domenica 6 maggio 2012
Oggi e domani si vota in 82 comuni della Calabria la sfida più importante nel capoluogo di regione Catanzaro
Parte l'iniziativa "Maggio in preghiera con la Madre di Dio. Viaggio per i santuari di Calabria" promossa dall'associazione "Calabria itinerante"
Quattro luoghi che, idealmente, da un capo
all’altro della regione racchiudono ed esprimono l’antica e profonda tradizione
storico-religiosa della terra di Calabria e la grande fede dei calabresi verso
la Madre di Dio. L’itinerario mariano programmato da “Calabria Itinerante”
prenderà il via domenica 6 maggio 2012 con la visita ai luoghi mariani di
Conflenti. Alla conferenza stampa di questa mattina ha partecipato il Presidente
del Consiglio Regionale della Calabria, Francesco Talarico, che ha
rimarcato l’importanza dei luoghi di fede calabresi, “vere oasi di spiritualità
e di silenzio in un mondo troppo frenetico e dedito al consumismo. Il consiglio
regionale ha inteso sostenere questo progetto che è un’ottima iniziativa – ha
asserito Talarico – L’idea di centrare l’attenzione sui santuari mariani nel
mese di maggio è un buon inizio per organizzare altre iniziative simili che
valorizzino tutti i luoghi di culto esistenti sul territorio calabrese”. Don
Adamo Castagnaro, rettore del Santuario di Conflenti, ha assicurato che i
pellegrini che andranno in visita alla Madonna della Quercia troveranno “quel
silenzio interiore e quella pace che nella frettolosa e stressante vita
quotidiana sono una vera chimera. Noi siamo una piccola realtà – ha commentato
il sacerdote – ma abbiamo radici profonde.
Chi viene ad incontrare la Madre di Dio abbandona
la sua limitata dimensione individuale ed entra a far parte di una comunità
orante”. Nel corso dell’incontro è intervenuta anche Marianna Roperti componente
del gruppo accoglienza “Madonna di Visora”, la quale ha raccontato come è
nato questo gruppo di puro volontariato che accoglie i pellegrini che si recano
a Conflenti. “Col tempo ci siamo resi conto – ha detto Roperti – che i fedeli
che arrivavano al Santuario avevano bisogno di qualcuno che li guidasse.
Allora, un gruppo di giovani ci siamo messi insieme e, alle varie comitive che
arrivano, facciamo scoprire i luoghi sacri di Conflenti, le sue bellezze
storiche insieme alle sue tradizioni popolari”. Il cancelliere della Curia
vescovile di Lamezia, don Giuseppe Angotti, ha portato il saluto del
vescovo diocesano, Mons. Luigi Cantafora, il quale ha espresso vivo
apprezzamento e gratitudine per l’iniziativa di “Calabria Itinerante”. “La
devozione per Maria è un valore fondamentale per la nostra fede cristiana – ha
commentato Angotti – L’itinerario scelto dall’associazione permette di
valorizzare dei posti che sono luoghi della memoria. In questo modo si offre un
contributo importante per ridare colore, freschezza e vitalità a queste
importanti oasi di meditazione ed autentica devozione”.
sabato 5 maggio 2012
Il sindaco di Simeri Crichi è nettamente contrario alla paventata soluzione di spostare il deputatore di Catanzaro vicino la discarica di Alli
L'Attuale sito della discarica di Alli |
“Noi ci opporremo con tutte le forze senza sconti”
esordisce
così il sindaco di Simeri Crichi grosso centro alle porte di Catanzaro
contro la temuta soluzione che circola sulla stampa, durante questa campagna
elettorale del capoluogo di regione, dove si vorrebbe trasferire l’attuale
depuratore, attualmente situato a Catanzaro Lido al confine con il comune di
Roccelletta di Borgia, in un nuovo sito localizzato alla valle del fiume Alli.
Devo manifestare pubblicamente ( prosegue il sindaco) la mia netta contrarietà
a questa assurda ipotesi facendola
divenire così di fatto una zona
altamente inquinante,insomma
una presenza inadeguata anche per lo sviluppo e il rilancio del capoluogo, così
facendo si trasferirebbe il problema a ridosso del territorio di Simeri Crichi
e del fiume Alli che proprio in questo periodo ha conquistato in negativo
l’onore della cronaca per la cattiva gestione della mega discarica di Alli dove riversano i rifiuti ben 27 comuni, a due
passi della megacentrale dell’Edison (Entrambi frutto di scelte scellerate
delle passate amministrazioni) senza
tener conto dei risvolti negativi verso i vari villaggi turistici e del nascente porto turistico nelle
immediate vicinanze. Mi auguro (conclude Barberio) che la notizia rimanga priva
di veridicità ma sia solo il frutto della campagna elettorale, forse
strumentale, credo che il candidato...
Presso il presidio del polo territoriale di Taverna dal 15 maggio sarà attivo un ambulatorio di prevenzione oncologica dove un team di professionisti offrirà gratuitamente un servizio unico nel territorio
Il servizio di Ambulatorio Oncologico è gratuito. Al suo interno operano medici oncologici ed infermieri specialisti volontari Acmo; un team di professionisti che hanno scelto di dedicare ai pazienti un servizio unico, affidabile e che non comporterà alcun costo. Lo scopo dell’ Ambulatorio è quello di dare un contributo concreto e sostanziale ai pazienti con malattie tumorali e alle loro famiglie per aiutarle nelle decisioni più difficili legate alla patologia. L’Ambulatorio è aperto a pazienti già in cura, a pazienti che dopo il ricovero o il ciclo di chemio o radioterapia desiderano mantenere un contatto clinico e a medici di medicina generale e/o specialisti che cercano un contatto diretto per consulenza. Il servizio è inoltre aperto a coloro che, nonostante non siano malati, desiderano - per timore o per storia familiare -
Iscriviti a:
Post (Atom)