Albi CZ continua il movimento sismico che da diversi giorni interessa come epicentro il comune presilano a circa 6Km Sono in tanti che anche durante l'ultima notte hanno deciso di passarla in macchina o in altre località comunque sempre con il campanello d'allarme alto. Solo ieri si sono verificate cinque scosse di terremoto, tutte con epicentro ad Albi ed una a Savelli nel crotonese Rimane altissima l'attenzione dell'amministrazione comunale che costantemente sta monitorando i vari edifici tenendo le scuole chiuse in via precauzionale. Già qualche giorno fa l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), aveva registrato un terremoto avvenuto nella stessa zona, con epicentro ad Albi (CZ), e che in alcune zone ha avuto una magnitudo che è arrivata al V-VI grado della scala Mercalli, che misura gli effetti di un terremoto sulle persone o sulle cose “La soluzione del piano di faglia (FPS) è estensionale orientata SW-NE ed entra perfettamente nel quadro delle strutture maggiori della Calabria centro-meridionale – aveva spiegato ai microfoni di MeteoWeb il geologo Antonio Moretti –, che come si sa sono state responsabili di grandi terremoti in passato. La Calabria è sempre pericolosa, ed a forza di scricchiolare prima o poi si spezza. Mi dispiace molto per i miei amici calabresi, ma devono essere sempre preparati ad una grossa crisi sismica”, aveva avvertito l’esperto. Comunque sfortunatamente nessuno può ancora anticipare nel tempo tali eventi ma solo monitorarli e tenerli sotto massima osservazione Compito primario delle varie amministrazioni e tutelarsi preventivamente con un piano di emergenza aggiornato e di primo soccorso.

Ora, senza fare inutili allarmismi, bisogna però essere obiettivi: «I terremoti non si possono prevedere – dice Folino Gallo responsabile dell’unità organizzativa rischi ed emergenze della Protezione Civile calabrese. -. Non c’è modo di sapere quando e quanta energia può sprigionare un sisma, ma possiamo sapere dove. Per questo l’informazione e la prevenzione restano le uniche vere armi che abbiamo per cercare di ridurre il rischio sismico. Però dobbiamo ricordarcelo tutti i giorni, non solo quando la terra trema, perché ci si può difendere benissimo da ciò che si conosce. E allora informiamoci sulla pericolosità del territorio in cui viviamo evitando di costruire nelle zone meno sicure; quando compriamo casa o la ristrutturiamo assicuriamoci che vengano rispettati i parametri delle normative antisismiche (esistono dei sisma bonus che prevedono detrazioni fino all’80% per chi mette in sicurezza la propria abitazione), facciamoci dire dal nostro Comune quali sono e come raggiungere le aree sicure in caso di terremoto e impariamo a comportarci prima, durante e dopo un terremoto: fissare gli armadi ai muri, ad esempio, è una cosa semplice, che tutti possiamo fare in casa nostra e che può salvarci la vita». Tutti consigli che si trovano sul sito iononrischio.protezionecivile.it Quando si parla di sisma, quello che preoccupa di più sono le condizioni delle scuole. La Calabria ha circa 2000 edifici scolastici, 700 dei quali sono già stati adeguati alle normative antisismiche, su 300 si sta lavorando, gli altri 1000 rientreranno nella nuova programmazione dei fondi UE. La Protezione Civile non è un Ente. È un compito al quale hanno il dovere di collaborare tutte le componenti dello Stato: dai Comuni, che diventano autorità in caso di emergenza, all’amministrazione centrale attraverso il Dipartimento Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai Vigili del Fuoco alle forze dell’ordine in generale, fino ai cittadini. La Protezione Civile ha l’oneroso compito di coordinare le attività che possono salvare le vite di molti in una miriade di circostanze che non sono il solo terremoto e, per poter far questo ha bisogno dei Piani di Protezione Civile, ovvero protocolli che regolamentano le attività qualora avvengano terremoti, alluvioni e quant’altro. Ogni comune è obbligato dall’art.18 del decreto legislativo 1 del 2 gennaio 2018 del Codice della Protezione Civile a redigere il proprio Piano che diventa, di fatto, uno strumento imprescindibile per gestire il territorio ed applicare le norme di auto protezione dei cittadini. E questo Piano va anche periodicamente aggiornato tenendo conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi; ebbene «In Calabria quasi tutti i Comuni hanno un Piano di Protezione Civile ma molti di questi vanno aggiornati e soprattutto comunicati ai cittadini» spiega ancora Folino Gallo. «È basilare contribuire a sviluppare una cultura di Protezione Civile e capire che viviamo in una regione dinamica che ci espone a dei rischi. Lei sa cos’è il “balletto delle cifre” che i media rimbalzano quando succede qualcosa di catastrofico? Ha presente quando si dà il numero dei dispersi che..........