sabato 28 aprile 2012
venerdì 27 aprile 2012
Albi cittadini esasperati per la cattiva gestione sulla raccolta dei rifuiti differenziati
Albi CZ |
Sono stati allertati anche i carabinieri della stazione di
Taverna guidati dal comandante Giancarlo Coluccia avvisati da alcuni cittadini della frazione
del comune di Albi per controllare sulla
raccolta dei rifiuti che secondo i cittadini viene effettuata in modo del tutto
indiscriminata quasi anarchica dove il tutto nulla a che fare verso una
scrupolosa ed attenta raccolta dei rifiuti destinati ai vari ricicli della
differenziata. Situazione di forte degrado che a quando pare ultimamente sta
diventando sempre di più un abitudine, sono infatti diversi gli incresciosi episodi segnalati , dove sovente
per le vie del paese e della frazione San Giovanni si incappa in vari sacchetti
di rifiuti in vari angoli delle vie senza parlare della forte situazione di
degrado ambientale dove alcuni rioni sono da tempo invasi da erbacce come la
località “Acqua Vecchia” divenuta una vera discarica a cielo aperto. I
cittadini esasperati dal questi continui disservizi minacciano querele. Gli
operatori ecologici si difendono asserendo che il loro quotidiano lavoro viene
svolto in modo scrupoloso rispettando le direttive della ditta appaltatrice
rispettando sempre la tabella dei giorni verso la raccolta dei vari rifiuti
organici e non. A nome dell’amministrazione comunale parla il vicesindaco
Antonio Dardano il quale tiene nel precisare che la raccolta si sta svolgendo
nei modi e nei tempi prestabiliti , eventuali disservizi sono da collegare ad
inconvenienti nel stoccaggio dei rifiuti verso le discariche autorizzate. Di
parere opposto la pensa Salvatore Dardano che fa parte del gruppo dell’opposizione
il quale rimarca la latitanza da parte del sindaco nell' intervenire di...
Domenica finalmente sarà aperta al traffico la strada provinciale Sersale- Cropani, al taglio del nastro anche il presidente della provincia Wanda Ferro
Ultimati i lavori di adeguamento per un investimento totale di 13,6 milioni di euro, verrà aperta al traffico domenica mattina, 29 aprile, la strada provinciale "Sersale-Cropani". Il taglio del nastro avverrà al termine di una breve cerimonia, che si terrà alle ore 11,30 nel comune di Sersale (nei pressi del salumificio Rosa) cui prenderanno parte il presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, i sindaci dei Comuni attraversati dall'importante arteria, consiglieri provinciali ed amministratori pubblici del
giovedì 26 aprile 2012
Sellia fa parte dei 22 piccoli comuni della provincia di Catanzaro dove la regione calabria ha stanziato la somma di oltre sei milioni di euro per il recupero e riqualificazione degli edifici, per ripopolare questi piccoli centri
Panoramica di Sellia (CZ) |
Ammonta a circa sei milioni di euro la somma che la
regione ha stanziato per i piccoli comuni con meno di 1500 abitanti della
provincia di Catanzaro che si pone come
obiettivo principale quello di far rivivere questi piccoli centri con
interventi di recupero e
riqualificazione degli edifici, promozione del turismo,promozione e attivazione
di “pacchetti integrati di localizzazione.” In tutta la Calabria sono 106 i
piccoli comuni , i comuni della provincia di Catanzaro inseriti nell’elenco
sono: Albi, Amato, Andali, Argusto,
Belcastro, Cenadi, Centrache, Gagliato, Jacurso, Marcedusa, Martirano,
Martirano Lombardo, Miglierina, Montauro, Motta Santa Lucia, Olivadi, Petrizzi,
San Floro, San Sostene, Sellia, Sorbo San Basile, Torre di Ruggero.
“I soggetti pubblici e
privati che intendono promuovere un Pisl – ha spiegato Tommaso Calabrò -,
devono costituire un cosiddetto Partenariato di Progetto e sottoscrivere un
Protocollo d’intesa. La costituzione del Partenariato di Progetto dovrà
avvenire entro sette giorni dalla pubblicazione dell’avviso con la contestuale
nomina del soggetto capofila». I comuni eleggibili individuati, per le cinque
province sono: 22 per Catanzaro, 37 per Cosenza, 4 per Crotone, 32 per Reggio
Calabria ed 11 per Vibo Valentia.
dunque, con il preciso obiettivo di arginare il fenomeno dello spopolamento,
divise per le cinque province calabresi. La delibera 163 ha anche dettato
quelli che sono i criteri di assegnazione della dotazione finanziaria che, in
dettaglio, è stata così definita: 15milioni 433.500 per la provincia di
Cosenza; 6 milioni 746,279 per quella di Catanzaro; 10 milioni 275.568 per la
provincia di Reggio Calabria; 4milioni 476.252 per la provincia di Crotone e 5
milioni 043.759 per quella di Vibo Valentia. Nelle strategie del Pisr,
soprattutto quelle di evitare la frammentazione dei progetti locali, di
definire aggregazioni territoriali significative per la proposta di progetti,
proporre strategia di lunga durata, agire su qualità e sostenibilità dei
servizi per le comunità loca e calibrare gli interventi sulle esigenze delle
comunità.
La giunta Barberio stanzia la somma di circa 172.000 euro per la scuola media "B. Citriniti" di Simeri Crichi
Ammontano a circa 172.000 mila euro gli interventi
strutturali che interesseranno la scuola media “B. Citriniti” di Simeri Crichi,
![]() |
Scuola media "B. Citriniti" di Simeri Crichi |
Opere necessari non più rimandabili dopo tanti anni che la struttura versa in
condizioni precari. La giunta Barberio fin dal suo insediamento ha posto due punti cardini che sono scuola e politiche sociali, e proprio questi
importanti temi sono stati al centro dell’ultima giunta comunale dove l’assessore alla cultura Adriana Nagero ad annunciare il copsicuo finanziamento verso la scuola media dove
proprio in questi giorni è stata scoperta una lapide commemorativa intitolata a
Benedetto Citriniti alla presenza dei
tanti ragazzi personale docente di cui la stessa Nagero ne fa parte. Sempre sul
tema della scuola è stata approvata la richiesta verso l’acquisizione di un
nuovo scuolabus per poter meglio coprire il vasto territorio di competenza che
parte dalla collina sino ad arrivare al mare, un importante progetto da
realizzare per poter dotare l’amministrazione di un efficace mezzo di trasporto
da dare ai tanti studenti della cittadina. Dal comparto scuola si è passati al
settore politiche sociali dove l’assessore Caterina Falcone ha illustrato la
delibera dei progetti relativi ai Por Calabria – Fesr 2007/2013 mirati ad interventi verso la
famiglia, gli anziani, i diversamente abili.
La delibera approva il progetto di riqualificazione e di potenziamento
del centro diurno per anziani, adesso le varie pratiche saranno portate le varie procedure burocratiche arrivando dopo
all’attivazione dei progetti.
Iscriviti a:
Post (Atom)