mercoledì 30 ottobre 2013

Stanziati Tre milioni di euro per il potenziamento della vasca sul fiume Simeri con il completamento dell'impianto irriguo Alli- Copanello

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese Grazioso Manno ha firmato il contratto di mutuo che rende disponibile la somma di tre milioni di euro per il completamento e ammodernamento dell'impianto irriguo Alli-Copanello nella zona di Germaneto di Catanzaro. Ne da notizia un comunicato dell'ente consortile.
"Si tratta - si legge- della formalizzazione di un risultato importantissimo, perchè, con la firma del contratto apposta dal Presidente Manno e dall'Avvocato Maria Rosaria De Rossi (Procuratore Speciale della Cassa Depositi e Prestiti), si rende operativo un progetto del Consorzio di Bonifica approvato dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali che, attraverso la Gestione Commissariale dell'ex Agensud per forte propulsione dell'Ingegnere Roberto Iodice, ha cercato e trovato fondi per finanziare opere strategiche per le regioni del Sud nell'ambito del Piano Irriguo Nazionale. Con questo atto propedeutico - é scritto - saranno dunque immediatamente espletata la gara d'appalto per ammodernare tutte quelle condotte pensili (attraverso la sostituzione con quelle in acciaio) che vanno dal fiume Simeri fino alla zona di Germaneto e saranno realizzate le nuove condotte e ponte canale sul fiume Corace e completate le opere di presa della Vasca Simeri. Si comprende che questa parte centrale del completamento e ammodernamento dell'impianto irriguo nella zona di Germaneto, proprio dove insistono Università e Policlinico, Cittadella regionale e variante di tracciato della SS 106, va a completare la visione strategica della zona nevralgica della citta' Capoluogo come centro di smistamento dei servizi per l'intera regione: "Siamo orgogliosi -dichiara Grazioso Manno- di migliorare l'efficacia e l'efficenza di servizi diretti all'agricoltura in una zona che mutuando una nuova vocazione, mantiene scenari e paesaggi ma anche sicurezza idraulica e idrogeologica; senza trascurare che gli stessi servizi che, seppur diretti soprattutto a quel comparto agricolo che "manutiene" di per se qualsiasi territorio, vengono utilizzati anche per usi civici ed industriali". Ultimo aspetto di grandissima rilevanza - si fa rilevare nella nota - é quello che questi tre milioni di euro saranno dunque utilizzati per ammodernare e terminare un impianto irriguo che permetterà un notevole risparmio di acqua che, attraverso un maggiore e migliore utilizzo della Vasca Simeri, potrà essere ....

domenica 27 ottobre 2013

Racconti,Preghiere, e Preci verso San Simone protettore di Vincolise

si racconta :"CHE DURANTE LA TRAVERSATA DELL'OCEANO PER ANDARE IN AMERICA ,LUOGO DI EMIGRAZIONE, DI NOSTRI, TANTI VINCULISARI,DURANTE IL VIAGGIO UNA TEMPESTA MISE HA RISCHIO TUTTA LA NAVE E LA VITA DEI NOSTRI AVI,SI SPEZZO PER LA FORTE TEMPESTA UN ALBERO MAESTRO DELLA NAVE,I PASSEGGERI VEDENDO CIO' INIZIARONO AD INVOCARE IL NOSTRO SANTO PATRONO,IMPLORAVANO LA SUA INTERCESSIONE X NN FARLI AFFONDARE E SALVARLI,SENTIRONO UNA VOCE CHE LE DICEVA :_"ANIMA PAISANI MEI UN V'ACCORATI,CULIGNU L'AJU SUBBRA I SPADI MEI "_IMPROVVISAMENTE LA TEMPESTA SI PLACO',IL MARE SI CALMO',LA NAVE NON AFFONDO.....E TUTTI SI SALVARONO.Ancora oggi i nostri emigrati che stanno in america tornano x la festa nel borgo.....e se non possono venire non fanno mai mancare il loro contributo
GRIDO D'AMORE ,GRIDO DI FE' DA VINCOLISE SI ELEVA A TE...SOTTO L'OMBRA DEL NOSTRO GRAN SANTO SU VENITE GIULIVI E FESTANTI,SU VENITE ,DI STIMOLI SANTI LARGO STUOLO N'AVRETE NEL BEN...QUESTO E' L'INNO DI FERVIDI CUORI CHE IN LETIZIA NOI A TE RIVOLGIAMO E FEDELI DEVOTI NOI SIAMO,O SIMONE PROTEGGIMI TU..GRIDO D'AMORE GRIDO DI FE' DA VINCOLISE S'ELEVA A TE........


al cuor nostro con fervore si sprigiona di gioia un canto all'apostolo del signore nostro santo protettor. protettore della gente della nobil di Vincolise, t'acclamiamo con amore e di fiamma vive il cuor, come in vita a te fideli si votaru i padri nostri di quell'avi discendenti anche noi ti diamo il cuor. dal divino tuo potere consolarti nel dolore. siamo certi d'ottenere ogni grazia del signor....o San Simone de ….

venerdì 25 ottobre 2013

Alcune precisazioni del gruppo "La Svolta" sul progetto "6000 Campanili" presentato dalla giunta di Simeri Crichi

riceviamo e pubblichiamo  
         Simeri Crichi - Programma 6000 Campanili
 
Prendiamo atto della scelta dell'amministrazione comunale di Simeri Crichi di accogliere l'istanza presentata dal gruppo di minoranza 'La Svolta'. Due settimane fa i consiglieri Michele Gigliotti e Maria Costa, hanno reso noto al Sindaco dell'importanza di aderire al programma '6000 campanili', previsto nel Decreto del Fare. Programma che consente ai comuni con meno di 5000 abitanti di ottenere finanziamenti per piccole opere con costi compresi tra i cinquecentomila e il milione di euro. Gigliotti e Costa pur compiacendosi della scelta della Giunta di prevedere il rifacimento della strada crichi-silipetto, non possono nascondere l'amarezza per il comportamento dirigistico del Sindaco che ha omesso di convocare un'apposita riunione con i consiglieri comunali, così come richiesto dagli stessi consiglieri d'opposizione. La riunione era tesa a stabilire congiuntamente il miglior impiego delle somme erogabili con il programma '6000 campanili'. I due consiglieri di minoranza, oltre ad aver segnalato al Sindaco l'esistenza di una grande opportunità per lo sviluppo del paese, che probabilmente sarebbe andata persa, hanno suggerito tra gli interventi l'adeguamento del plesso scolastico alla normativa antisismica e la messa in sicurezza del cimitero di Simeri Crichi. In ogni caso la riunione, se diligentemente convocata, avrebbe permesso di giungere ad una scelta più oculata e partecipata e sarebbe servita al Sindaco anche per contenere ed ....