggiornato con l’inserimento di molte storie, racconti, tradizioni ma anche tanta attualità, è stato ampiamente ripagato, basti pensare che proprio in questi ultimi giorni del 2010 abbiamo per ben due giorni di fila battuto il record di presenze, dico e ripeto "abbiamo" perché anche se fisicamente il blog viene gestito ed aggiornato da me, il blog selliaracconta appartiene a tutta la comunità selliese a tutti quei selliesi che si trovano per vari motivi lontani dal nostro amato borgo e che numerosi giornalmente visitano il blog. Con una punta di presunzione ma soprattutto d’orgoglio selliaracconta vuole divenire la memoria storica di una  comunità con una storia millenaria che rischiava di essere dimenticata, persa per sempre. Ovviamente il blog tenderà sempre di più ad allargare gli orizzonti  verso le varie realtà del nostro comprensorio e non solo,infatti oltre la metà delle visite vengono da visitatori non selliesi. Il 2011 che sta per iniziare sarà dunque un anno  dove Sellia con i tanti racconti,storie tradizioni da far conoscere rimarrà sempre saldamente in primo piano perché sono e rimango sempre di più innamorato del mio paese augurandole che questo 2011 sia l’anno della svolta, l’anno della rinascita, basta crederci, basta stare tutti uniti, tutti insieme nelle proprie diversità ma uniti verso la meta comune che si chiama: Sellia. Basta divisioni, basta inutili e sterili liti che non portano da nessuna parte,ognuno nei propri ruoli, maggioranza e opposizione: Sindaco,assesori,consiglieri,ogni singolo cittadino tutti, proprio tutti siamo responsabili del destino, del futuro di Sellia. I nostri figli ci giudicheranno del nostro fallimento o del nostro successo nel aver dato nuova luce, nuova vita ad un paese che non merita di morire; ma se continuiamo con questi atteggiamenti, con questi modi di pensare di agire non andiamo da nessuna parte. La campagna elettorale deve durare giusto i mesi in cui si vota poi stop! Chi vinca amministra, chi perde vigili,  ma soprattutto tutti a tirare la corda verso un senso: quello della rinascita, della salvaguardia, della rivincita di Sellia. Ti voglio bene Sellia, non voglio vederti sparire, sono sicuro che il prossimo anno sia la volta buona, adesso o mai più, tutti uniti per salvare Sellia.
Buon Anno Sellia……..buon 2011 Selliesi  tutti.
Auguri da Selliaracconta     (zagor)

Un piccolo omaggio da parte di Selliaracconta il calendario Gennaio 2011

Un piccolo omaggio di buon anno a tutti gli amici e visitatori del blog Selliaracconta. Il calendario del mese di Gennaio 2011 da conservare sul computer oppure da stampare.
L'anno nuovo e' come un libro con 365 pagine vuote, fai di ogni giorno il tuo capolavoro, usa tutti i colori della vita e mentre scrivi sorridi!!! 
                                 Auguri di buon anno nuovo!!! Da Zagor

 

Buon anno in tutte le lingue del mondo.

AFRIKAANS gelukkige nuwejaar
ALBANIAN Gëzuar vitin e ri
ALSATIAN e glëckliches nëies / güets nëies johr
ARABIC aam saiid / sana saiida
ARMENIAN shnorhavor nor tari
AZERI yeni iliniz mubarek
BAMBARA bonne année
BASQUE urte berri on
BELARUSIAN З новым годам (Z novym hodam)
BENGALI subho nababarsho
BERBER asgwas amegas
BETI mbembe mbu
BOBO bonne année
BOSNIAN sretna nova godina
BRETON bloavez mad
BULGARIAN честита нова година (chestita nova godina)
BIRMAN hnit thit ku mingalar pa
CANTONESE kung hé fat tsoi
CATALAN feliç any nou
CHINESE xin nièn kuai le / xin nièn hao
CORSICAN pace e salute
CROAT sretna nova godina
CZECH šťastný nový rok
DANISH godt nytår
DUTCH gelukkig Nieuwjaar
ESPERANTO felicxan novan jaron
feliæan novan jaron (Times SudEuro font)
ESTONIAN head uut aastat
FAROESE gott nýggjár
FINNISH onnellista uutta vuotta
FLEMISH gelukkig Nieuwjaar
FRENCH bonne année
FRIULAN bon an
GALICIAN feliz aninovo
GEORGIAN gilotsavt aral tsels
GERMAN ein gutes neues Jahr / prost Neujahr
GREEK kali chronia / kali xronia
eutichismenos o kainourgios chronos (we wish you a happy new year)
GUARANÍ rogüerohory año nuévo-re
HAITIAN CREOLE bònn ané
HAWAIIAN hauoli makahiki hou
HEBREW shana tova
HINDI nav varsh ki subhkamna
HUNGARIAN boldog új évet
ICELANDIC farsælt komandi ár
INDONESIAN selamat tahun baru
IRISH GAELIC ath bhliain faoi mhaise
ITALIAN felice anno nuovo, buon anno

Il video del Vangelo di oggi 1.1.2011 (dal Movimento Apostolico)



Buon Anno a tutti

venerdì 31 dicembre 2010

Dizionario dialettale Selliese ( lettera Q )


Il nostro vocabolario dialettale Selliese,piano piano si completa sempre di più con l'inserimento di nuovi vocaboli  di parole in dialetto, dove alcune sono andate in disuso soppiantate dall'italiano che spesso sotto l'ingiusta scusa che chi non parla l'italiano può apparire una persona poco istruita. Io penso che sia giustissimo che i nostri figli parlino,si esprimano con un italiano corretto, ma è anche giusto che conoscono la lingua dei nostri nonni, la lingua dialettale ricchissima di tante bellissime parole, la maggior parte di origine greca ma anche spagnola, francese, normanna parecchi studiosi affermati hanno analizzato a fondo il nostro dialetto sancendo che esso rimane uno dei più belli,dei più completi dove si basano molte lingue moderne nate successivamente. Eccoci alla lettera Q molto avara di parole in dialetto, speriamo nell’eventuale inserimento nei commenti di nuove parole  che iniziano con la Q ………….” Vi raccumannu numma ni facimu du Quagghiu”
.QUADERNU s.m. Quaderno
QUAGGHIA sost. Quaglia
QUAGGHIARA verbo Quagliare - indurire
QUAGGHIU s.f. Quaglio
QUANNU avv. Quando
QUANTU avv. Quanto
QUARTU agg. Quarto
QUATRARA verbo Quadrare
QUATRU agg. Quadro
QUATTRU agg. Quattro
QUATTROCCHJI . sopr. a chi porta gli occhiali
QUETARA verbo Aquietarsi
QUINNICI agg. Quindici
QUINTU agg. Quinto
QUORAESIMA  periodo pre pasquale

Autore: sellia racconta. Si prega di inserire il link a chi ne fa uso (anche in modo parziale) con esplicito riferimento della fonte

Grande successo al teatro Politeama di Catanzaro dell'opera sacra "alla tua ombra un canto" interpretata dai giovani del Movimento Apostolico.

Dopo il grande successo avuto nell'auditorium "Conciliazione" di Roma, il musical "Alla tua ombra un canto", interpretato dai giovani del Movimento Apostolico, è approdato nuovamente dopo qualche anno, con una scenografia del tutto originale, nel teatro Politeama in occasione delle festività di Natale. Due spettacoli che non hanno saputo contenere tutte le richieste pervenute allo staff organizzativo, che ha pensato di proporre lo spettacolo anche con una diretta streaming sul web.
L'opera sacra scritta, musicata e diretta da Cettina Marraffa, presidente del Movimento Apostolico, ha saputo regalare a tutti i presenti una serata spirituale assai toccante attraverso la rievocazione dei miracoli di Gesù: le nozze di Cana, la moltiplicazione dei pani dei pesci, la guarigione dell'emorroissa, la resurrezione della figlia di Giairo, il cieco nato, la resurrezione di Lazzaro, il paralitico e la peccatrice, con musiche, danze e parole, proposte da un cast di oltre cento giovani.
Ad applaudire gli interpreti anche l'arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Antonio Ciliberti, l'arcivescovo emerito mons. Antonio Cantisani, il vicario generale mons. Raffaele Facciolo, l'assistente ecclesiastico centrale del Movimento Apostolico mons. Costantino Di Bruno, il presidente della Provincia Wanda Ferro, il vice sindaco Antonio Argirò, il deputato Mario Tassone, il consigliere regionale Antonio Scalzo, il vice prefetto aggiunto Eugenio Pitaro e tante altre autorità istituzionali.
Il Movimento Apostolico, sorto a Catanzaro nel 1979 tramite l'ispiratrice e fondatrice Maria Marino, ha sempre guardato con speranza ai giovani, riconoscendo in loro la presenza di un ricco patrimonio di valori, che va sempre di più portato a una completa maturazione umana e spirituale per l'incontro con Cristo.