martedì 16 settembre 2014

Albi: Il 10 settembre puntualmente come ogni anno si è rinnovata la tradizionale processione che si perde nella notte dei tempi la quale si conclude sempre con l'emozionante "Ballata di san Nicola" (servizio più video racconto)

Come ogni anno puntualmente il 10 settembre si rinnova la tradizionale processione che si perde nella notte dei tempi la quale si conclude sempre con l'emozionante "Ballata di san Nicola"Il popolo Albese da sempre vede nella figura del giovane santo un rifugio sicuro, per elevare le proprie aspirazioni o liberarsi dalle proprie miserie.Furono i Padri Agostiniani di Catanzaro che nel 1570 fecero conoscere in Albi la dolce e soave figura del Santo di Tolentino la cui fama di taumaturgo si andava diffondendo ogni giorno di più; il seme gettato da quei buoni Padri non cadde inutilmente nel cuore degli Albesi i quali lo coltivarono con vivo e trepido amore. Albi scelse per protettore questo santo dal volto di fanciullo ed ad esso giurò fede e
devozione senza riserve. San Nicola accettò lo slancio degli Albesi, li protesse, li scampò da mali e pericoli. Catastrofi naturali che seminarono in Calabria lutti e rovine, non toccarono Albi o vi produssero danni scarsi ed irrilevanti: la festa del Patrocinio, che si il 21 marzo di ogni anno, è un tributo di amore riconoscente per la benevola assistenza che San Nicola non ha mancato di prodigare ai suoi devoti in occasione di pubbliche calamità e di vicende dolorose che il paese ha attraversato nel corso dei secoli.
Il 10 settembre è la festa grande, la festa che ogni albese attende con segreta ansia ed alla quale, se è lontano, pensa con struggente nostalgia.


Il bellissimo video ci va rivivere in maniera diretta un riassunto della spettacolare processione. La statua di San Nicola da Tolentino, Patrono di Albi (CZ) paese della presila catanzarese, viene portata sulle spalle da 8 portatori. la processione è caratterizzata da un percorso che porta la statua del santo per le vie del paese, anche le più strette, da banchetti per far riposare i portatori e far sostare la statua del Patrono davanti casa, e dalla .....

lunedì 15 settembre 2014

Nell'accogliente bar di Catanzaro dei fratelli Cosco " 2 ragazzi di Albi" continua dopo un anno la lodevole iniziativa del "caffè sospeso"



Basta poco…… giusto un  “caffè sospeso”


E’ passato circa un anno dall’iniziativa sul “Caffè Sospeso e sulla rete di solidarietà da esso ispirata, intrapresa dai due titolari di un noto Bar in Via Mario Greco (nota come Discesa delle Baracche) Nicola e Domenico, ragazzi  di Albi un Paese della Provincia di Catanzaro,( leggi il precedente servizio Qui ) credo si possa tracciare un primo bilancio.
Alla mia domanda, se i clienti avessero risposto positivamente a questa iniziativa, un sorriso è apparso sui loro volti ed hanno cominciato, con orgoglio,  a raccontare dell’enorme successo che questa idea ha avuto fra i propri clienti ed anche tra chi per caso,  entrando nel  bar ha letto  il cartello appeso dietro la vetrina del banco.
Questa iniziativa  ha avuto un successo che ha superato di molto le proprie aspettative.
Ora è diventato un punto di riferimento per coloro che vogliono dare qualcosa a chi ne ha bisogno, anche con un piccola donazione come il costo di un caffè.
Per le  poche persone,  che ancora non sono al corrente  di questa particolare consuetudine napoletana, ricordo che.
Si usava nei bar di Napoli, quando una persona era particolarmente felice perché aveva qualcosa da festeggiare oppure perché aveva iniziato bene la giornata, beveva un caffè e ne pagava due, per chi sarebbe venuto dopo e non poteva pagarselo.
Era un caffè offerto all’umanità. Di tanto in tanto qualcuno si affacciava alla porta  e chiedeva se c’era “un caffè sospeso” e spesso riceveva in cambio anche un sorriso.
Il mio auspicio è che altri locali di Catanzaro e della ....

venerdì 12 settembre 2014

"Salviamo il Resort Golf di Simeri Mare" Accorato appello da parte dell'assessore al turismo Antonio Domenico Zangari



SALVIAMO IL RESORT  DI SIMERI MARE
   

I mass media calabresi sovente informano con dovizia di particolari sulla situazione del resort e del campo di golf del comparto turistico di Simeri Mare, per il quale Italia Turismo spa è stata beneficiaria d’ingenti finanziamenti pubblici, 10 mln a carico della finanza statale  e 7,8 a carico della Regione Calabria. Così fanno testo i contratti di programma delle delibere CIPE del 2005 e sg. I lavori dovevano essere ultimati nel 2010, come sbandierato in una raffinata pubblicazione comunale in occasione delle elezioni del 2011. Giorno 4 cm, la stessa società, ai sensi dell’art.15 del DPR 380/2001, ha chiesto al Suap  il rinnovo del permesso a costruire per ulteriori 24 mesi (settembre 2015). Il sindaco, Marcello Barberio, ha chiesto una sollecita relazione sulle ragioni del ritardo e sugli impegni che si intendono assumere per non vanificare l’ulteriore rinnovo del permesso, senza dimenticare che gli stessi lavori dovrebbero ora essere ultimati entro il 31 marzo 2015 (come da determina direttoriale  del Ministero dello Sviluppo Economico), pena il degrado strutturale e lo scadimento a livello d’incompiuta. Già c’è chi parla di ecomostro, costruito con i soldi dei contribuenti, quando invece dovrebbe rappresentare il volano dello sviluppo  di un polo turistico strategico per la stessa economia calabrese.
Con tale consapevolezza, l’attuale amministrazione comunale, rifuggendo da facili polemiche e da sterili alzate di scudi, ma non volendo condividere le responsabilità di altri soggetti pubblici, il 10 giugno, dopo una conferenza dei capigruppo consiliari, ha indicato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il “Simeri Golf Resort” come provvedimento prioritario dello “Sblocca Italia”, di cui al momento non si hanno notizie. Nella richiesta di provvedimento sblocca Italia (prot.4007/2014) si chiedeva un intervento coordinato e incisivo, per scongiurare le gravi ricadute ambientali, occupazionali e d’immagine.
Stante tale situazione e il rischio concreto che, nonostante l’eventuale proroga del permesso a costruire, il prossimo 31 marzo i lavori non siano ultimati, non ci rimane che sollecitare un riscontro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ma ancor di più ci preme sollecitare un intervento della delegazione parlamentare calabrese, senza distinzione di appartenenza politica, capace di sollecitare la ripresa dei lavori del complesso turistico alberghiero, già finanziato dai vari accodi di programma (ultimo quello del 2009), Occorre dimostrare in concreto la volontà di perseguire l’interesse vero della Calabria, senza piagnistei ma senza rinunciare allo sviluppo possibile e al sostegno della nostra economia. Né gli amministratori locali possono essere ridotti a esattori delle tasse per conto dello Stato e destinatari delle ....

mercoledì 10 settembre 2014

Sersale.stato di degrado in località "Borda" divenuta una discarica a cielo aperto. Stessa fine in un terreno nel vicino comune di Cropani

Riceviamo e pubblichiamo un servizio fotografico inviato da un nostro lettore. Le brutte immagini ritraggono due località, la prima nel comune di Cropani, la seconda nel comune di Sersale più precisamente in località "Borda" Le foto qui inserite "parlano da sole" documentando lo stato di abbandono di degrado su un vasto terreno divenuto facile preda di persone incivili che incuranti delle più elementari regole gettano di tutto dal materiale di scarto edilizio sino a cassette dei venditori ambulanti.



Nelle tre foto in alto:  Cropani Cz


 Nelle tre foto in alto: Località  "Borda " frazione del comune di Sersale

  Invitiamo chi di competenza di ripristinare i luoghi con opere di bonifica, controllando che tali episodi incresciosi non si ripetano, magari scoraggiando tali incivili con .....

martedì 9 settembre 2014

Raimondo ha sempre approvato lo sviluppo energetico........ La Dynamica S.R.L investirà 3 Milioni di euro nel nostro territorio,per quelli della Coccinella il comune di Zagarise ,ha compiuto nient'altro che un atto dovuto "









 L'ex sindaco Pietro Raimondo non ha mai ostacolato la nascita in località " Brigliaturo" di un sistema di sviluppo energetico ............ La Dynamica S.R.L investirà 3 Milioni di euro nel nostro territorio, quelli della Coccinella in questo caso specifico ribadiscono che il comune , ha compiuto nient'altro che un atto dovuto nel dare l'autorizzazione, ...... il comune potrà beneficiare di euro 10.000 e consigliavano al consigliere competente di non sperperare queste risorse, in più s'impegnavano di dare spiegazioni sul fotovoltaico ...dicendo che era un ottimo investimento ... e si congratulavano con chi aveva scelto questo tipo di investimento,.... e salutavano tutti i lettori della " Sveglia " e credo anche al ....