Negli stessi giorni i seguenti istituti: Comprensivo “Don Milani” di Lamezia Terme; Comprensivo Statale “Abate Fabio di Bona” di Cutro; Omnicomprensivo di Cirò; Comprensivo di Montepaone; Comprensivo “V.Alfieri” di Crotone; Comprensivo Statale “Amerigo Vespucci di Vibo Valentia” visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario “Lokroi Epizephirioi”: Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri; Teatro Greco-Romano di Locri; Portigliola; centri storici di Stilo (La Cattolica) e Caulonia; Roccella Jonica; centri storici di Mammola, Gerace (Cattedrale, Museo diocesano, Museo Civico); Ardore e Sant’Ilario sullo Ionio; Parco Nazionale dell’Aspromonte (monolito di Pietra Cappa o Fiumara la Verde).
Sempre da lunedì 24 a venerdì 28 settembre, i seguenti Istituti: Statale Soriano Calabro, Statale di Mangone; Statale di Rombiolo; “Don Milani” di Crotone; Statale di Melicucco visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti dell’itinerario Skylletion-Scolacium/Borgia: area archeologica Roccelletta di Borgia (antica Skylletion); centro storico di Squillace (Cattedrale) e del Museo nel Castello; Museo provinciale di Catanzaro e Parco della Biodiversità Mediterranea; Antiquarium comunale di Tirolo e Castello; Antiquarium Simeri Crichi e centro storico; Stalettì e Soverato; centri storici di Taverna ed escursione nel Parco nazionale della Sila, Riserva naturale Poverella-Villaggio Mancuso (da Taverna).
Negli stessi giorni i seguenti istituti: Comprensivo “G. Rodari” di Soveria Mannelli; Statale di Filadelfia; Statale “Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme; Statale di Badolato visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario Sibarys/Cassano allo Ionio: Parco Archeologico di Sibari (Cassano allo Ionio) e Museo Archeologico della Sibaritide; aree archeologiche di Francavilla Marittima e centri storici di Oriolo, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Cerchiara di Calabria, Villapiana); centri storici costieri a sud di Sibari (Terranova da Sibari, Rossano, Mirto Crosia, Cariati); area Archeologica Incavallicata (Campana); centri storici della cultura Arberesche (Civita, Lungro) e borghi di Castrovillari e Morano; Parco Nazionale del Pollino.