Con la presente, l'Amministrazione Comunale vuole precisare la situazione dei contagi da COVID-19 registrati tra la popolazione residente in modo da porre un freno alle polemiche scaturite nelle ultime ore che vedono investite nelle stesse anche cittadini residenti nei comuni limitrofi.
sabato 2 gennaio 2021
Albi notizie fuori controllo sui contagi da coronavirus .Il comune del centro presilano precisa la reale situazione registrata tra la popolazione residente.
giovedì 31 dicembre 2020
Zagarise L'amministrazione comunale dopo 22 anni stabilizza 3 lavoratori LPU. Il modo migliore per chiudere il 2020.
Con delibera GM n 84 del 29.12.2020 l'amministrazione comunale ha proceduto alla stabilizzazione delle tre lavoratrici LPU dipendenti a tempo determinato dell'ente comunale da 22 anni. Dopo tanti anni si mette la parola fine a tanti anni di precariato. Il modo migliore per.........
Soveria Simeri Boom di nascite nel 2020- 10 maschietti e 8 femminucce Un anno che se da una parte è stato contrassegnato dal coronavirus e dalla pandemia, dall’altro è stato segnato dall’aumento di nascite, almeno nel piccolo borgo
Nascite in salita rispetto al trend nazionali a Soveria Simeri. Nel 2020 si contano 18 nascite: 10 maschietti (Salvatore, Gioele, Jacopo, Domenico, Alessio, Giacomo, Nicolas Pio, Amir, Mattia e Vincenzo) e 8 femminucce (Serena, Annarita, Giulia, Sophia, Aurora, Diletta, Annamaria e Bianca). È quanto fa sapere la consigliera Nadia Lorusso che intende inoltre sottolineare “la qualità della vita nei piccoli centri, sicuramente meno stressante e alienante delle città. Quello che mi sento di dire – continua la consigliera – è che nulla è più bello di una vita che sboccia”.
Nella nota la Lorusso ha inoltre stilato un bilancio del 2020 che se da una parte è stato contrassegnato dal coronavirus e dalla pandemia, dall’altro è stato segnato dall’aumento di nascite, almeno nel piccolo borgo. “La nascita di un figlio è uno di quegli eventi che cambiano la vita ed è l’inizio di nuove emozioni e di nuove avventure. Certo il lockdown ha impedito di vedere le carrozzine girare per il paese con i volti radiosi dei nuovi genitori, ma il vento cambierà e i nostri bimbi coi loro sorrisi inconsapevolmente ci racconteranno di una speranza futura, di un .......
Sersale: La regione Calabria tagli i fondi alla "Riserva Valli Cupe" addirittura zero euro secondo le previsioni 2022-2023
Sersale Taglio dei fondi alle Valli Cupe di Sersale, Legambiente: decisione grave.L'associazione aveva lanciato l'allarme rilevando che, se il Bilancio fosse stato approvato in quei termini, avrebbe avuto grosse difficoltà a raggiungere gli importanti obiettivi prefissati
«La decisione di tagliare i fondi per la Riserva Naturale delle Valli Cupe è grave ed ingiustificata, e pregiudica lo sviluppo dell'intero comprensorio in cui ricade l'area protetta». Questo il commento della presidente di Legambiente Calabria, Anna Parretta, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale della legge di stabilità, con cui si dimezza il contributo stabilito per le spese di gestione della Riserva per l'anno 2021 ed addirittura si azzera, in via previsionale, per i successivi anni 2022 e 2023.
Scelta incomprensibile
Legambiente Calabria, qualche giorno fa, alla luce della bozza del bilancio previsionale della Regione, aveva lanciato l'allarme sulla questione rilevando che, se il Bilancio fosse stato approvato in quei termini, l’Associazione ambientalista avrebbe avuto grosse difficoltà a raggiungere gli importanti obiettivi prefissati. «Si tratta di una decisione talmente illogica ed incomprensibile - spiega il direttore della Riserva, Antonio Falcone - che la Regione avrebbe dovuto avere chiare le conseguenze sulla gestione della Riserva delle Valli Cupe. Dopo avere evidenziato il problema, avevamo avuto rassicurazioni da parte della Regione. Eppure, ieri, la voce di bilancio sulla Riserva è arrivata in Consiglio senza correzioni ed è stata approvata. Noi, in ogni caso, continuiamo a lavorare e a gennaio, covid permettendo, insedieremo la Comunità ed il Comitato tecnico scientifico».
Le anomalie
Non si tratta di un problema di risorse visto che la stessa legge di stabilità regionale,che dimezza i fondi a Valli Cupe e che decurta anche se in percentuali molto minori il contributo di altre Riserve regionali, prevede, paradossalmente, per l'anno 2021, contributi molto alti (250 mila euro) per una neonata associazione che risulta così beneficiaria di un doppio finanziamento, in base alla legge regionale n. 2 /2020, che tuttavia si riferiva al solo esercizio finanziario 2020. Tali anomalie erano state evidenziate anche dal Sindaco di Sersale, lo scorso 24 dicembre, in una comunicazione inviata a tutti i consiglieri, assessori, al presidente facente funzioni ed ai dipartimenti Bilancio ed Ambiente, e per conoscenza a Legambiente Calabria.
Futuro incerto
«La Regione Calabria – dice ancora la presidente Parretta– sostiene solo a parole di voler rafforzare il sistema di aree protette e la tutela degli ecosistemi marini e terrestri, ma nei fatti taglia i fondi per il rilancio di uno dei luoghi più suggestivi dell'intera Calabria. Il futuro possibile della Calabria è strettamente legato ad un modello di sviluppo verde che punti sulla biodiversità e sulle risorse naturalistiche, tuteli l'ambiente e valorizzi le Aree protette ed i Parchi. Chiediamo dunque .................
mercoledì 30 dicembre 2020
Una bella notizia per il comune di Magisano. Approvati 2 progetti con l'impiego di 8 persone. Grazie l'amministrazione Tozzo per il secondo anno consecutivo nel borgo presilano ci saranno 2 progetti del servizio civile.
Grazie alla sinergia con il Centro Studi Futura, il Comune di Magisano ha visto 2 progetti di servizio civile approvati per l’anno 2021.
martedì 29 dicembre 2020
Pentone Un piccolo gesto ma di grande valore: Il sindaco Vincenzo Marino rinuncia all'aumento della sua indennità
Il Decreto legge del 23 luglio 2020 prevede che l’ indennità dei sindaci per i centri fino a 3000 abitanti possa subire degli aumenti in proporzione con quella dei grossi centri.
L’ incremento va a pesare sul bilancio di ogni singolo Comune che, in tal senso e per tale misura, non usufruisce del ristoro dello Stato.
Tanti i sindaci che hanno colto l’occasione per aumentarsi l’ indennità e, parzialmente, ripagare le responsabilità che i primi cittadini hanno in tempi di pandemia. Tanti i sindaci, ma non quello di Pentone Vincenzo Marino che ha rinunciato, c’è già nero su bianco, all’indennità di 100 euro di aumento per non pesare sul bilancio comunale. Ammonta, quindi, a 1200 euro l’importo che il Comune di Pentone non dovrà quindi utilizzare per le indennità di carica, ma che andranno a rimpinguare altri capitoli di bilancio. “Solo un piccolo gesto in un momento particolare “, si schermisce il giovane e impegnato amministratore pentonese. La legge è retroattiva e, pertanto, il Comune di Pentone ha già risparmiato 1200 euro, che sommati ai risparmi dei prossimi anni di mancato aumento della indennità si arriverà a circa 6000 euro che saranno utilizzati per altro e non per la .................





