Il prossimo 24 marzo alle ore 16,00 si insedia ufficialmente il Baby
Sindaco del Comune di Pentone. La cerimonia si svolgerà nei locali
dell’aula Consiliare del Comune, alla presenza di varie autorità
scolastiche e politiche, oltre ai genitori dei ragazzi della scuola
media di S.Elia.
L’insediamento e la proclamazione del baby sindaco, rappresenta un
momento di grande valore sociale e civile che compendia un percorso
formativo di cittadinanza attiva, che l’Amministrazione comunale,
guidata dal Sindaco Raffaele Mirenzi, ha inteso seguire ed inserire
nella propria attività amministrativa.
L’Amministrazione Comunale, attraverso l’avvicinamento dei ragazzi alle
istituzioni, intende contribuire ad una maggiore coscienza e
maturazione delle nuove generazioni, affinché siano parte attiva
rispetto a scelte libere, autonome, capaci di dare apporto costruttivo
alla convivenza democratica e al progresso civile della società.
Il baby consiglio comunale svolgerà funzioni propositive e consultive,
da esplicare tramite pareri o richieste d’informazione nei confronti del
Consiglio Comunale e della Giunta della Città di Pentone, sui temi e
problemi che provengono dal mondo dei ragazzi, oltre che su una serie di
funzioni che riguardano la complessa attività amministrativa del
Comune. Eserciterà, pertanto, funzioni propositive nell'ambito delle
materie, quali il tempo libero, giochi e rapporti con l'associazionismo.
L’elezione del baby sindaco rappresenta, non solo per la scuola media,
ma per l’intero mondo giovanile una grande opportunità di vedere
ascoltate le proprie istanze e consente un confronto civile e
democratico tra le diverse generazioni di cittadini.
Il Baby sindaco, rappresenta infatti, tutti i ragazzi ed avrà il
compito di affiancare il Sindaco di Pentone nella programmazione delle
iniziative rivolte ai giovanissimi, nonché di coordinare i lavori
dell'organismo.
Nell'ambito del programma amministrativo, rivolto alla formazione
civica dei ragazzi e teso ad un percorso socio-culturale dei giovani
nella piena e naturale consapevolezza dei diritti e dei doveri verso le
istituzioni e verso la comunità, vi è la volontà ed il desiderio degli
amministratori di confrontarsi costantemente e raggiungere insieme
obiettivi prefissati.
Tra le funzioni, certamente propositive e consultive da esplicare,
tramite pareri o richieste di informazioni nei confronti degli organi
comunali, vi sono istanze che arrivano dai giovanissimi, i quali sempre
più spesso sono attenti ai problemi relativi alla natura ad esempio, ai
momenti di svago e soprattutto agli spazi destinati ad attività
socio-sportive. Insomma un esempio concreto di confronto civile e
democratico.
venerdì 23 marzo 2012
giovedì 22 marzo 2012
La regiona calabria approva le linee di indirizzo dei PISL contro lo spopolamento dei piccoli centri e la salvaguardia delle minoranze linguistiche
L’Assessore regionale alla Programmazione Giacomo Mancini, in
una nota, definisce “particolarmente importante” la delibera approvata
dalla Giunta, presieduta dal presidente Scopelliti, su proposta anche
degli assessori, alla Cultura, Mario Caligiuri, ed all’Urbanistica Piero
Aiello. “Si tratta dell’approvazione dei Pisr che serviranno - si legge
in una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - a contrastare lo
spopolamento dei “Sistemi territoriali marginali ed in declino” e di
quelli che consentiranno la “tutela, salvaguardia e valorizzazione del
Patrimonio etnoantropologico delle minoranze linguistiche della
Calabria”. Sono risorse - dice mancini - che potranno, su una Linea
d’intervento, frenare il progressivo spopolamento delle zone più interne
e marginali della nostra regione e, sull’altra Linea, tutelare e
valorizzare le Minoranze Linguistiche presenti sul territorio calabrese,
esaltandone le specificità etniche e culturali. Alla prima Linea -
spiega - sono destinati 41.975.360,70 euro, alla seconda 14.391.552,20
euro. La delibera conferma anche le risorse da attribuire ai PISL per
ciascuna minoranza linguistica: alla minoranza albanese sono destinati
7.209.992,63 euro, alla minoranza grecanica 6.960.667,64 ed a quella
occitana 220.891,93 euro. La delibera prevede, contestualmente, una
sorta di riequilibrio di dette risorse al fine di superare
definitivamente le polemiche che si erano innescate tra le diverse
minoranze linguistiche sulla base dei criteri di ripartizione fissati
dalla delibera approvata nel 2010 dalla precedente Giunta, disponendo
che tutte le eventuali economie recuperate vengano destinate al
finanziamento delle operazioni ammissibili del PISL della Minoranza
albanese, la più consistente tra quelle presenti in Calabria. “La
delibera approvata può incidere - ha detto l’assessore Mancini - in
maniera essenziale ed efficace nella vita delle nostre comunità più
emarginate dal punto di vista territoriale, e quindi a rischio
spopolamento, favorendo il recupero ed il rilancio di aree che
rappresentano in molti casi pezzi importanti della storia e della
civiltà calabrese”. L’assessore Mancini ha, quindi, aggiunto che sono
state approvate “le linee di indirizzo per gli avvisi relativi ai PISL
Minoranze linguistiche, uno strumento che consentirà di valorizzare al
meglio il patrimonio etnoantropologico presente nella nostra regione.
mercoledì 21 marzo 2012
I ragazzi dell’istituto comprensivo “Benedetto Citriniti” di Simeri Crichi festeggiano oggi l’arrivo della primavera nell’ambito del progetto “Quando l’acqua incontra la terra”
Scuola primaria "Benedetto Citriniti" di Simeri Crichi |
I ragazzi dell’istituto comprensivo “Benedetto Citriniti” di
Simeri Crichi festeggiano stamani alle 10 l'arrivo della primavera
L’associazione “Cerere”con l’associazione nazionale dei produttori agricoli della
Calabria (Anpa) con la fattiva collaborazione dell’Istituto Benedetto
Citriniti Promuovono per la giornata di
oggi 21 marzo (primo giorno di primavera)la festa della primavera l’iniziativa
nasce per avvicinare i ragazzi verso il mondo dell’agricoltura
sensibilizzandoli verso i temi dell’ambiente e la difesa del territorio. Il programma
prevede per la mattinata di oggi la
dimostrazione del processo di produzione
del miele a cura dell’apicoltore Giuseppe Mazza seguita con la degustazione di
vari tipi di miele biologico.Seguiranno dei filmati che spiegano
dettagliatamente il certosino lavoro delle api sulla trasformazione del miele e
l’importanza di esse sul territorio e l’ambiente.A fine giornata ci saranno
vari interventi: Rosa Critelli presidente
Non idoneo al servizio diventa presidente del Parco della Sila
a riposo dal 2001 ma è direttore del Parco della Sila
Il Corriere della Sera racconta una storia che arriva dalla Calabria: è quella di Michele Laudati, messo a riposo nel 2001 per motivi di salute dal Corpo forestale dello Stato, ma confermato a febbraio scorso direttore del Parco della Sila con tanto di decreto del ministro dell’Ambiente Corrado Clini.Il giornalista Antonio Ricchio riporta il referto dei medici del centro militare di medicina legale di Catanzaro,del 30 novembre 2000: “Il soggetto non è idoneo permanentemente al servizio d’istituto in modo assoluto». Per Michele Laudati, all’epoca ufficiale del Corpo forestale dello Stato, si prospettano lunghe giornate di riposo. Una convinzione rafforzata l’anno successivo (siamo a giugno 2001) quando il diretto interessato viene collocato a riposo ma «con diritto al trattamento di quiescenza comprensivo della indennità integrativa speciale”.
Il Corriere però elenca tutte i diversi incarichi che Laudati avrebbe ricoperto:
Il suo curriculum arriva già nel 2003 sulla scrivania dell’ex presidente della Regione Giuseppe Chiaravalloti perché bisogna rinnovare i vertici dell’Afor, l’Azienda forestale della Regione Calabria. L’accostamento non è casuale: già nel 1998, quando ancora
Iscriviti a:
Post (Atom)