domenica 6 maggio 2012

A Sersale oggi e domani si vota per scegliere il nuovo sindaco tra Torchia e Spadafora




Oggi e domani si vota in 82 comuni della Calabria la sfida più importante nel capoluogo di regione Catanzaro



 

Sono complessivamente 82 i Comuni da rinnovare nella nostra regione. Tra i centri più grossi anche Castrovillari, Cassano allo Ionio, Paola e Palmi
 Catanzaro è la sfida più importante della tornata amministrativa di domenica e lunedì
, ma, oltre che nel capoluogo di regione, in Calabria si vota in alcuni Comuni superiori ai 15 mila abitanti: Castrovillari, Cassano allo Ionio, Paola, in provincia di Cosenza, e Palmi, nel reggino. A Castrovillari sono quattro i candidati alla carica di sindaco: Vincenzo Ventura (Forza Nuova); Mario Rosa (centrodestra); Ferdinando Laghi (coalizione di centro); Domenico Lo Polito (centrosinistra e Udc). A Cassano allo Ionio il vice sindaco uscente, Mimmo Lione, guida uno schieramento di centrodestra composta da Pdl, Udc e cinque liste civiche; il segretario provinciale del Psi, Gianni Papasso, è il candidato unitario del centrosinistra. Due liste, invece, per il commercialista Giuseppe Cimino e per il sociologo Luca Iacobini; una lista per il presidente del consiglio comunale uscente, Rosella Garofalo. Per le elezioni comunali a Paola sono in lizza Basilio Ferrari sostenuto dal centrodestra; Giovanni Abruzzo per il Psdi e una lista civica; Alessandro Pagliaro con due liste civiche; Carlo Gravina per il centrosinistra. A Palmi il centrodestra si affida a Giovanni Barone, che ha ottenuto anche il sostegno dell’Udc; il centrosinistra corre con l’ex magistrato Salvatore Boemi; Silvana Morgante è sostenuta da due liste civiche, così come Francesco Trentinella. Complessivamente gli enti locali alle urne nella regione sono 82. Domenica 6 maggio dalle 8 alle 22 e lunedì 7 maggio dalle 7 alle 15, dunque, si vota in circa mille comuni italiani sparsi in tutta Italia. Saranno oltre 9 milioni e mezzo gli elettori chiamati ad esprimersi per rinnovare i sindaci e i consigli comunali. Sono 769 i comuni chiamati al voto nelle Regioni a statuto ordinario di cui 134 con più di 15 mila abitanti (i cosiddetti comuni superiori) e 635 con un numero di abitanti che non raggiunge questa soglia. Complessivamente, nelle Regioni a statuto ordinario gli elettori saranno 7.202,146, di cui 3.467.247 maschi e 3.734.899 femmine divisi in 8.654 sezioni elettorali. Sempre il 6 e il 7 maggio si vota in 148 comuni in SICILIA (circa 2 milioni e 300 mila gli elettori, con 34 comuni superiori e tre capoluogo di provincia, Agrigento, Paleremo e Trapani) e in 26 in FRIULI VENEZIA GIULIA (150.313 gli elettori, con un solo comune superiore che è anche capoluogo di provincia, Gorizia). In TRENTINO ALTO ADIGE si voterà il prossimo 20 MAGGIO per il rinnovo del solo comune di Cavedago, dove saranno chiamati alle urne i 525 elettori. In VALLE D’AOSTA si voterà il 27 MAGGIO per il rinnovo di sindaco e amministrazione comunale di 3 comuni, per un totale di 1.658 elettori divisi in tre sezioni. In SARDEGNA il voto per le elezioni comunali è slittato al 10 e 11 GIUGNO; si voterà per il rinnovo delle amministrazioni in 65 città, di cui sole 3 con più di 15 mila abitanti. Tra Regioni a statuto ordinario e speciale i comuni capoluogo chiamati al rinnovo in questa tornata elettorale sono complessivamente 26, ai quali si aggiungono due capoluoghi della Sardegna: Alessandria, Asti, Cuneo, Como, Monza, Belluno, Verona, Gorizia, Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Lucca, Pistoia, Frosinone, Rieti, L’Aquila, Isernia, Brindisi, Lecce, Taranto, Trani, Catanzaro, Agrigento, Palermo, Trapani, Oristano e Lanusei. Tanti i numeri e le curiosità su questo turno di amministrative emersi in questi giorni, questi i principali:

Parte l'iniziativa "Maggio in preghiera con la Madre di Dio. Viaggio per i santuari di Calabria" promossa dall'associazione "Calabria itinerante"


E’ stata presentata  nei giorni scorsi la conferenza stampa dell’iniziativa “Maggio in preghiera con la Madre di Dio. Viaggio per i santuari di Calabria”, promossa dall’associazione “Calabria itinerante” che intende incentivare la conoscenza di alcuni luoghi di culto e di preghiera, espressione della forte e radicata devozione mariana della popolazione calabrese. L’iniziativa rientra nel progetto “Luoghi di fede e spiritualità” per la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico – religioso della nostra regione. Il “tour” organizzato dal sodalizio lametino prevede la visita in quattro santuari dedicati alla Madonna nelle prossime quattro domeniche del mese di maggio. L’itinerario comprende i santuari: Madonna di Visora (Conflenti); Madonna di Porto (Gimigliano); Madonna delle Armi (Cerchiara); Madonna di Polsi (San Luca).
Quattro luoghi che, idealmente, da un capo all’altro della regione racchiudono ed esprimono l’antica e profonda tradizione storico-religiosa della terra di Calabria e la grande fede dei calabresi verso la Madre di Dio. L’itinerario mariano programmato da “Calabria Itinerante” prenderà il via domenica 6 maggio 2012 con la visita ai luoghi mariani di Conflenti. Alla conferenza stampa di questa mattina ha partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Francesco Talarico, che ha rimarcato l’importanza dei luoghi di fede calabresi, “vere oasi di spiritualità e di silenzio in un mondo troppo frenetico e dedito al consumismo. Il consiglio regionale ha inteso sostenere questo progetto che è un’ottima iniziativa – ha asserito Talarico – L’idea di centrare l’attenzione sui santuari mariani nel mese di maggio è un buon inizio per organizzare altre iniziative simili che valorizzino tutti i luoghi di culto esistenti sul territorio calabrese”. Don Adamo Castagnaro, rettore del Santuario di Conflenti, ha assicurato che i pellegrini che andranno in visita alla Madonna della Quercia troveranno “quel silenzio interiore e quella pace che nella frettolosa e stressante vita quotidiana sono una vera chimera. Noi siamo una piccola realtà – ha commentato il sacerdote – ma abbiamo radici profonde.
Chi viene ad incontrare la Madre di Dio abbandona la sua limitata dimensione individuale ed entra a far parte di una comunità orante”. Nel corso dell’incontro è intervenuta anche Marianna Roperti componente del gruppo accoglienza “Madonna di Visora”, la quale ha raccontato come è nato questo gruppo di puro volontariato che accoglie i pellegrini che si recano a Conflenti. “Col tempo ci siamo resi conto – ha detto Roperti – che i fedeli che arrivavano al Santuario avevano bisogno di qualcuno che li guidasse. Allora, un gruppo di giovani ci siamo messi insieme e, alle varie comitive che arrivano, facciamo scoprire i luoghi sacri di Conflenti, le sue bellezze storiche insieme alle sue tradizioni popolari”. Il cancelliere della Curia vescovile di Lamezia, don Giuseppe Angotti, ha portato il saluto del vescovo diocesano, Mons. Luigi Cantafora, il quale ha espresso vivo apprezzamento e gratitudine per l’iniziativa di “Calabria Itinerante”. “La devozione per Maria è un valore fondamentale per la nostra fede cristiana – ha commentato Angotti – L’itinerario scelto dall’associazione permette di valorizzare dei posti che sono luoghi della memoria. In questo modo si offre un contributo importante per ridare colore, freschezza e vitalità a queste importanti oasi di meditazione ed autentica devozione”.

sabato 5 maggio 2012

Il sindaco di Simeri Crichi è nettamente contrario alla paventata soluzione di spostare il deputatore di Catanzaro vicino la discarica di Alli


L'Attuale sito della discarica di Alli
“Noi ci opporremo con tutte le forze senza sconti” 
esordisce così il sindaco di Simeri Crichi grosso centro alle porte di Catanzaro contro  la temuta soluzione che  circola sulla stampa, durante questa campagna elettorale del capoluogo di regione, dove si vorrebbe trasferire l’attuale depuratore, attualmente situato a Catanzaro Lido al confine con il comune di Roccelletta di Borgia, in un nuovo sito localizzato alla valle del fiume Alli. Devo manifestare pubblicamente ( prosegue il sindaco) la mia netta contrarietà a questa assurda ipotesi  facendola divenire così di fatto  una zona altamente inquinante,insomma  una presenza inadeguata anche per lo sviluppo e il rilancio del capoluogo, così facendo si trasferirebbe il problema a ridosso del territorio di Simeri Crichi e del fiume Alli che proprio in questo periodo ha conquistato in negativo l’onore della cronaca per la cattiva gestione della mega discarica di Alli  dove riversano i rifiuti ben 27 comuni, a due passi della megacentrale dell’Edison (Entrambi frutto di scelte scellerate delle passate amministrazioni)   senza tener conto dei risvolti negativi verso i vari villaggi turistici e del nascente porto turistico nelle immediate vicinanze. Mi auguro (conclude Barberio) che la notizia rimanga priva di veridicità ma sia solo il frutto della campagna elettorale, forse strumentale, credo che il candidato...

Presso il presidio del polo territoriale di Taverna dal 15 maggio sarà attivo un ambulatorio di prevenzione oncologica dove un team di professionisti offrirà gratuitamente un servizio unico nel territorio


Dal 15 Maggio sarà operativo, presso il presidio del Polo Territoriale di Taverna , un “Ambulatorio di Prevenzione Oncologica” organizzato dall’associazione calabrese malati oncologici ‘Ida Paonessa’ onlus.
Il servizio di Ambulatorio Oncologico è gratuito. Al suo interno operano medici oncologici ed infermieri specialisti volontari Acmo; un team di professionisti che hanno scelto di dedicare ai pazienti un servizio unico, affidabile e che non comporterà alcun costo. Lo scopo dell’ Ambulatorio è quello di dare un contributo concreto e sostanziale ai pazienti con malattie tumorali e alle loro famiglie per aiutarle nelle decisioni più difficili legate alla patologia. L’Ambulatorio è aperto a pazienti già in cura, a pazienti che dopo il ricovero o il ciclo di chemio o radioterapia desiderano mantenere un contatto clinico e a medici di medicina generale e/o specialisti che cercano un contatto diretto per consulenza. Il servizio è inoltre aperto a coloro che, nonostante non siano malati, desiderano - per timore o per storia familiare -

Parte dall'istituto comprensivo di Sellia Marina il progetto "Sorriso Sano" promosso dall'azienda sanitaria