lunedì 16 marzo 2015

Sersale; strada provinciale 20 della Sila piccola che porta a un paradiso da rivalutare tra Buturo e Tirivolo. Fotoracconto di questi giorni di marzo pieni di neve.

La natura calabrese è in grado di sorprendere sempre, in tutte le stagioni e a tutte le altitudini. Le fotografie che pubblichiamo in questo reportage arrivano grazie agli scatti di Salvatore Palaia, affezionato lettore di Meteo Web, che dopo una bellissima escursione con le ciaspole nella giornata di sabato 14 marzo sulla strada provinciale 20 della Sila Piccola che collega Sersale alle località turistiche di “Buturo” (1.540 metri) e “Tirivolo” (1.600 metri) per poi proseguire verso nord, ha inviato le immagini alla nostra Redazione.
Le foto sono state scattate tra il Km 11 e il km 13 della suddetta strada, il manto bianco in questa zona a 1.530 metri circa di altitudine, oscilla tra 150 e 200cm di spessore, purtroppo dall’undicesimo chilometro in poi non è possibile proseguire più in auto, perché la strada non è stata sgombrata dalla neve bloccando il transito verso le suddette località.
Sarebbe opportuno che le autorità competenti intervengano per ripristinare la viabilità di questa strada, che ogni anno nei mesi invernali è soggetta a lunghi periodi di interruzione a causa della cattiva gestione delle amministrazioni locali competenti, privando così agli appassionati il gusto di poter ammirare il bellissimo versante sud-orientale della Sila Piccola, dove ......

venerdì 13 marzo 2015

Calabria: profughi in rivolta, vogliono soldi in contanti invece dei pasti caldi, schede telefoniche,vestiti firmati e magari la pay tv.......... ottengono tutto con l'aggiunta anche del wifi gratuito



E' la seconda protesta nel giro di una settimana quella esplosa a Crotone nel centro per migranti "San Dionigi" che accoglie molti minori. Le motivazioni sono sempre le stesse i profughi chiedono l'erogazione diretta di pochet money cioè soldi in contanti ma anche schede telefoniche  vestiti nuovi firmati assieme alla pay tv per vedere i vari canali sul satellite.In più riprese è dovuta intervenire la Questura con diversi reparti della squadra mobile per sedare gli animi agitati con anche lanci di bottiglie, cibo, sedie ecc... verso chiunque si avvicinava. Nel caso specifico trattandosi di minori istigati dai più adulti le forze dell'ordine hanno adottato la massima cautela, solo nella scorsa settimana ben 39 minorenni erano stati segnalati per disordini vari distruzione di vari oggetti ma anche per violenza privata. Alla fine per riportare la calma i manifestanti hanno ottenuto l'impegno al rilascio di soldi in contanti una centralina wifi gratuita  altri benefici  come la pay tv saranno attentamente vagliati mentre la popolazione calabrese arranca con pensioni di circa 500 euro, la disoccupazione giovanile raggiunge cifre spaventose ma ...

giovedì 12 marzo 2015

Un forte aiuto per i giovani disoccupati del Comprensorio Con "Garanzia Giovani" la regione mette a disposizione 68 milioni di euro Ecco come fare per presentare la domanda.

L’impegno profuso per la riuscita del programma ‘Garanzia Giovani’ è indicatore evidente della nuova fase di protagonismo che la Regione Calabria vuole avviare sul fronte delle politiche per il lavoro”.

Lo ha affermato il Vice Presidente del Consiglio regionale Francesco D’Agostino, nel pomeriggio di ieri, a margine della presentazione del piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile per la Calabria all’interno del Centro agroalimentare di Lamezia Terme.
“Questo intervento – ha ricordato D’Agostino – coinvolgerà migliaia di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Una prima risposta alla drammatica richiesta di occupazione che proviene dai cittadini calabresi. È chiaro che molto, adesso, si giocherà sulla comunicazione dei contenuti, delle opportunità e dei passaggi da compiere per l’accesso al programma. Ma questo percorso – ha sottolineato – va inquadrato in un piano ampio di iniziative mirate allo stimolo degli investimenti e all’apertura di una finestra sulla formazione e sull’innovazione nel campo produttivo. Un capitolo specifico va aperto sul fronte del sostegno alle imprese che producono in Calabria. Senza misure incisive a favore del settore della produzione rischiamo di costruire un progetto monco e di breve respiro.

Alla Calabria sono stati assegnati € 67.668.432 per attuare il piano regionale a sostegno dell'occupazione giovanile. Ingenti risorse sono destinate a: bonus occupazionali affinché le aziende offrano una concreta opportunità a chi ha meno di 30 anni; tirocini, strumento che consente alle imprese di formare i giovani direttamente sul campo.
La Regione ha attivato, inoltre, le seguenti misure: accoglienza, presa in carico e accompagnamento;  formazione professionale; servizio civile; sostegno all'auto-impiego e all'auto-imprenditorialità; mobilità transnazionale.
La Regione Calabria ha siglato un accordo con la Regione Campania per la condivisione di strumenti di politiche attive del lavoro. In........

mercoledì 11 marzo 2015

Una copia dell'opera gemella situata a Zagarise nel piazzale del cimitero realizzata dall'artista Luigi Verrino è stata svelata davanti la chiesa di S. Maria Zarapoti come omaggio a tutte le donne.




Una manifestazione passata un pò in sordina causa una pioggia incessante ma nel giorno dedicato a tutte le donne un bel evento pieno di fede ha caratterizzato Catanzaro nel quartiere di Santa Maria.Una statua dell’artista Luigi Verrino è stata posizionata davanti la chiesa di S. Maria di Zarapoti Un dono a tutta la comunità fatta dall’artista locale. E’stato il sindaco Sergio Abramo a scoprire la statua con l’augurio a tutte le mamme. La statua rappresenta una bella figura di donna in piena vita, mettendo in risalto il suo dinamismo il carattere forte di tutte le donne Calabresi. L’artista come spiegato sulle pagine della “Gazzetta del Sud” si è ispirato come figura a quella della sua mamma qualche tempo prima della sua morte. Una copia identica si trova a Zagarise posizionata nella piazza del cimitero in omaggio alla madre, ma anche a tutte le mamme defunte. L’opera gemella donata alla parrocchia è nata dall'idea di portare in questo quartiere  è nella chiesa la figura di una donna forte, grintosa, laboriosa che identifica la donna Calabrese.La pioggia non ha scoraggiato i fedeli nell'assistere alla scopertura della statua con  le varie funzioni religiosi come la Santa messa e il Santo Rosario  i quali sono stati trasmessi in diretta da Radio Maria per rendere più solenne questa importante giornata, ma anche per.............

martedì 10 marzo 2015

Lavori del resort di Simeri Mare; Venerdi 20 marzo importante incontro presso il municipio con il presidente della regione Antonio Scalzo e il presidente della provincia di CZ Enzo Bruno

Lavori del resort Simeri Mare
Il Comune incontra i presidenti Scalzo e Bruno



Il delegato di Simeri Mare, Luciano Corapi, in sinergia con l’assessore comunale al turismo Antonio Domenico Zangari  informano che per venerdì  20 del corrente mese è previsto nei locali del municipio un incontro di lavoro dell’amministrazione comunale col presidente del consiglio regionale Antonio Scalzo e col presidente dell’amministrazione provinciale Enzo Bruno, per l’esame congiunto dell’annosa questione del fermo dei lavori del comprensorio turistico di Simeri Mare. La materia è stata oggetto di ricorrenti interventi e sollecitazioni da parte di amministratori locali e di forze sociali, ma il blocco dei lavori persiste ormai da alcuni anni.
Questa, in sintesi, la vicenda di un polo tursitico che nasce negli anni ’70 ad opera della Insud, diretta emanazione della Cassa del Mezzogiorno e che, in progressione di tempo, vede la realizzazione dei villaggi turistici ex Robinson, Valtur e Orovacanze, con una offerta ricettiva, ricreativa e sportiva di livello internazionale.
Nel 2004 viene sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro tra il Ministero dello sviluppo economico e la Regione Calabria per la realizzazione del resort e del campo di golf.
Il programma, approvato definitivamente  nel 2009, prevede da parte di Italia Turismo spa  anche la realizzazione del Simeri Golf Resort , per lavori di 37,5 mln di euro, con ultimazione degli stessi  fissata al 2010.
Nel 2012, rispondendo a precise sollecitazioni comunali, Italia Turismo comunicava la rescissione per inadempienze del contratto con la ditta esecutrice dei lavori, quando erano stati già spesi 18 mln di euro, di cui 10 di finanziamenti statali e 7 della Regione Calabria, impegnandosi col Ministero a riprendere i lavori entro marzo 2013 e di concluderli entro il 31 marzo 2015.
I lavori, però, non sono mai ripresi, nonostante le continue sollecitazioni comunali e finanche  una interrogazione parlamentare risultata anch’essa infruttuosa
Il rischio è che la megastruttura fronte-mare del comprensorio turistico si trasformi nell’ennesima incompiuta, con spreco del denaro pubblico e grave penalizzazione del mancato decollo occupazionale.
Il sindaco Marcello Barberio, d’intesa con la maggioranza e con la........