giovedì 20 giugno 2013
martedì 18 giugno 2013
"Giugno Simerese" Castello, Palio e San Bartolomeo. Un Mese straordinariamente ricco di eventi a Simeri, l’antico centro storico del Comune di Simeri Crichi
Riceviamo e pubblichiamo
Dott.ssa Riccelli Rossella delegato ufficiale di governo
Il 20, con inizio alle ore 18, all’interno della suggestiva Chiesa Collegiata di jus patronatus si svolgerà il convegno, “Valorizzazione della figura di San Bartolomeo da Simeri”, il principe degli agiografi e innografo insigne dell’XI secolo, che si prodigò per il dialogo tra la Chiesa greca di Costantinopoli e quella latina di Roma. Sarà consegnata la pala d’altare realizzata dal pittore catanzarese Giovanni Marziano, col fondo unico per la cultura della l.r. 19/2009. Il convegno sarà introdotto dall’assessore comunale Adriana Maria Nagero, alla presenza del prefetto di Catanzaro dott. Antonio Reppucci e di numerosi amministratori della zona, mentre le relazioni saranno svolte da don Francesco Cristofaro, dal sindaco Marcello Barberio e dal vescovo di Oppido-Palmi mons. Francesco Milito, già docente di storia della Chiesa presso il seminario San PioX. Moderatrice dell’evento la dott.ssa Riccelli Rosetta. La domenica successiva, il 23, sarà la volta della seconda edizione del Palio della perdonanza di san Giovanni Battista con giostra cavalleresca: un tuffo nel Medioevo, con giullari, cavalieri, dame, musici, saltimbanchi, tutti in costume d’epoca, per allietare i numerosi visitatori che arriveranno da ogni parte della Calabria. Come se non bastasse, entro il corrente mese si procederà alla consegna dei lavori di recupero del castello bizantino, per un importo di 896.000 euro, giusta convenzione del 3 maggio 2013 sottoscritta dal sindaco Barberio con la Regione Calabria. Il progetto, che risale agli anni ’90, prevede opere di consolidamento strutturale della cinta muraria e di messa in sicurezza dell’area di pertinenza, con inserimento di sbarre di acciaio nei fori e iniezioni di cemento per frenare il degrado statico. Saranno ricostruite le parti mancanti in modo da configurare l’originario impianto del maniero, con recupero dell’area circostante mediante opere di ricostruzione di parti mancanti con materiali del luogo. Si renderà così fruibile alla collettività un bene di grandissimo interesse storico e architettonico, ampiamente lumeggiato negli scritti di Marcello Barberio, con funzione di attrazione turistica nel centro storico che annovera anche la Collegiata, la chiesa di sant’Innocenzo, le viuzze e le case del periodo medievale. Il tutto in un momento di grave crisi generale.
A seguire vari articoli tratti dai vari giornali locali che pubblicizzano questo importante evento fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Simeri Crichi
Dott.ssa Riccelli Rossella delegato ufficiale di governo

lunedì 17 giugno 2013
Ecco l'elenco dei comuni morosi nel pagamento verso la regione calabria sulle quote smaltimento dei rifiuti
L'elenco aggiornato dei comuni nella provincia di Catanzaro con debiti verso la regione sulle quote smaltimento dei rifiuti." In rosso i comuni del nostro comprensorio" |
Come si puo' pretendere il ritorno alla normalita' nel settore dello smaltimento dei rifiuti, considerato che l'Ufficio non riesce a pagare le aziende, ivi compreso la Markab societa' attraverso la quale si riesce ad inviare in Puglia 800 tonnellate di scarti di lavorazione dei rifiuti solidi urbani trattati negli impianti di Rossano, Lamezia Terme, Catanzaro e Crotone?". Maglia nera a Cosenza, con debiti accumulati dal 2006 ad oggi, a differenza dei comuni capoluogo di provincia di Reggio Calabria, Crotone e Catanzaro, che, secondo i dati raccolti, si possono definire i più virtuosi sull'intero territorio regionale. La gestione commissariale che in Calabria avrebbe dovuto significare il ripristino di una situazione ottimale, nonostante sia durata diversi lustri, non ha di fatto prodotto alcun miglioramento al sistema, con l’angoscia di non trovare possibili soluzioni nell’immediato, né a breve o medio termine! Ricordando che per quanto riguarda l’emergenza in atto e in assenza, ancora, di una risposta risolutiva da parte della Regione, alcuni sindaci dei comuni dove l’emergenza è particolarmente allarmante, hanno già predisposto e in alcuni casi, hanno già emanato apposite ordinanze contingibili ed urgenti in virtù dei poteri ad essi conferiti dalla legge a tutela della salute e della incolumità delle comunità amministrate. visti i maggiori oneri di trasporto ed ecotassa, a vantaggio dei comuni e dei cittadini virtuosi che la fanno'', ma, nello stesso tempo, chiediamo il rispetto di reciproci obblighi e tra questi anche la certezza di poter conferire in discariche ed impianti funzionanti e non sistematicamente chiusi, costringendoci all’immobilità. Al tavolo dei sindaci verrà portata anche la proposta di applicazione del principio contabile del pagamento della tariffa da parte dei Comuni, ovvero pagare una volta ricevuto le somme dai propri cittadini: sappiamo bene che ciò avviene in media dopo 18 mesi dalla data di conferimento, il tempo necessario per completare l’iter amministrativo dei ruoli, l’invio nelle case dei cittadini ed il pagamento da parte degli stessi a cui, in media, viene concessa una ...
sabato 15 giugno 2013
Notizie da: Albi, Sersale, Simeri Crichi, Magisano, Taverna,Soveria Simeri,Sellia Marina,Catanzaro tratti dai vari giornali locali. Il nostro comprensorio sempre in primo piano.
giovedì 13 giugno 2013
Partecipata riunione a Simeri Crichi del PD. Introdotto dal segretario Michele Gigliotti ha registrato autorevoli interventi su importanti temi dalla disoccupazione alla forte repressione economica sino alle recenti elezioni amministrative dove il PD ha stravinto ma forte è stata l' astenzione la quale ha sfondato per la prima volta il tetto del 50%
Riceviamo e pubblichiamo
La camera del lavoro di simeri crichi, martedì 11 giugno, ha
ospitato un’iniziativa del locale circolo del partito democratico dedicata
all’ascolto degli iscritti e della cittadinanza finalizzato a raccogliere
suggerimenti e spunti. Numerosi i partecipanti all’assemblea, anche non
iscritti, che fra l’altro ha registrato la presenza di Giovanni Puccio,
coordinatore regionale del PD, e di Arturo Bova, sindaco di Amaroni che sta
dando grande prova di sé con un modello di amministrazione dinamico e
estremamente innovativo che gli è valso il premio Tom Benetollo.
Il dibattito,
introdotto dal segretario Michele Gigliotti, muovendo dalla inequivocabile
vittoria del PD alle amministrative, si è sviluppato principalmente su tre
temi: le riflessioni da svolgere lungo il percorso che culminerà con il
congresso nazionale di ottobre, la necessità che il partito formuli proposte e
soluzioni per rilanciare l’economia, contenendo la dilagante disoccupazione e
il disagio delle famiglie. Terzo punto, ma non meno importante, il rapporto del
cittadino con il voto, atteso che l’astensionismo, per la prima volta nella
storia repubblicana, ha sfondato il tetto del 50%: votano 4 italiani su dieci. Il
dibattito è stato infiammato dalla franchezza degli interventi, ma tutti hanno
concordato sulla necessità di predisporre un programma politico solido. Il PD
deve tornare ad essere un partito diviso sui contenuti e non sui nomi da
assegnare alle varie poltrone. Tra gli intervenuti, molti hanno convenuto ...
mercoledì 12 giugno 2013
Sul Parco Eolico di Simeri Crichi spira forte il vento del dissenso ma chi ne decise la sua realizzazione?
Riceviamo e pubblichiamo
Ancora strabismo
sul parco eolico di Simeri Crichi
nota stampa del
sindaco Marcello Barberio
E’ veramente singolare il clamore suscitato dal recente
ricorso al Tar, a difesa degli interessi dominicali di alcuni proprietari
agricoli interessati alla realizzazione del parco eolico.
E’ stata l’occasione anche per protestare tardivamente sulla
megacentrale Edison e sull’impianto di trattamento dei rifiuti di Alli. Non una
parola, invece, a proposito del nuovo impianto di depurazione in una zona già
compromessa, come quella prossima alla discarica (al processo penale del
percolato questo Comune è parte civile). Ma tant’è. In questa materia è facile
sbagliare indirizzo, specie se si pensa che non sono stato io né
l’Amministrazione che presiedo a rilasciare le autorizzazioni per tali
impianti, abbondantemente datati, come le tardive e facili levate di scudi
solo contro il piccolo Comune.
Dell’ecologismo a intermittenza ho già detto in precedenza, ma sono disposto
eventualmente a chiarire meglio, in sede istituzionale, con senso di
responsabilità e con la ponderazione dell’ordine gerarchico del prevalente interesse
pubblico su quello privato o di parte.
Tralascio ogni considerazione sul ricorso al Tar, il cui
esito valuteremo con attenzione, già in fase di sospensiva. Ribadisco col
Consiglio di Stato: titolare del procedimento per l’autorizzazione unica è solo
la Regione,
mentre i Comuni non hanno competenze a riguardo, se non quella di partecipare alla
preparatoria conferenza dei servizi.
La realizzazione e gestione di impianti eolici restano tra
le attività d’impresa liberalizzate, sottoposte ad autorizzazione unica
regionale, in ossequio ai principi comunitari recepiti dall’art. 12 del D.Lgs.
387/2003, in aderenza alla logica della promozione dello sviluppo sostenibile
attraverso l’energia da fonti rinnovabili.
L’autorizzazione unica è sostitutiva dei cosiddetti permessi
a costruire e produce anche l’effetto di variante urbanistica autonoma. Altro
che battute ad effetto degli ultimi tempi, che prescindono dalla responsabilità
di chi - anche a prescindere dalle
proprie idee personali - non può permettersi di provocare danni
economici al Comune, con provvedimenti improvvidi o illegittimi.
Voglio comunque rassicurare tutti che ...
Iscriviti a:
Post (Atom)