'
A carna va cu ll'ossu.
(La carne con l'osso è più saporita)
Amaru ccu u porcu nun 'ammazza,a li travi soi non mpicca sozizzi.
(Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce)
'A trigghia nun 'a mangia cu' 'a pigghia.
(La triglia non la mangia chi la prende: è un pesce molto ricercato e destinato a chi può spendere)
'A zagarella pe llu culuri, 'a scuma chi fria ppe' a fortizza, 'u pannu 'e ll'uoggliu pe llu sapura.
(Il vino buono si riconosce dal colore, dalla gradazione e dal sapore)
Cu' dijuna du mali fa: l'anima perda e a' mpernu va.
(Chi digiuna fa doppio male: non salva l'anima e va all'inferno)
Pa saluti ci vò puru 'u salatu.
(Per una buona alimentazione sono necessari anche i salami e le altre cose che si fanno col maiale)
'Cu nun potiu mangiara 'a carna si mbivi u vrodu.
(Chi non può mangiare la carne è costretto ad accontentarsi del brodo)
'Cu si marita è cuntentu 'nu jiornu, cu' mmazza ' u pòrcu è cuntentu n'annu.
(Chi si sposa è felice per un giorno, chi ammazza il maiale trova soddisfazioni per un intero anno)
Cu' travagghia àva 'na sardina e cu' non lavora àva 'na galjina.
(Chi men lavora più guadagna, Il significato allegorico indica la sardina quale cibo modesto ed il pollo quale cibo apprezzato).
D'a morza vena 'a forza.
(Per esser validi e forti bisogna nutrirsi bene)
E' megghiu sucu 'e vinazzu e non acqua 'e critazzu.
(Per quanto possa essere non buono, il vino è sempre da preferire all'acqua)
L'acqua fà mala e u vinu fà cantara.
(L'acqua fa male alla salute ed il vino rende allegri)
L'ovu cacatu vala 'nu ducatu.
(L'uovo fresco vale un ducato poiché dà sostanza e nutrimento)
Mura e cerasi cchiù ne ie cchiù ne trasi.
(Più si mangiano more e ciliegie più se ne desiderano)
Mangia comu ' u voi e campa comu 'u sceccu.
(Mastica bene il cibo come fa il bue, e bevi poco e lentamente, come fa l'asino)
Ogghiu e' stannu e vinu di cent'anni.
(Perché sia buono l'olio deve essere nuovo, mentre il vino deve invecchiare)
Pana finu a chi dura, vinu na misura.
(Si può mangiar pane finchè se ne ha, mentre bisogna limitarsi a bere vino in misura che non arrechi danno)
Piscia cottu e carna cruda.
(Il pesce deve essere ben cotto, mentre la carne è più saporita se cotta poco)
Risu e maccarruni dopu 'n'ura si diijunu.
(Riso e maccheroni non hanno grande valore nutritivo e si digeriscono rapidamente)
'U mangiari senza 'vivira è comu 'u nuvulatu senza chiòvira.
(Senza vino non si può mangiar bene)