Cari vinculisari, in questi giorni a Magisano Cesare Mule' ha presentato un libro che ha come protagonista Antonino Greco figlio di questo borgo fatato, anche se in quel contesto di fatato nulla c'era, perchè fu' un'illustre esponente del risorgimento.. questo volume scritto e presentato dal prof Mulè ci conduce indietro cn il tempo, nel periodo risorgimentale calabrese, all'epoca il popolo calabrese viveva momenti difficili perché era oppresso dai borboni e personaggi come il nostro "GRECO" sacrifico la sua libertà per assicurarla a noi tutti ,questa grande famiglia protagonista per la nascita del borgo fatato, si stabili a Vincolise nel 1600 nel palazzo risalente 1500, e nel 1819 nacque ANTONINO GRECO_mori nel 1908.Il palazzo di famiglia e ancora orgoglio di tutti noi del borgo e situato alla parte alta, del borgo fatato, meta' di vari visitatori, entrando nelle varie stanze si respira aria di altri tempi ,di cavalli e cavalieri, dame e donzelle, tutto questo si puo' ancora ammirare grazie al lavoro minuzioso e costante di Gianni Greco che dal 1990 abbandonando Roma e ritornando al borgo ha fortemente voluto far rivivere e riprendere quel Palazzo che un tempo diede i natali ai suoi avi riuscito quasi ha portarlo hai vecchi splendori con .......
giovedì 17 ottobre 2013
Presentato a Magisano il libro sulla storia di Antonio Greco figura importante del risorgimento Italiano nato nella frazione di Vincolise
Cari vinculisari, in questi giorni a Magisano Cesare Mule' ha presentato un libro che ha come protagonista Antonino Greco figlio di questo borgo fatato, anche se in quel contesto di fatato nulla c'era, perchè fu' un'illustre esponente del risorgimento.. questo volume scritto e presentato dal prof Mulè ci conduce indietro cn il tempo, nel periodo risorgimentale calabrese, all'epoca il popolo calabrese viveva momenti difficili perché era oppresso dai borboni e personaggi come il nostro "GRECO" sacrifico la sua libertà per assicurarla a noi tutti ,questa grande famiglia protagonista per la nascita del borgo fatato, si stabili a Vincolise nel 1600 nel palazzo risalente 1500, e nel 1819 nacque ANTONINO GRECO_mori nel 1908.Il palazzo di famiglia e ancora orgoglio di tutti noi del borgo e situato alla parte alta, del borgo fatato, meta' di vari visitatori, entrando nelle varie stanze si respira aria di altri tempi ,di cavalli e cavalieri, dame e donzelle, tutto questo si puo' ancora ammirare grazie al lavoro minuzioso e costante di Gianni Greco che dal 1990 abbandonando Roma e ritornando al borgo ha fortemente voluto far rivivere e riprendere quel Palazzo che un tempo diede i natali ai suoi avi riuscito quasi ha portarlo hai vecchi splendori con .......
mercoledì 16 ottobre 2013
Inchiesta sull'impianto di Alli: i comuni di Simeri Crichi e Catanzaro assieme alla Provincia più alcune associazioni ambientalisti sono state ammesse come parti civili.
Processo “Pecunia non olet” sull’impianto di Alli:
il Gup ammette le parti civili
Le Amministrazioni comunali di Catanzaro e Simeri Crichi, la
Provincia del capoluogo calabrese ed alcune associazioni ambientaliste
sono state ammesse come parti civili nel procedimento a carico di
quindici persone coinvolte nell’inchiesta della Procura della Repubblica
di Catanzaro denominata “Pecunia non olet” su presunti gravi illeciti
in materia fiscale ed ambientale connessi alla gestione dell’impianto di
smaltimento rifiuti di Alli, nel catanzarese. Il giudice dell’udienza
preliminare di Catanzaro, Maria Rosaria Di Girolamo, si è pronunciata in
merito alla questione, escludendo uno solo fra gli Enti che avevano
presentato l’istanza, l’associazione “Anpa”. Di seguito i numerosi
avvocati hanno sollevato una serie di eccezioni preliminari, fra le
quali una su un’asserita incompetenza territoriale del giudice, rispetto
a cui la riserva dovrebbe essere sciolta alla prossima udienza del 29
novembre. Tra gli indagati per i quali il pubblico ministero titolare
dell’inchiesta, Carlo Villani, ha chiesto il rinvio a giudizio compaiono
imprenditori, professionisti, funzionari dell’Ufficio per l’emergenza
ambientale in Calabria, Graziano Melandri, ex Commissario delegato per
l’emergenza ambientale in Calabria dal 9 marzo 2011 - che si dimise
dall’incarico proprio nel corso dell’inchiesta - e l’assessore
all’Ambiente della Regione Calabria, Francesco Pugliano, coinvolto nella
vicenda nella sua qualità di ex sub-commissario dell’Ufficio per
l’emergenza dal 5 agosto del 2010 all’8 marzo del 2011. Associazione a
delinquere, abuso d’ufficio, evasione fiscale, corruzione, falso e
disastro ambientale i reati a vario titolo contestati nell’ambito
dell’inchiesta che è venuta alla luce in tre diverse tranches, la prima
delle quali risale all’agosto del 2011 quando la Guardia di finanza
sequestrò beni per un valore complessivo di oltre 90 milioni di euro, la
seconda al 14 ottobre seguente, quando i Carabinieri del Noe hanno
sequestrato la discarica di rifiuti di Alli, e la terza al 17 novembre,
quando un provvedimento cautelare fu eseguito a carico di sette persone -
tutte della società “Enertech”, che gestiva la discarica di Alli fino a
pochi giorni prima -, due delle quali finite in carcere, tre ai
domiciliari, due sottoposte all’obbligo di presentazione alla Polizia
giudiziaria. Già all’epoca degli arresti l’associazione a delinquere era
contestata ai vertici della società Enertech, ed oggi è ipotizzata in
particolare a carico dell’imprenditore Stefano Gavioli, 54 anni, di
Venezia, proprietario della società, ritenuto promotore del sodalizio,
di Loris Zerbin, 50 anni, di Campolongo Maggiore (Venezia), direttore
tecnico della Enertech, dell’amministratore di una delle società del
gruppo della ....
il Gup ammette le parti civili

martedì 15 ottobre 2013
Scendete dall'autobus! I passeggeri durante il percorso da Sersale a Catanzaro costretti a scendere perchè l'autobus era sovraccarico
Amara sorpresa per i viaggiatori di un autobus nel tratto fra Sersale e
Catanzaro. I passeggeri di un mezzi- pendolari abituali e occasionali -
sono stati infatti fatti scendere molto prima della loro destinazione
finale e per la precisione all’altezza di Sellia Marina. Motivo della
decisione assunta dal conducente del mezzo: il sovraccarico del pullman,
che però fino a quel momento aveva continuato a fare le sue canoniche
fermate nei paesini dell’entroterra della fascia presilana salvo poi
apparire troppo pieno per continuare regolarmente la corsa allo stesso
autista. Una vicenda che sembrerebbe avere dell’incredibile, meritando
di certo un approfondimento. Ma al di là dell’episodio contingente c’è
da dire che soprattutto il trasporto pubblico locale sta continuando a
denunciare preoccupanti limiti nell’adeguata copertura di tutte le
tratte, soprattutto quelle di alcune località nei......
lunedì 14 ottobre 2013
Diamo un aiuto a questo bravo artista che sta attraversando un brutto periodo, magari acquistando una delle sue belle opera ora in svendita a prezzi stracciati.
Sta attraversando un momento non bello, ha bisogno urgentemente di soldi, se qualcuno vuole un suo quadro , agli amici prezzi molto convenienti . Non c'è nessuno obbligo di acquistarlo ma abbiamo messo questo annuncio perchè ha veramente bisogno di aiuto.

invito per chi vuole acquistare le creazioni di Franco Spaccia Franco's vere opere d arte a un costo basso per quelle che in realtà valgono , per chi fosse interessato all'acquisto contatti Franco in modo privato , basta cliccare il link ! Un cordiale Saluto !https://www.facebook.com/media/set/?set=a.353882368044542.1073741825.303113819788064&type=1&l=f230412038 Oppure.....................
invito per chi vuole acquistare le creazioni di Franco Spaccia Franco's vere opere d arte a un costo basso per quelle che in realtà valgono , per chi fosse interessato all'acquisto contatti Franco in modo privato , basta cliccare il link ! Un cordiale Saluto !https://www.facebook.com/media/set/?set=a.353882368044542.1073741825.303113819788064&type=1&l=f230412038 Oppure.....................
domenica 13 ottobre 2013
Nuovo programma di approfondimento religioso su Telespaziotv dove don Francesco Cristofaro conduce una interessante rubrica
Questo martedì è iniziata una nuova rubrica religiosa dal titolo Talità Kum in onda su telespazio tv emittente regionale. qui sotto potete vedere la prima puntata dove verso la fine don Francesco Cristofaro conduce una rubrica in questa prima puntata parla della carismatica figura di San Francesco D’Assisi. Seguendo la puntata, con un vostro semplice click consentite di far aumentare le visualizzazioni e questo è importante per un proseguo della rubrica stessa. un piccolo gesto. GRAZIE
venerdì 11 ottobre 2013
"C’era una volta nel paese dell’anarchia e della fantasia". Sellia: I consiglieri dimissionari di minoranza fanno un loro resoconto sull'attivita del comune tra ieri e oggi
Riceviamo e pubblichiamo
ora c’è l’ingiunzione di pagamento di 17 mila euro circa
-
____________
Amministrazione Folino
____________ Amministrazione Zicchinella
La strada per il quartiere S. Angelo e la Chiesa del Rosario…
ora non ci sono nè la strada nè i soldi
-
L’illuminazione della Portabella e Ruscia...
Folino Antonella ex capogruppo di minoranza |
-
Il progetto per l’eolico che avrebbe reso al comune 225 mila euro
all’anno oltre ai fitti per i proprietari dei terreni…
ora abbiamo la teleferica con un costo di 154 mila euro a carico del
comune, senza alcun finanziamento ed un mutuo fino al 2031 con un a rata annua
di circa 12 mila euro oltre ai 14 mila
euro circa spesi quest’anno per la gestione e la pubblicità
-
La raccolta differenziata “porta a porta” quotidiana per il 75% …
ora, per il 35%, abbiamo spazzatura davanti alle porte di casa per più
giorni
-
Il diritto di gettare rifiuti
ingombranti…
dall’agosto 2011 il sindaco, con propria ordinanza, proibì di gettare
tali rifiuti provocando così l’aumento di discariche abusive
-
La volontà di vivere in un paese il più possibile ecologista…
a villa Venere siamo passati dal legno al cemento;
all’inizio del paese, vicino il piccolo parco giochi, è stato tutto
cementato;
il parco giochi antistante la Chiesa dell’Immacolata è stato completamente
abbandonato;
il depuratore di “Trinchieri” è passato dalla fitodepurazione alla
depurazione tradizionale;
però abbiamo il cartello della “Città del Bio” senza che sia stata mai
fatta una riunione con i cittadini, con gli agricoltori, con gli amministratori
(solo interviste);
le vie del paese sono sporche e sono trascurate anche le vie
interpoderali
-
La promessa che non sarebbero state messe più antenne a tutela
della nostra salute… ora abbiamo anche quella della SELEX
-
Il Centro Sociale con una biblioteca, una videoteca, una sala ludica
per i bambini e la cucina ed il salone per permettere alle famiglie di avere un
punto di ritrovo…
-
Il finanziamento per il servizio navetta da e per Catanzaro via
Arsanise, servizio per le terme ed eventuali altre esigenze…
ora abbiamo un pulmino da 8 posti che ci costa assicurazione, bollo e
carburante
-
I soldi accantonati per il rimborso della depurazione…
l’ultimo sindaco non ha neanche risposto alle richieste di rimborso dei
cittadini rischiando così che il comune debba pagare anche le spese legali
-
La procedura per la redazione del PSC (ex Piano Regolatore)…
ora, dopo quasi cinque anni, che fine ha fatto?
C’erano una
volta anche i servizi:
-
La scuola …
chiusa completamente nell’anno 2012
-
La Posta … aperta
ormai solo tre giorni a settimana senza neanche il sabato, giorno in cui coloro
che lavorano potrebbero usufruirne (che però è stata riaperta a S. Pietro)
-
Il gruppo di Protezione civile organizzato per intervenire in caso
di incendi…
-
La corsa pomeridiana del pullman da e per Catanzaro…
-
L’assistenza agli anziani organizzata in due diversi progetti … ormai scomparsa
-
La Sagra dell’Olio d’oliva e le altre manifestazioni (es.
Iscriviti a:
Post (Atom)