lunedì 23 aprile 2012

Una giornata di forte fede la festa dei ministranti celebrata a Simeri Crichi in onore di San Tarcisio


Un momento della celebrazione
Una bella  festa per i  circa cento ministranti in onore di San Tarcisio di cui il gruppo prende il nome
 si è  svolto a Simeri  Crichi, sotto la guida attenta di don Luigi Talarico vero vulcano di idee per tenere unita l'intera comonità che sempre più numerosa partecipa alle varie iniziative religiose.  Come sottolinea l’instancabile parroco don Luigi: “ i suoi festeggiamenti ricorrono il 15 agosto ma noi li abbiamo anticipati di circa 4 mesi per rendere una data esclusiva per la nostra comunità. Tanti i ministranti presenti nella gremita chiesa di San Nicola di Bari durante l’omelia il diacono Antonio Lupia ha manifestato il suo compiacimento nella bella riuscita della festa , con una punta di orgoglio verso i tanti chierichetti presenti frutto dell’ottimo lavoro della parrocchia, esortando i ragazzi nel prendere come modello San Tarcisio nostro protettore un giovane coraggioso e forte che offrì la propria vita (durante le crudele persecuzioni cristiani )pur di preservare l’Eucarestia custodendola e offrendola ai più bisognosi. La celebrazione della Santa Messa è stata animata dai tanti ministranti il loro gruppo prende il nome proprio di San Tarcisio. La Celebrazione si è conclusa con le note scritte e musicate dai ragazzi del coro.  Don Luigi visibilmente soddisfatto ha puntualizzato l’importanza di questa ricorrenza con l’augurio che l’impegno dei ragazzi dia dei bei frutti durante il percorso della vita come testimonianza di amore, di generosità verso il prossimo sull’esempio di San Tarcisio ma anche di Gesù Cristo che si è fatto uomo nella storia non per essere servito ma per essere egli stesso servitore. Prima la proiezione di un video sulla vita del Santo che

La realizzazione della metropolitana leggera di Catanzaro molto lentamente inizia a prendere vita

     
 
 

Sull’importante opera del capoluogo calabrese incontro tra la Regione ed alcuni inviati dell’Unione europea
 “La Commissione Europea, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiesto un incontro alla Regione Calabria per fare il punto sul Grande Progetto “Metropolitana leggera di Catanzaro”. Ieri mattina, dopo il sopralluogo sul tracciato lungo il quale si svilupperà l’opera, il rapporteur per l’Unione Europea, Andrea Murgia, e il suo staff si sono confrontati con i rappresentanti di Regione, Provincia, Comune e Ferrovie della Calabria nel corso di una riunione operativa che si è tenuta a Catanzaro al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria”. Lo rende noto un comunicato della Regione. “Presenti - continua la nota - tutte le parti coinvolte nel Grande Progetto. A presiedere l’incontro, infatti, c’era l’Assessore al Bilancio e alla Programmazione Nazionale e Comunitaria Giacomo Mancini; Giuseppe Gentile, Assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici; l’Assessore al Personale, Domenico Tallini; il commissario prefettizio della Città di Catanzaro, Giuseppina Di Rosa; il Presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro; Angelo Mautone, Presidente delle Ferrovie della Calabria; i dirigenti del dipartimento regionale Luigi Zinno e Paola Rizzo; l’Autorità di Gestione del Por Fesr 2007/2013, Anna Tavano”. “L’amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti sta puntando molto sulle metropolitane leggere di Catanzaro e Cosenza. Sono due progetti centrali - ha sottolineato l’Assessore Mancini - e vogliamo realizzarli nei tempi richiesti dall’Unione Europea. Abbiamo rimodulato il programma operativo regionale destinando le risorse del Fesr a quest’opera, che è stata già considerata “ammissibile” al finanziamento dalla Commissione Europea. Per questo siamo convinti che sia necessario andare avanti e a ritmi serrati. In una terra in cui la divisione spesso rappresenta un elemento di ostacolo - ha concluso Mancini - sono felice che si proceda, invece, con un lavoro corale”. D’accordo con Mancini anche gli Assessori Tallini e Gentile. “Il lavoro è a buon punto - ha detto Gentile -. Non abbiamo ereditato una situazione semplice, ma abbiamo saputo superare le difficoltà”. “Rappresenta un’opera di sviluppo per tutta la realtà urbana”, ha aggiunto Tallini. La metropolitana catanzarese, tra l’altro, vede sinergicamente all’opera insieme alla Regione anche Comune e Provincia. Per il commissario prefettizio, alla guida del Comune di Catanzaro: “È importante essere uniti perché così sarà possibile realizzare lo sviluppo della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico. Il comune di Catanzaro crede in questo progetto - ha concluso - tanto che è approvato da atti ufficiali ed è inserito nel piano regolatore”. “È un progetto di valenza strategica - concorda la Presidente provinciale Ferro - sia per la provincia che per tutta la Calabria. Non vogliamo perdere neanche un euro”. Dello stesso avviso Angelo Mautone, Presidente delle Ferrovie della Calabria: “Questo intervento rientra in un programma di riorganizzazione del trasporto calabrese e tiene conto delle nuove esigenze che ha la Calabria. Consente, infatti, una riconversione dei vecchi servizi ferroviari per soddisfare le esigenze dei cittadini”.L’investimento per l’infrastruttura catanzarese è di 145 milioni di euro: tre linee metropolitane che collegheranno la Città al Campus Universitario di Germaneto, il quartiere Sala a Catanzaro Lido.

I paesi della provincia: Serrastretta



domenica 22 aprile 2012

Catanzaro Vigor Lamezia 1.0 contro un arbitraggio scandaloso che annulla 2 gol al 90° arriva la vittoria strameritata del Catanzaro che scavalca il lamezia al secondo posto

Catanzaro Lamezia 1.0
    Risultati della 40° giornata
Aprilia    Neapolis Mug.    2-0
Aversa Norm.    Gavorrano    0-1
Campobasso    Isola Liri    2-1
Catanzaro    V. Lamezia    1-0
Ebolitana    Celano O.    3-1
Fano A. J.    Arzanese    2-1
Melfi    Paganese    1-1
Milazzo    Fondi    1-1
Perugia    L'Aquila    2-1
Vibonese    Chieti    1-1


                  Classifica
81    Perugia                43    Aversa Norm.
78    Catanzaro            43    Fondi
76    V. Lamezia           40    Milazzo
62    Chieti                    40    Campobasso
60    L'Aquila                   39    Melfi
59    Paganese                 39    Giulianova
58    Aprilia                      36    Neapolis Mug.
58    Gavorrano                34    Vibonese
52    Arzanese                    32    Isola Liri
50    Fano A. J.                   29    Ebolitana
                                            25    Celano O.


Notizie brevi dal nostro comprensorio su: Simeri Crichi, Zagarise,Magisano, Sellia Marina.

 Simeri Crichi
 La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Sellia Marina è intervenuta intorno alle ore 17.30 per lo spegnimento di un incendio di un garage in via Cristoforo Colombo nel comune di Simeri Crichi. L'incendio, che interessava un banco di lavoro ed un frigo, è stato prontamente domato. Il locale non ha subito danni alla struttura ma solo annerimento delle pareti a causa del fumo. Le cause dell'incendio sono in corso di verifica da parte degli organi di polizia giudiziaria.

Magisano, Zagarise 
Nove lavoratori idraulico forestali dipendenti dell’Azienda foreste regionali (Afor) sono stati denunciati dai carabinieri a Zagarise per truffa aggravata. L’indagine dei militari, mirata alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dell’assenteismo sul luogo di lavoro, ha permesso di stabilire che i lavoratori, cinque di Zagarise e quattro di Magisano, tutti intorno ai cinquant’anni, risultavano assenti e altrove senza un giustificato motivo. Ulteriori riscontri si prevedono nelle prossime ore.
Sellia Marina
Era ubriaco alla guida della sua automobile ed alla vista dei carabinieri ha abbandonato il mezzo e, dopo aver raggiunto un distributore di carburante, si e’ cosparso di benzina ed ha minacciato di darsi fuoco per evitare i controlli L’episodio e’ avvenuto a Sellia Marina, nel catanzarese, dove i militari hanno denunciato il protagonista della vicenda, un uomo di.... 34 anni, per il reato di guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale.

Il volto di Gesù è apparso su un drappo migliaia di pellegrini vanno a vederlo in una chiesa in provincia di Massa

Il drappo di un altare avrebbe assunto il volto di Cristo

  Il volto di Gesù si sarebbe materializzato in un drappo sull'altare della chiesa di Sant'Antonio Abate a Canevara, in provincia di MassaNe sono convinti centinaia di fedeli che hanno assistito alla messa della 'domenica in albis', la prima domenica cioè dopo Pasqua, e molti altri che stanno rendendo la chiesa un luogo di pellegrinaggio. La voce si sta spargendo sempre di più e il drappo mantiene ancora questa forma che viene ritenuta una sacra sembianza. Il tessuto del drappo è in organza, un materiale misto di cotone e fibre sintetiche ed è stato realizzato da due donne che abitualmente si occupano delle decorazioni all'interno dell'edificio sacro. "Il primo ad accorgersene è stato un signore che ha fotografato l'altare durante la funzione. Quando ha visto la foto nello schermo della macchina digitale si è accorto che si era materializzato il volto di Gesù". Lo racconta Serena Lazzini, che è una delle due donne che abitualmente si occupa degli arredi in chiesa. "Siamo scosse, non ci aspettavamo una grazia simile". "La figura è apparsa non in un giorno qualunque - aggiunge l'altra testimone, Federica Ceri - perché era il giorno della festa del dipinto", riferendosi al grande quadro che raffigura Gesù nella chiesa. "Ora siamo un po' in apprensione,....