domenica 27 febbraio 2011

Simeri Crichi sarà Giancarlo Nagero il candidato a sindaco per il centro destra che sfiderà Maria Costa.





host.presenze.com - click to view full imageSi va sempre di più  delineando il quadro politico per le future elezioni amministrative di primavera dove verrà eletto il nuovo sindaco di Simeri Crichi.  Dopo l’ufficializzazione da parte del centro sinistra  di Maria Costa,(  dove ne abbiamo parlato QUI ) il centro destra  con un documento  indica quale candidato a sindaco Giancarlo Nagero  attuale  vicesindaco della giunta Loiero, il quale dopo 10 anni non può essere più candidato. Nagero guiderà una lista civica dove saranno inseriti anche i nomi di amministratori uscenti che vorranno intraprendere una nuova esperienza politica. 

host.presenze.com - click to view full image
La sede del comune di Simeri Crichi
I sostenitori  rimarcano come in tutti questi anni Nagero si è sempre reso disponibile alle varie esigenze del comune, possedendo  compravate esperienze amministrative. Un candidato senza marcate collocazione politiche, il quale ha dato la sua disponibilità per proseguire in quella strada tracciata dall’attuale amministrazione, nel portare  a compimento i tanti progetti  frutto di 10 anni di buon lavoro, il tutto nel garantire la crescita e il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini di Simeri Crichi.  Nagero si è messo già al lavoro per ultimare il ricco programma elettorale e nel individuare i vari canditati pronti ad essere i protagonisti dell’imminente campagna elettorale. A riscaldare ulteriormente il clima ci potrebbe essere la scesa in campo della terza lista con a capo Marcello Barberio  ex sindaco della cittadina nonche ex presidente della provincia di Catanzaro. Uomo di forte esperienza.

Video del Vangelo di domenica 27. 2.2011 A cura del Movimento Apostolico

sabato 26 febbraio 2011

Terribile incidente sul lavoro ieri a Catanzaro: un operario di appena 24 anni precipita dall'altezza di 18 metri in uno dei cantieri per l'ammodernamento della statale 280 nei pressi di CZ Lido.

Il luogo del terribile incidente


Aveva appena 24 anni si chiama Stefano Guarascio, 24 anni, di Santo Stefano di Rogliano l’operaio deceduto ieri mattina, intorno alle 10,30, in un cantiere per l’ammodernamento della Statale 280 nei pressi di Catanzaro Lido. Il ragazzo, secondo quanto si è appreso, stava lavorando sopra un ponteggio quando è caduto. L’operaio lavorava per una ditta del Cosentino, la Piano Lago calcestruzzi. Sul posto sono giunti il medico legale, dottor Pepe, il pm di turno Paolo Petrolo, e i carabinieri della stazione di Catanzaro Lido e del Nisa, Nucleo ispettorato sanità e ambiente. Ed è stato sequestrato dal personale del Nisa, il Nucleo ispettorato sanità e ambiente della Procura, il tratto di ponte dal quale l’operaio è caduto. “Ancora una volta siamo costretti a richiamare l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a causa di un incidente in cui ha perso la vita un operaio”. È il commento del segretario regionale Ugl Calabria, Antonio Franco, riferendosi alla morte del giovane operaio a Catanzaro. “Ci aspettiamo che siano accertate tutte le responsabilità del caso e chiediamo un impegno maggiore da parte di tutti i soggetti interessati - evidenzia il sindacalista - innanzitutto sul fronte della prevenzione, intensificando le ispezioni nei cantieri e sanzionando in modo più incisivo le irregolarità nell’applicazione della normativa vigente”. “Non avendo per il momento informazioni più dettagliate sulla vicenda -conclude Franco - evitiamo le abituali polemiche sul lavoro nero, diffuso più che altrove proprio in Calabria, ma ribadiamo l’assoluta intransigenza sul rispetto delle norme di sicurezza”.

Il cavalcavia in costruzione da dove è precipitato l'operaio
Dal canto suo Pino Commodari, componente del Comitato politico nazionale di Rifondazione comunista, in una nota esprime il “più sincero cordoglio e la vicinanza alla famiglia per il giovane operaio morto a Catanzaro”. “Dietro ogni incidente, dietro ogni morte sul lavoro - sostiene ancora Commodari - c’é sempre lo sfruttamento, il modo di lavorare e la condizione di subalternità delle lavoratrici e dei lavoratori alle logiche e agli interessi delle imprese. Guai a far cadere sui lavoratori la responsabilità, con argomenti come la disattenzione o l’errore umano. Queste cause sono pressoché inesistenti e, in ogni caso, il prodotto di un inadeguato livello di applicazione del processo tecnologico. In questi anni il costo del lavoro è stato abbattuto con ogni mezzo possibile e la sicurezza è stata considerata “naturalmente” uno dei costi da tagliare. Sono state introdotte nuove tipologie di lavoro che hanno moltiplicato la precarietà, hanno aumentato il ricatto occupazionale, hanno accelerato i ritmi di lavoro. Per le imprese la precarietà del lavoro ha sostituito cinicamente la svalutazione competitiva dei decenni scorsi e rappresenta oggi lo strumento privilegiato dell’estrazione di profitto

Franco oooh franco....... Divertentissimo video di Franco Neri sulle 5 dita di Catanzaro.

Sgarbi si rifà dare la scorta che gli era stata tolta perchè la usava per fare giri a ragazze e amici,in contemporanea a chi si trova in prima linea nella lotta contro la mafia la scorta viene dimezzata o peggio eliminata.


Gliel'avevano tolta perché la usava per gli affari suoi, amici e ragazze. Ma lui si è infuriato, ha finto di dimettersi da sindaco di Salemi ed è andato a piagnucolare da Berlusconi. Risultato: oplà, il critico d'arte ha di nuovo guardaspalle e lampeggianti. Mentre la tutela viene dimezzata a chi è in prima linea contro la mafia
(22 febbraio 2011)
In sordina, senza che notizia sia stata seguita da clamori o proclami, Vittorio Sgarbi ha riottenuto la scorta. Il critico d'arte, sindaco di Salemi, nei giorni scorsi è tornato ad essere un uomo politico destinatario della protezione armata. Nelle stesse ore a Massimo Russo, per vent'anni pubblico ministero antimafia in Sicilia, e oggi assessore regionale alla Sanità, la scorta veniva invece dimezzata: non più due auto blindate e quattro uomini armati, ma una sola auto e due addetti alla sicurezza. Due decisioni – quelle relative alla riduzione delle misure di protezione - accolte in modo diverso dagli interessati. Sgarbi il 25 gennaio aveva annunciato le sue dimissioni da sindaco di Salemi ("Una farsa" le aveva bollate il capogruppo del Pd in consiglio comunale, Domenico Venuti) e l'1 febbraio era volato ad Arcore per invitare a nome della giunta comunale Silvio Berlusconi nella cittadina siciliana in occasione delle celebrazioni dell'Unità d'Italia.
L'ex pm Russo ha chiesto un'audizione al prefetto di Palermo, Giuseppe Caruso, e s'è limitato a dire: "Sono un uomo delle istituzioni che rispetta i provvedimenti, anche se lo amareggiano e li ritengono ingiusti. Faremo valere le nostre ragioni delle sedi opportune. Io continuo a fare il mio dovere, com'è giusto che sia, nell'interesse della Sicilia e dei siciliani. Sono sereno e vado avanti".
Il caso Sgarbi. La decisione di togliere la scorta a Sgarbi pare fosse stata provocata da una relazione di servizio dei finanzieri addetti alla sua tutela: spesso il sindaco violava le norme previste dal regolamento che vietano ad esempio alla "personalità" di salire su vetture diverse da quelle assegnategli per motivi di sicurezza. Nei giorni scorsi Sgarbi è tornato a Salemi e parecchi consiglieri comunali lo hanno notato entrare in Municipio sotto la scorta di due finanzieri.
Il sindaco-critico d'arte ha anche compiuto atti amministrativi: ha affidato ad esempio la delega ai Servizi sociali al vicesindaco, Antonella Favuzza. "Al di là delle sceneggiate di Sgarbi che parlava di dimissioni o di auto-sospensioni" commenta il capogruppo del Pd, Venuti "ora mi auguro che il sindaco sia più attento ai veri problemi di Salemi".

Il caso Russo. La scelta di dimezzare la scorta al magistrato-assessore è del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica di Palermo ed è stata accolta dall'Ucis, l''Ufficio centrale per la sicurezza personale del ministero dell'Interno. Russo ha saputo ufficialmente del provvedimento di riduzione della scorta solo lunedì mattina, il 21 febbraio: sotto casa sua, a Palermo, è arrivata una sola auto blindata con due finanzieri armati. E' vero però che nei giorni precedenti la notizia era arrivata alla stampa, tanto che al fianco di Russo erano scesi il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, e la giunta regionale di cui fanno parte anche il magistrato Caterina Chinnici e il prefetto Giosuè Marino.