lunedì 14 maggio 2012
IL Ladro ...Pensieri ad alta voce di "Zagor" (Amministratore di Sellia racconta )
Il sindaco di Albi Giovanni Piccoli risponde agli attacchi sul suo operato da parte della minoranza
IL primo cittadino di Albi Giovanni Piccoli dopo i ripetuti assalti
sull’operato della sua giunta va all’attacco puntando il dito sulla minoranza e in
particolar modo verso l’ex sindaco Frank santacroce, colpevole secondo Piccoli
di aver lasciato un comune al limite del dissesto finanziario con un bilancio
economico i rosso, con numerose parcelle che condanno il comune a vari
pagamenti. Giusto per precisare alcune cose il sindaco Piccoli illustra le
numerose difficoltà incontrate dall’attuale amministrazioni a tre anni dal loro
insediamento, difficoltà dovute alle casse comunali che nel 2009 anno del
nostro insediamento erano in rosso malgrado tutto siamo riusciti a realizzare o
portare in fase di realizzazione numerose opere. Ma pur sotto queste enormi difficoltà
siamo riusciti garantire e migliorare molti servizi essenziali come aver
garantito e migliorato i servizi nella scuola,nella mensa scolastica,illuminazione
pubblica,acquedotto,depuratore,cimitero tutti servizi essenziali di una
comunità ma che rischiavano di essere compromesse. Un rammarico per il servizio
rivolo agli anziani che dopo due anni quest’anno non è partito perché la
regione e il comune di Catanzaro hanno bloccato i fondi. Quando ci siamo
insediati la scuola era in condizioni fatiscenti con copiose infiltrazioni
d’acqua che veniva tamponata con dei secchi, per la chiesa madre sono stati
recuperati i fondi fermi dal 2005 che rischiavamo di perderli per sempre. Tanti
altri sono state le opere appaltate come: i lavori di piazza Oliveto, lavori su
strade interpoderali,riapertura del campo sportivo, appaltata pure la copertura
sul territorio comunale della rete wireless una copertura omogenea anche nelle
frazioni di Buturo e di Acqua Fredda. Lo sappiamo benissimo
A Paravati oltre 25mila persone arrivate da tutta Italia per il tradizionale raduno dei Cenacoli di Preghiera nati per volere della mistica Natuzza Evolo
Oltre 25mila persone giunte da tutta Italia si sono ritrovate a
Paravati, principale frazione di Mileto, per il tradizionale raduno dei
cenacoli di preghiera, nuclei di preghiera ispirati dalla mistica
Natuzza Evolo, in occasione della “Festa della Mamma”. Un raduno che
negli anni è cresciuto divenendo assieme al raduno che si svolge a
novembre, l'evento culminante dell'anno per la Fondazione Cuore
Immacolato di Maria rifugio delle anime, ente religioso creato sempre
sulla spinta di Natuzza.
Quest'anno la manifestazione religiosa si è caratterizzata anche per un'altra importante ricorrenza. Infatti, proprio il 13 maggio 1987, ossia 25 anni fa, nasceva l'Associazione Cuore Immacolato di Maria rifugio delle anime che alcuni anni più tardi si trasformerà in fondazione e che costituisce il punto di partenza istituzionale del progetto della Villa della gioia, il grande complesso architettonico a sfondo religioso e assistenziale che sta sorgendo a Paravati con al centro il santuario mariano.
Come ogni anno l'appuntamento ha registrato l'afflusso di pellegrini e fedeli da ogni parte della Calabria e dell'Italia che si sono riuniti nella frazione della città normanna per pregare assieme la Madonna dapprima durante la solenne processione per le vie del paese della Statua del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, scolpita sulla base delle indicazioni fornite dalla mistica scomparsa il primo novembre 2009 e raffigurante la Madonna così come sarebbe apparsa a Natuzza nel corso delle sue numerose visioni mistiche, e a seguire a partire dalle 10,30 durante la recita del Rosario e poi durante la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Luigi Renzo.
Nel corso della sua omelia il presule di Mileto ha ringraziato i presenti accorsi «in questa valle della gioia, in questo luogo di pace per il 25° anniversario della Fondazione», ma ha anche ringraziato i cenacoli di preghiera «ispirati dalla Madonna e dal Signore» ma sorti in terra «grazie a Natuzza che ha fatto da tramite affinché i cenacoli nascessero». Sulla causa di beatificazione della mistica di Paravati «non ci sono ancora novità ma - ha garantito il vescovo - l'attenzione è attuale e intensa» e a dimostrazione di ciò Renzo ha svelato che lo speciale andato in onda su Rai Uno Venerdì di Pasqua subito dopo la Via Crucis del Papa che racconta la vita di Natuzza Evolo «è stato voluto dall'alto» con ciò facendo comprendere che la trasmissione andata in onda proprio in quel giorno carico di significati religiosi sarebbe frutto anche di una precisa volontà proveniente da ambienti del Vaticano.
Quest'anno la manifestazione religiosa si è caratterizzata anche per un'altra importante ricorrenza. Infatti, proprio il 13 maggio 1987, ossia 25 anni fa, nasceva l'Associazione Cuore Immacolato di Maria rifugio delle anime che alcuni anni più tardi si trasformerà in fondazione e che costituisce il punto di partenza istituzionale del progetto della Villa della gioia, il grande complesso architettonico a sfondo religioso e assistenziale che sta sorgendo a Paravati con al centro il santuario mariano.
Come ogni anno l'appuntamento ha registrato l'afflusso di pellegrini e fedeli da ogni parte della Calabria e dell'Italia che si sono riuniti nella frazione della città normanna per pregare assieme la Madonna dapprima durante la solenne processione per le vie del paese della Statua del Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, scolpita sulla base delle indicazioni fornite dalla mistica scomparsa il primo novembre 2009 e raffigurante la Madonna così come sarebbe apparsa a Natuzza nel corso delle sue numerose visioni mistiche, e a seguire a partire dalle 10,30 durante la recita del Rosario e poi durante la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Luigi Renzo.
Nel corso della sua omelia il presule di Mileto ha ringraziato i presenti accorsi «in questa valle della gioia, in questo luogo di pace per il 25° anniversario della Fondazione», ma ha anche ringraziato i cenacoli di preghiera «ispirati dalla Madonna e dal Signore» ma sorti in terra «grazie a Natuzza che ha fatto da tramite affinché i cenacoli nascessero». Sulla causa di beatificazione della mistica di Paravati «non ci sono ancora novità ma - ha garantito il vescovo - l'attenzione è attuale e intensa» e a dimostrazione di ciò Renzo ha svelato che lo speciale andato in onda su Rai Uno Venerdì di Pasqua subito dopo la Via Crucis del Papa che racconta la vita di Natuzza Evolo «è stato voluto dall'alto» con ciò facendo comprendere che la trasmissione andata in onda proprio in quel giorno carico di significati religiosi sarebbe frutto anche di una precisa volontà proveniente da ambienti del Vaticano.
domenica 13 maggio 2012
Nella parrocchia San Nicola di Bari di Simeri Crichi iniziano i preparativi per l'oratorio estivo 2012 che sempre di più coinvolgerà anche i paesi limitrofi
Un momento della passata edizione dell'oratorio estivo di Simeri Crichi |
“Insieme per costruire la città dell’amore” Sarà questo il
tema centrale dell’oratorio estivo 2012 di Simeri Crichi. L’iniziativa prevista
dal 2 all’8 di luglio cercherà di coinvolgere sempre di più anche i centri
limitrofi, a tal proposito i comuni di Sellia,Cropani, Sellia Marina, e Soveria
Simeri hanno già manifestato il loro apprezzamento con l’intenzione di aderire.
I preparativi da parte dell’instancabile don Luigi Talarico sono già iniziate
affinché anche questa terza edizione bissa il grande successo delle passate
edizioni. Il progetto sarà garantito grazie ad una fattiva collaborazione tra
la Parrocchia di San Nicola di Bari e l’amministrazione comunale guidata dal
sindaco Marcello Barberio. Don Luigi ci tiene a sottolineare la forte valenza
sociale dell’oratorio estivo che ogni anno catalizza l’attenzione di centinaia
di giovani, basti ricordare che nella passata edizione vi hanno preso parte ben
400 ragazzi coadiuvati da 300 animatori, il tutto anche grazie alla presenza di
persone delle comunità vicine diventa sempre di più un occasione importante per
cementare e rafforzare il comune senso
di solidarietà. Tanti auguri a don Luigi affinché
sabato 12 maggio 2012
Seconda edizione del premio Internazionale di poesia "Sellion"
Oggi Sabato 12 Maggio nell'incantevole scenario del Borgo Antico di Sellia si
terrà a partire dalle ore 16:30 la serata di premiazione della Seconda
Edizione del "Premio -Internazionale di Poesia Sellion". Verranno
premiate le prime 5 poesie di ciascuna delle tre categorie (lingua
italiana, tema religioso, tema dialettale). La serata sarà allietata
dalle note della violinista Federica Mazza. Inoltre nella stessa serata
sarà inaugurata la
Iscriviti a:
Post (Atom)