La frase su facebook scritta ieri che annunciava la fine della giunta Zicchinella.
venerdì 13 settembre 2013
I consiglieri di minoranza Costa e Gigliotti nell'imminente inizio del nuovo anno scolastico preoccupati chiedono al sindaco di intervenire con urgenza nell'edificio scolastico di Simeri Crichi sito in via F. Cilea
Riceviamo e pubblichiamo
Ammaloramento dell'edificio scolastico di Simeri Crichi a seguito di un allagamento di grossa entità, avvenuto nel mese di giugno 2013, che rischia di comprometterne la sicurezza e quindi l'uso.
Ammaloramento dell'edificio scolastico di Simeri Crichi a seguito di un allagamento di grossa entità, avvenuto nel mese di giugno 2013, che rischia di comprometterne la sicurezza e quindi l'uso.
Oggetto: interrogazione al Sindaco con
richiesta di risposta scritta
I sottoscritti consiglieri comunali
presso il Comune di Simeri Crichi Maria
Costa e Michele Gigliotti, appartenenti al gruppo d’opposizione “ La Svolta” espongono quanto segue:
Nei
primi giorni del mese di giugno u.s. nell’edificio scolastico di Via F. Cilea,
dove si svolge l’attività scolastica
per le classi della scuola elementare e dell’infanzia, si è verificato un grave
allagamento, in seguito al quale l’edificio è stato evacuato ed è stata altresì
disposta la chiusura dell’anno scolastico con oltre venti giorni d’anticipo per
le classi della scuola materna;
Conseguentemente al predetto
allagamento un solaio della struttura si è deformato, incurvandosi;
Nel
corso dell’ultimo consiglio comunale, tenutosi in data 16 luglio 2013, con
dichiarazione di voto scritta allegata alla delibera di approvazione del piano
delle opere pubbliche, la sottoscritta consigliera Maria Costa faceva rilevare
il grave problema e chiedeva un intervento urgente ed immediato sulla struttura,
in considerazione della situazione di pericolo ed in considerazione del fatto
che, pur risultando espletate delle prove da carico, non vi erano ulteriori
riscontri circa il danno effettivo. Tanto veniva affermato per il timore
fondato della sottoscritta che, alla luce dell’incidente verificatosi e della
conseguente deformazione del solaio, la struttura non fosse comunque sicura ed
a norma secondo la vigente normativa antisismica;
Sempre
per le esposte argomentazioni, già in data 18 luglio 2013, veniva richiesto da
parte della sottoscritta, capogruppo del gruppo consiliare “ La Svolta” l’intervento dei
Vigili del Fuoco, successivamente sollecitato nel mese di agosto 2013;
Tanto premesso
con la presente i sottoscritti chiedono
1) Se sono state effettuate indagini
tecniche, ai fini di appurare la causa dell’allagamento che, per le sue grosse
dimensioni, ha comportato la chiusura dell’anno scolastico con quasi un mese di
anticipo per le classi della scuola materna;
2) Se sono state effettuate indagini, ai
fini della determinazione del danno subito dalla struttura e quali siano gli
interventi programmati dall’amministrazione al fine di preservare le dette
strutture da altri eventuali incidenti del tipo occorso;
3) Se
vi è un certificato attestante l’idoneità strutturale dell’edificio, secondo la
vigente normativa antisismica;
4)
Se
è stato disposto un trasferimento delle classi della scuola materna, dal momento che le aule in questione sono quelle
più ....
giovedì 12 settembre 2013
Durante i solenni festeggiamenti della Madonna della Cona di Simeri Crichi sarà scoperta una lapide in piazza Municipio
riceviamo e pubblichiamo
Nota: gli scavi di piazza Scalise saranno per l’occasione
coperti, con ogni tecnico accorgimento, per poi essere ripresi e fatti oggetto
di apposita discussione con le autorità scientifiche e amministrative preposte.
Di seguito il testo sulla lapide
Nell’inverno del 1788 un terribile morbo epidemico infuriò nel casale
di Crichi, dello Stato Feudale di
Simeri, provocando la morte 40 persone delle famiglie Costanzo, Deodato,Madia,
Marino, Merante, Nania,Poerio, Radò e Rocca.
Per il cessato pericolo della peste, il Vescovo di Catanzaro e
Presidente della Giunta di Cassa Sacra, Mons. Salvatore Spinelli, con Bolla del
29 Giugno 1789, elevava alla dignità parrocchiale, sotto il titolo di San
Nicola di Bari, la chiesa di Crichi, retta dal cappellano perpetuo don
Francesco Mantia. Dopo il terremoto del 1832, alla Festa della ...
mercoledì 11 settembre 2013
Storia della realizzazione della corona per la venerata statua dell'Immacolata Patrona di Magisano "Con Fotoracconto"
STORIA E PROGETTO ARTISTICO
Descrizione dell'opera. La corona artistica di valore immenso, realizzata con scienza e coscienza da Domenico Raione, orafo in Catanzaro, a titolo del tutto gratuito, per devozione alla Vergine Immacolata, reca i simboli tradizionali del Dogma. Don Rosario Spanò ha pensato, progettato e disegnato il "Corpus" della corona e tutte le indicazioni storico - mariane dell'opera.
1. Il Giglio riferentesi alle parole "tutta sei bella amica mia, in te nessuna macchia" dal libro il Cantico dei Cantici, il tradizionale "specchio", simbolo con cui Maria viene qualificata dalla devozione della Chiesa quale " Speculum Iustitiae".
2. Il mistico Triangolo che sovrasta il Divin Capo della Colomba e rappresenta lo Spirito Santo Paraclito.
3. Sulla parte alta della guglia centrale si trova la mista "M" mariana, monogramma ideato dalla Vergine Immacolata stessa nel'apparizione della Medaglia Miracolosa.
4. Su questa "M" spicca la Santa Croce del Signore Nostro Gesù Cristo, causa attiva, efficiente, e terminante di tutti i privilegi mariani. Sulla punta della guglia dello Spirito Santo, l'orafo Raione, sapientemente, ha collocato un preziosissimo zaffiro di color giallo, rappresentante la Divinità dello Spirito Santo.
5. Sulle restanti otto punte il maestro Raione, in alto ha posto dei topazi di colore azzurro, che richiamano il tenue colore del manto della Madonna. Sulla parte bassa delle punte vi sono dei topazi di colore azzurro, incastonati nelle nove stelle.
6. All'interno degli undici Gigli in oro, troviamo ancora delle pietre tipo corindone, varietà rubini di colore rosso, che richiamano il Sacrificio di Gesù sulla Croce, che ha "Pre - Redento" l'Immacolata nella sua Concezione.
7. La corona è formata da 9 punte che si snodano lungo la circonferenza della base, con altezza variabile, dando così un'armonia tale al gioiello da farlo sembrare quasi un diadema.
8. Il numero 9 è stato fortemente voluto in ricordo della ....
martedì 10 settembre 2013
Notizie da: Albi,Sersale,Sellia,Simeri Crichi, Zagarise,San Pietro Magisano, Sorbo San Basile,Catanzaro,Sellia Marina tratte dai vari giornali locali. Il nostro comprensorio sempre in primo piano
lunedì 9 settembre 2013
Il sindaco di Sellia Marina Giuseppe Amelio non ha alcun dubbio: il fondo "don Antonio" non sarà mai del comune di Sellia.

Iscriviti a:
Post (Atom)