“Con questa iniziativa vogliamo mandare in onda la bella Calabria - dichiara Nuccio Barillà,
segreteria nazionale Legambiente. L’obiettivo è, da un lato, far
scoprire e conoscere l’altra Calabria che troppo spesso non fa notizia
e, dall’altro, mettere in gioco quelle risorse troppo trascurate da cui
può nascere un nuovo sviluppo. Accanto a problemi e criticità, c’è
quindi una Calabria capace di scelte ambientali sostenibili e di
eccellenza, cittadini e gruppi di giovani che si sono rimboccati le maniche
per far uscire dal degrado porzioni di litorale, imprenditori che hanno
puntato sulla qualità ambientale e sulla green economy,
Ecco in pillole le motivazioni dei premi assegnati da Goletta Verde e Legambiente Calabria
nell’ambito della campagna Mandiamo in Onda la bella Calabria.
Al Settore Pianificazione Territoriale - Programmazione e Urbanistica della Provincia di Reggio Calabria
per il concorso di idee per la "Riqualificazione del
waterfront di Saline Joniche e la realizzazione di un parco naturale e
antropico" che ha avuto ampia risonanza, non solo in Italia, sia per la
procedura adottata che per la qualità dei progetti presentati.
A Carmine Lupia - Imprenditore e fondatore della realtà Turistico-Ambientale dell'Area Valli Cupe
Per la valorizzazione delle piante officinali e le cascate di Sersale (CZ)
A Carolina Girasole - Ex sindaco di Isola Capo Rizzuto (KR)
Per l'impegno per la valorizzazione di Isola Capo Rizzuto e le coraggiose azioni di legalità intraprese.
Al Comune di Roccella Jonica (RC)
Per l'attenzione alla qualità ambientale, confermata dalle
4 Vele di Legambiente (valorizzazione del litorale, piste ciclabili,
porto turistico), per la scommessa sullo