venerdì 28 settembre 2012

Anche "l'Antiquarium Civico" di Simeri Crichi,il centro storico di Taverna e il parco della Sila nella lista delle aree archeologiche che grazie al progetto regionale "Calabria Jones" i studenti stanno visitando in questi giorni

Da lunedì 24 settembre a venerdì 28 settembre, nell’ambito del progetto “Calabria Jones” dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, curato dalla Fondazione Field, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “E. Terrana” di Ardore visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti dell’itinerario “Tiriolo”: l’Antiquarium e il Museo Civico di Tiriolo; l’Antiquarium Civico di Simeri Crichi; il Museo provinciale di Catanzaro e il Parco della Biodiversità Mediterranea; poi ancora le aree archeologiche di Roccelletta di Borgia (antica Skylletion), il centro storico di Squillace (Cattedrale) e il Museo nel Castello. Poi gli studenti faranno tappa a Nocera Terinese, Falerna e Lamezia Terme. Infine il Parco nazionale della Sila, Taverna, Carlopoli e la Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso.

Negli stessi giorni i seguenti istituti: Comprensivo “Don Milani” di Lamezia Terme; Comprensivo Statale “Abate Fabio di Bona” di Cutro; Omnicomprensivo di Cirò; Comprensivo di Montepaone; Comprensivo “V.Alfieri” di Crotone; Comprensivo Statale “Amerigo Vespucci di Vibo Valentia” visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario “Lokroi Epizephirioi”: Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri; Teatro Greco-Romano di Locri; Portigliola; centri storici di Stilo (La Cattolica) e Caulonia; Roccella Jonica; centri storici di Mammola, Gerace (Cattedrale, Museo diocesano, Museo Civico); Ardore e Sant’Ilario sullo Ionio; Parco Nazionale dell’Aspromonte (monolito di Pietra Cappa o Fiumara la Verde).
Sempre da lunedì 24 a venerdì 28 settembre, i seguenti Istituti: Statale Soriano Calabro, Statale di Mangone; Statale di Rombiolo; “Don Milani” di Crotone; Statale di Melicucco visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti dell’itinerario Skylletion-Scolacium/Borgia: area archeologica Roccelletta di Borgia (antica Skylletion); centro storico di Squillace (Cattedrale) e del Museo nel Castello; Museo provinciale di Catanzaro e Parco della Biodiversità Mediterranea; Antiquarium comunale di Tirolo e Castello; Antiquarium Simeri Crichi e centro storico; Stalettì e Soverato; centri storici di Taverna ed escursione nel Parco nazionale della Sila, Riserva naturale Poverella-Villaggio Mancuso (da Taverna).
Negli stessi giorni i seguenti istituti: Comprensivo “G. Rodari” di Soveria Mannelli; Statale di Filadelfia; Statale “Manzoni-Augruso” di Lamezia Terme; Statale di Badolato visiteranno le seguenti aree archeologiche ricadenti nell’itinerario Sibarys/Cassano allo Ionio: Parco Archeologico di Sibari (Cassano allo Ionio) e Museo Archeologico della Sibaritide; aree archeologiche di Francavilla Marittima e centri storici di Oriolo, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Cerchiara di Calabria, Villapiana); centri storici costieri a sud di Sibari (Terranova da Sibari, Rossano, Mirto Crosia, Cariati); area Archeologica Incavallicata (Campana); centri storici della cultura Arberesche (Civita, Lungro) e borghi di Castrovillari e Morano; Parco Nazionale del Pollino.

Zagarise in festival era prevista per stasera l'ottava edizione della kermesse canora appuntamento ormai consolidato negli anni ma per mancanza di fondi alla fine e stato annullato



Si sarebbe dovuto tenere lproprio questa sera  il “Zagarise in festival “ kermesse canora conosciuta ormai da anni  come appuntamento stabile delle serate più importanti dell’estate  presilana  Catanzarese quest’anno non si terrà per mancanza di fondi. La manifestazione quest’anno festeggiava il suo settimo anno dove con molta dedizione veniva organizzata dal sodalizio locale “La nuova Civiltà”e dal direttore artistico Agostino Grande che sin dalla prima edizione si è fatto apprezzare per l’ottima organizzazione dell’evento che richiamava a Zagarise  di anno in anno sempre più presenze. La manifestazione si poneva come obiettivo di far conoscere nuovi talenti musicali e  canori eventualmente da lanciare nel panorama Italiano della musica leggere. Molti i concorrenti giunti anche da fuori regione che approfittavano da questo importante trampolino di lancio per esaltare le loro peculiarità canore. Nelle sei edizioni precedenti hanno partecipato a vario titolo importanti personaggi come Fabrizio Pausini, presidente di giuria, e come ospiti i clady,i centocelle, marcia sedoc, gli abbamania  ecc ospiti di qualità che hanno contribuito a far apprezzare sempre di più la manifestazione.Il direttore artistico Agostino Grande visibilmente amareggiato sperava che pur in ritardo questa settima edizione si sarebbe potuta allestire ed invece niente mancano i fondi necessari, gli organizzatori  rattristiti hanno dovuto far marcia indietro deludendo i tanti giovani emergenti che già si preparavano per essere poi pronti per la serata canora e magari sperare di entrare dalla porta principale nel mondo della musica leggera Italiana.
A seguire un breve articolo che annunciava il tutto pronto per l’ottava edizione della kermesse  canora, ma di pronto si aveva solo la forte volontà degli organizzatori



mercoledì 26 settembre 2012

Sellia; articolo della Gazzetta sull'accordo saltato tra il comune e la società "GH Calabria" per la gestione della teleferica "Adrenalinea"

 Commenti chiusi su quest'articolo eventuali commenti possono essere inseriti nei due precedenti articoli che trattano sempre il tema d'attualità sulla teleferica di Sellia

Anche Valeria Doria 18 anni di Simeri Crichi tra le 18 finaliste calabresi di "Una ragazza per il cinema 2012" tenutasi ad Arcireale

 121 le contendenti arrivate da tutta Italia: si sono sottoposte anche a prove di recitazione. Nella giuria nomi illustri dello spettacolo


Le quattro calabresi premiate

Delle 18 belle ragazze calabresi che hanno partecipato alla finale nazionale del XXIV concorso "Una ragazza per il cinema 2012", che si è tenuto nei giorni scorsi ad Acireale, ben quattro sono riuscite a conquistare un importante titolo.

Si tratta di Egle Cuomo, 18 anni di Catanzaro, "Ragazza Explorer", Ming Ming Cao, 21 anni di Catanzaro, "Ragazza Centro Messegue", Giovanna Dattola, 17 anni di Reggio Calabria, "Miss delle miss", Tonia Le Pera, 18 anni di Calopezzati (Cs), "Non solo Eventi". Le altre 14 ragazze che hanno  rappresentato  la nostra regione: Valeria Doria, 18 anni di Simeri Crichi (Cz); Monica Sciumbata, 17 anni di Catanzaro Lido; Naomi Rizzo, 17 anni di Cosenza; Giada Ruffolo, 17 anni di San Mauro Marchesato (KR);  Ylenia Cacozza, 17 anni di Cosenza; Marta Lucente, 17 anni di Crotone; Giada Forte, 18 anni di Montepaone Lido (Cz); Tiziana Naccari, 21 anni da Vibo Valentia; Mariangela Muzzì, 17 anni di Vallefiorita (Cz); Erika Rita Ranieri, 15 anni di Catanzaro; Angelica De Macceis, 17 anni di Paola; Ines Arcuri, 18 anni di Samta Maria di Catanzaro; Teresa Arcuri, 21 anni di Catanzaro.  La kermesse ha visto la partecipazione di 121 finaliste provenienti da tutte le regioni italiane.
Le muse si sono confrontate in prove di bellezza, di ballo e di recitazione, avendo  l'occasione di essere osservate e giudicate da volti noti dello spettacolo. A condurre la serata sono stati Alba Parietti e Riccardo Signoretti. A presenziare la giuria Enzo Iachetti che, in diverse incursioni dietro le quinte, con la sua simpatia, ha messo a proprio agio le finaliste. Nella giuria tra gli altri, Fioretta Mari attrice, Riccardo Signoretti, direttore delle riviste "Stop e Nuovo",  Lory Del Santo, Daniela Fazzolari, di "Centrovetrine" e Danilo del "Grande Fratello". La nuova "Ragazza per il Cinema 2012"  si chiama

martedì 25 settembre 2012

Sulla gestione dell'impianto "Adrenalinea" di Sellia controreplica del gruppo "GH Calabria" Mentre il sindaco tende a precisare alcune cose

L'articolo pubblicato questa mattina sul quotidiano Calabria Ora, a firma Antonella Scalzi, ci costringe a formulare alcune precisazioni rimandando, il titolo formulato, ad una realtà lontana dalla verità dei fatti.
In primo luogo è bene chiarire che non è stata l'Amministrazione comunale di Sellia a diffondere la notizia della sospensione dell'attività di gestione avviata da circa due mesi (come sembrerebbe dedursi dalla lettura dell'articolo), bensì "GH Calabria", attraverso la pubblicazione di un apposito comunicato sul proprio sito, con conseguente diffusione dello stesso presso gli organi di stampa, il 22 settembre scorso.
Occorre, altresì, chiarire che non è stata l'Amministrazione comunale di Sellia a "riprendersi" la gestione dell'impianto Adrenalinea, bensì "GH Calabria" a comunicare, attraverso i propri legali, l'immediata e definitiva sospensione delle attività intraprese, in conseguenza dei gravi comportamenti adottati dall'Amministrazione comunale all'indomani dell'adozione della delibera di giunta, contrari ai principi di buona fede e correttezza che dovrebbero connotare l'operato della pubblica amministrazione.
Contrariamente a quanto riportato nell'articolo, secondo cui "nella lettera si accennerebbe alla non prevista corresponsione di una percentuale sugli utili sulla quale l'amministrazione a detta del gruppo ha posto delle condizioni irricevibili per qualunque impresa", GH Calabria ha reso note le ragioni che l'hanno indotta ad interrompere il rapporto di collaborazione e di fiducia con l'Amministrazione comunale di Sellia, stigmatizzando il cambio di atteggiamento e il conseguente rifiuto, da parte dell'Amministrazione stessa, di dar seguito ad una delibera di giunta, approvata all'unanimità, cui avrebbe dovuto fare seguito la sottoscrizione di un contratto di gestione dell'impianto, alle condizioni e con i termini in essa previsti, termini e condizioni - ci teniamo a precisare - decisi e voluti dall'Amministrazione stessa e, successivamente, (si sottolinea ad attività ormai avviata) messi in discussione. Teniamo, inoltre, a precisare che non c'è stata alcuna "cogestione" dell'impianto, ma un vero e proprio affidamento in gestione (con delibera adottata in data 01.06.2012), la cui esecuzione è stata dall'Amministrazione più volte rinviata, accampando svariate giustificazioni, pur continuando ad utilizzare l'immagine, la reputazione e la visibilità di "Orme nel Parco" per promuovere l'impianto stesso. Apprendiamo, invece, dal giornale l'intenzione da parte dell'Amministrazione di indire una manifestazione di interesse (dimostrando in tal modo di contraddire se stessa) che decreterà il nuovo gestore dell'impianto, atteso il silenzio serbato ad oggi dalla stessa dinanzi alle molteplici comunicazioni e richieste che le sono state inoltrate. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva Giulio Andreotti, ma avvertiamo una sgradevole impressione in tutta questa vicenda, l'impressione di una strumentalizzazione volta a utilizzare l'esperienza, la capacità e la visibilità del marchio "Orme nel Parco" il tempo necessario per lanciare l'iniziativa per poi sbarazzarsene subito dopo. Ci auguriamo di non dover più ritornare a parlare di questa triste vicenda, che ha già sottratto troppo tempo al nostro operare, perché riteniamo di aver già dato abbastanza visibilità ad un'Amministrazione in cerca di notorietà.
L'intervento in un commento da parte del Sindaco Davide Zicchinella
 "Vedo troppa confusione e provero' a fare chiarezza. 1:  la Telaferica on chiude ma cambia gestione. 2: il Comune non ha mai sottoscritto con la societa' GH Calabria la Convenzione scaturita da un atto deliberativo di Giunta, ora revocato,perche' riteneva inaccettabili alcune condizioni non solo economiche certamente irricevibili, ma anche gestionali, tipo la mancata volonta'di assicurare la struttura contro incendi e danneggiamenti, contenere i prezzi dei biglietti, investire in pubblicita'non solo su facebook e tanto altro ancora. 3: la teleferica fino....