lunedì 10 settembre 2018

Albi; si rinnovano anche quest'anno i festeggiamenti verso il Santo patrono San Nicola da Tolentino che culminerà stasera con la suggestiva "Ballata" Video racconto

Si perde nella notte dei tempi la suggestiva "Ballata di San Nicola"  che puntualmente ogni anno si svolge la sera del 10 settembre a Albi (CZ) caratteristico borgo presilano  A fine processione davanti alla chiesa di Pietro e Paolo la tradizionale ballata con la statua sulle spalle travolgerà, coinvolgerà, catturerà come un interminabile abbraccio tutte le persone presenti.



A seguire il ricco cartellone dell'edizione 2018
5 Settembre ore 22 Proiezione di foto storiche della processione di San Nicola dal 1957 ad oggi e proiezione del recital sulla vita di San Nicola; 
9 Settembre:
- ore 16 esibizione della Banda Città di Albi; 
- ore 22 concerto cover band Rino Gaetano "Capofortuna Band"
10 settembre: 
- ore 14.30 Processione per le vie del paese;
-ore 21.45 esibizione di Francesca Paone;
- ore 22 estrazione lotteria;
- ore 22.15 concerto Roberta Faccani
- ore 23.55 spettacolo pirotecnico ditta Bevacqua

NB. Nelle suddette serate, il comitato allestirà stand gastronomici


un pò di storia
Nel 1570 nell’area del paesino veniva costruito il convento dei Padri Agostiniani della Congregazione di Zumpano, ai quali si deve la diffusione della conoscenza di San Nicola da Tolentino, la cui figura diverrà nei secoli a seguire molto importante per gli abitanti del borgo.
San Nicola nacque a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e ancora fanciullo entrò  nell’ordine gli Agostiniani della sua città. Dal momento in cui venne ordinato sacerdote nel 1269, fino 1277 dedicò la sua esistenza alla....

venerdì 7 settembre 2018

Catanzaro;Ritorna da stasera Settembre al Parco con un ricchissimo cartellone di eventi

La cultura che abbraccia la natura, l’arte che abbraccia l’ambiente, la musica che abbraccia 

l’impegno sociale e civile. Sono tanti gli ingredienti che arricchiscono il cartellone di “Settembre al Parco-Naturart”, la tradizionale rassegna, “fiore all’occhiello” dell’amministrazione provinciale di Catanzaro, che si svolgerà dal 7 al 21 settembre in uno dei siti più suggestivi dell’Italia, il Parco della Biodiversità del capoluogo calabrese.
«Siamo davvero contenti di ridare a Catanzaro questa grande manifestazione», dice il presidente della Provincia Enzo Bruno nella conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018. «L’anno scorso – aggiunge Bruno – non abbiamo potuto allestire l’evento per difficoltà finanziarie, ma quest’anno, anche grazie al sostegno della giunta regionale, abbiamo allestito un cartellone che punta a valorizzare ancora di più il Parco della Biodiversità e a fare sempre più di Catanzaro un punto di riferimento e di produzione culturale in Calabria». La kermesse metterà in rete grandi nomi ma anche giovani talenti e volti conosciuti dell’arte calabrese e catanzarese, abbinando musica, teatro, cabaret, conferenze, convegni, mostre fotografiche, concorsi sportivi. Ampio spazio inoltre sarà riservato ai temi di strettissima attualità sociale come l’immigrazione, con un dibattito, programmato l’11 settembre, al quale parteciperanno, tra gli altri,  il sindaco di Riace Mimmo Lucano, il governatore Mario Oliverio, il direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni, e il condirettore di “Famiglia Cristiana”, Luciano Regolo. «Con questo confronto di livello nazionale – sostiene Bruno – vogliamo far esaltare i valori della Calabria positiva e vogliamo far capire cosa c’è dietro il dramma di una donna che aspetta un bambino e si mette in mare aperto per fuggire da guerre e violenze». Non a caso, nella stessa serata dell’11, “Settembre al Parco” ospiterà l’Orchestra di Piazza Vittorio, che a Catanzaro terrà l’unica data in tutt’Italia: e con l’Orchestra di Piazza Vittorio suonerà anche Boto Cissokho, talentuoso musicista che vive a Catanzaro ma è l’ultimo custode di una grande tradizione musicale del suo paese d’origine, il Senegal.

IL CARTELLONE DEGLI EVENTI Ma la rassegna, strutturata per sezioni, presenta tantissimi altri appuntamenti di spicco, tutti tra l’altro a ingresso gratuito: «Un aspetto che rimarchiamo con orgoglio», prosegue Bruno. La sezione musica ospiterà gli Avion Travel il 12 settembre, Eugenio Finardi il 14 settembre e poi l’attesissima Noemi il 15 settembre: la serata del 13 settembre sarà invece dedicata alla “Notte delle Cover”. La sezione cabaret sarà affidata alla verve di uno dei più conosciuti attori calabresi, Enzo Colacino, che si esibirà dal 12 al 15 settembre. Per il teatro, saranno coinvolte molte realtà che operano da anni e con successo sul territorio, come “Farm” (11 settembre), “Compagnia teatrale Eschilo” (16-17 settembre), “Teatro Hercules” (18 settembre), “Teatro Incanto” (19 settembre), “Acli Nuova Scena” (20 settembre), la “Scuola di teatro Enzo Corea”. Per il jazz, il cartellone di quest’edizione di “Settembre al Parco” regalerà agli appassionati “Camera Soul” (16 settembre), “Daria Bianciardi Quartet” (17 settembre) e “Contaminazioni Duo” (18 settembre).  Tra gli eventi che impreziosiranno ulteriormente “Settembre al Parco”, la “Festa del Volontariato” (9 settembre), “Visioni Urbane” (dal 12 al 16 settembre), la “Città nella Città” (dal1 2 al 15 settembre), laboratori didattici (dal 12 al 18 settembre) ed escursioni naturalistiche (12-17-19 settembre). E ancora, il “piatto forte” – annunciato da Bruno in conferenza stampa – della presentazione della squadra del Catanzaro calcio nella serata del 12 settembre, con l’auspicio del presidente della Provincia che «i colori giallorossi possano tornare il prossimo anno in serie B». E infine il giusto ricordo a un uomo di sport e ambiente come Zero Galli, al quale sarà dedicato l’anfiteatro del Parco della Biodiversità, così come a un simbolo dell’antimafia come Giannino Losardo, ucciso negli anni ’80, sarà dedicata una cupola del Poligiovino.
Ufficializzato il ricco cartellone della rassegna, che ospiterà a Catanzaro anche grandi nomi della musica e avrà come tema di fondo l’integrazione. In programma anche la presentazione della squadra....................

giovedì 6 settembre 2018

Maltrattamenti in famiglia 59enne nel catanzarese ha aggredito la moglie. A fermare l’uomo il figlio prima dell’arrivo dei carabinieri.



I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Catanzaro hanno tratto in arresto R.S., 59 enne catanzarese con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, il quale, durante un acceso alterco con la moglie, è passato dalle parole ai fatti, tentando ripetutamente di aggredire la donna. Provvidenziale l’iniziale intervento del figlio che, appena prima dell’arrivo delle Forze dell’ordine, è riuscito a contenere l’ira dell’uomo, esplosa verosimilmente per futili motivi. La pattuglia, una volta raggiunta l’abitazione della famiglia, nel comune di Gimigliano, ha infatti trovato l’uomo all’esterno dell’appartamento, visibilmente nervoso, mentre il giovane era posizionato di fronte alla porta di casa, come se stesse facendo da guardia. Attraverso le dichiarazioni della donna e del figlio, i militari dell’Arma hanno ricostruito la dinamica della lite e, anche grazie al successivo intervento del personale sanitario del 118, è stato placato l’evidente stato di ansia e paura in cui versava la signora. Nonostante gli operanti, al contempo, cercassero di stemperare l’animo dell’uomo, questi, noncurante della presenza delle Forze dell’Ordine, riprendeva ad inveire nei confronti della consorte, apostrofandola con svariati epiteti, indirizzandole una serie di minacce e, in una occasione, cercando invano di avvicinarla con il chiaro intento di giungere allo scontro fisico; circostanza scongiurata dalla decisa presa dei militari che, dopo essere stati spintonati, hanno immobilizzato l’uomo. Lo stesso, è stato pertanto arrestato per ipotesi di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale e temporaneamente trattenuto presso la camera di sicurezza della Stazione carabinieri di Gagliano, in attesa dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria, la quale, convalidato l’arresto, ha successivamente disposto la misura del divieto di........

mercoledì 5 settembre 2018

Cropani merita molto di più ! Il forum non si rassegna e alza il tiro tracciando un bilancio della stagione estiva definendola disastrosa e drammatica.


Il forum non si rassegna ed alza il tiro!
Il forum delle associazioni cropanesi traccia un bilancio a conclusione della stagione estiva 2018 definendola disastrosa e drammatica sotto ogni punto di vista.
Drammatica perché questo è la morte prematura di un figlio di Cropani, Raffaele Gnutti 18 anni! La strada statale 106 continua a mietere innocenti vittime anche a causa della mancanza di illuminazione e della sicurezza stradale, cosi come avviene nel tratto di nazionale che collega Cropani a Botricello.

Disastrosa perché, dopo oltre un anno di insediamento della commissione straordinaria antimafia, le condizioni generali del paese sono a dir poco lacunose.
Cropani vive nella più totale incuria e sporcizia, senza un’illuminazione pubblica adeguata, con le strade principali a dir poco disastrate ma soprattutto con una gestione amministrativa che finora non ha portato alcun beneficio bensì evidenti malcontenti in tutta la cittadinanza. Sono state disattese tutte le speranze che i cropanesi avevano riposto nello “Stato” al momento dello scioglimento del consiglio comunale.
Il forum prima della stagione estiva, consapevole delle criticità che potevano e di fatto si sono manifestate, si era rivolto alla commissione e al prefetto di Catanzaro più volte, protocollando diversi documenti che avevano l’obbiettivo di evidenziare determinate criticità. Nonostante ciò solo alcune delle problematiche evidenziate sono state parzialmente affrontate ed in parte risolte.
Per tali ragioni in data 31 agosto 2018 il forum ha ritenuto opportuno, nel solo interesse della cittadinanza cropanese, protocollare un nuovo documento con tanto di allegato fotografico comprovante non soltanto le criticità attuali ma anche e soprattutto quelle che si potrebbero verificare con l’arrivo della stagione invernale.
Tra le più significative vi è sicuramente la pulizia da effettuare del canalone Umbro-Nobile, che in passato è esondato diverse volte provocando allagamenti sia sulla SS 106 che nelle abitazioni poste ai piani terra nella frazione Marina del comune di Cropani. Inoltre, altra problematica di uguale importanza segnalata è lo stato di abbandono della strada provinciale di collegamento alla frazione Cuturella di Cropani, che attualmente versa in condizioni pietose costringendo gli abitanti di Cuturella a rimanere isolati o a dover transitare seguendo pericolosi percorsi alternativi. Infine ma non meno importante la pulizia dei cimiteri comunali che vivono in uno stato di totale abbandono e deterioramento creando non pochi disagi ai visitatori.
Il forum si augura vivamente che......