giovedì 9 giugno 2022

" L'illustrissimo Morzeddu " Su Italia Uno omaggio all'eccellenze gastronomiche con uno speciale sul “Morzello” di Catanzaro.

 La Calabria del sole, del mare e della gastronomia ma anche di eccellenze come quella su cui si sono accese le telecamere di Italia Uno, in particolare di Studio Aperto MAG, che ha dedicato uno speciale al “Morzello di Catanzaro.



Il celebre piatto, tipico del capoluogo   di Regione, che ha avuto una grande ribalta nazionale anche grazie a “La Notte Piccante”, è stato protagonista di un accurato servizio realizzato da Chiara Ottaviani per conto della principale televisione privata italiana.  Tutta la Calabria è stata idealmente racchiusa dal mare di Tropea, dal peperoncino QUI un antico volumetto che ne esalta le sue peculiarità. calabrese e, appunto, da “Il Morzello”. Un vero viaggio nella storia culinaria catanzarese, sin dalle origini ai giorni nostri. Il Morzello è una pietanza molto apprezzata dai catanzaresi e dai turisti e si realizza usando trippa e frattaglie bovine, concentrato di pomodoro, peperoncino piccante, sale, alloro e origano e si mangia assieme alla pitta, tipico pane di Catanzaro a forma di ciambella schiacciata e con poca mollica. Nonostante le sue umili origini, oggi è diventato uno dei piatti più rappresentativi della cucina catanzarese ma anche calabrese, ricevendo anche l’assegnazione del marchio De.C.O. a Denominazione Comunale d’Origine da parte del Comune di Catanzaro. Nel servizio, registrato presso una Morzelleria, hanno illustrato la ricetta gli chef Tommaso Marino ed Emanuele Mancuso spiegando la preparazione e le diverse varianti, da quello di trippa a quello di baccalà passando da quello di soffritto, un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria catanzarese.

Ha chiuso il servizio del programma di .........

mercoledì 8 giugno 2022

Terribile fine di un allevatore di 64 anni muore schiacciato da una mucca

 Tragico epilogo per un allevatore, muore schiacciato da una delle sue mucche



È accaduto ieri a San Calogero, in località Torre del Campo. Non si é trattato di un incidente sul lavoro ma di un "incidente" in un casolare di campagna. Una tragedia dai contorni davvero incredibili. Da quanto si è appreso infatti la mucca, che era imbizzarrita, è riuscita a salire al secondo piano del casolare dove alcune persone stavano riposando. Antonio Giuseppe Preiti di 64 anni alla vista dell'animale agitato é subito intervenuto cercando di calmarlo e di riportarlo fuori dal fabbricato. Nello scendere le scale però la mucca, evidentemente ancora agitata, é scivolata addosso all'allevatore bloccandogli le gambe. Ma il tentativo di rialzarsi ha aggravato la situazione visto che ha colpito con gli zoccoli l'uomo al torace provocandogli ..........

martedì 7 giugno 2022

La Sila sempre di più un paradiso di biodiversità. Importante studio sui crocieri che vivono solo nelle pinete della Sila, sull’Etna e a Cipro.

  Pubblicato un importante studio sui crocieri che vivono nelle pinete del Mediterraneo: in Sila, sull’Etna e a Cipro, popolazioni che meriterebbero una protezione speciale per varie ragioni


Il complesso e articolato lavoro scientifico è titolato: “Mediterranean Crossbills Loxia curvirostra

sensulato (Aves, Passeriformes): new data and directions for future research” è stato da poco pubblicato sulla Rivista Italiana di Ornitologia da un team composto da Bruno Massa, Emanuela Domenica Canale, Gabriella Lo Verde, Gianluca Congi, Tommaso La Mantia, Renzo Ientile. Le popolazioni di Crocieri della Sila, dell’Etna, del Monte Troodos (Cipro) meriterebbero una protezione particolare, in quanto singoli tasselli che compongono una biodiversità del tutto unica e non riproducibile.

Il Crociere

Loxia curvirostra, ovvero il Crociere, è un uccello assai particolare. Appartenente alla famiglia dei Fringillidi, si presenta con un becco inconfondibile, dalle punte incrociate. L’habitat frequentato da questa specie di uccello sono soprattutto i boschi di pino. Alcuni ornitologi e ricercatori, coordinati dal prof. Bruno Massa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, si sono cimentati in un’intensa attività di studio, basata sull’attività da campo e sulla multidisciplinare raccolta di dati condotta a più livelli e riguardanti più aree del Mediterraneo. Lo studio è stato portato avanti oltre che dal prof. Bruno Massa anche da Emanuela Domenica Canale della Stazione Ornitologica Aegithalos di Palermo, da Gabriella Lo Verde del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, da Gianluca Congi – coordinatore del Gruppo Locale di Conservazione 121 “Sila” della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), da Tommaso La Mantia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di ............

lunedì 6 giugno 2022

Classifica "Qualità della Vita" penultima Reggio, Catanzaro la migliore delle Calabresi che vede al primo posto Aosta all'ultimo Napoli.

 Quali sono le migliori province in termini di qualità della vita per bambini, giovani e anziani? A dare una risposta è l’analisi del Sole 24 ore basata su 12 parametri statistici forniti da Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia, e presentata in occasione del Festival dell’Economia di Trento. Sul podio troviamo così Aosta per i più piccoli, Piacenza per i giovani e Cagliari per gli anziani.


Aosta per i bambini, Piacenza per i giovani e Cagliari per gli anziani. Sono queste le tre province che vincono quest'anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d'età su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia).La ricerca, giunta alla sua seconda edizione, è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell'Economia di Trento e pubblicata oggi sul Sole 24 Ore. Per quanto riguarda la classifica della qualità della vita per i bambini, sul podio si piazzano anche Arezzo e Siena, mentre l'ultima posizione è occupata da Napoli, preceduta da Reggio Calabria, Palermo, Matera e Caltanissetta. Nel ranking dei giovani, invece, al secondo posto c'è Ferrara, seguita da Ravenna. Al terzultimo posto, a sorpresa, la provincia di Roma, mentre quella di Genova è al 103/mo posto. Chiudono Sud Sardegna e Barletta. Nella classifica sulla qualità degli anziani, alle spalle di Cagliari si piazzano Bolzano e Trento. Chiude Pistoia, preceduta da Massa-Carrara e Lucca.

Confermati 31 indicatori su 36 tra quelli selezionati lo scorso anno per documentare servizi e condizioni di vita. Come new entry debuttano la percentuale di edifici scolastici con mensa tra i 12 parametri che compongono la classifica dei bambini; le imprese che fanno e-commerce tra quelli per i.....

sabato 4 giugno 2022

IC Cropani-Simeri Crichi; La difesa dell'ambiente sempre al primo posto Continua la collaborazione con Legambiente, recuperato carta e plastica sul litorale

 

Continua la collaborazione con  Legambiente, recuperato carta e plastica sul litorale da Alunni e insegnanti dell'IC Cropani-Simeri Crichi

Insegnanti ed  alunni delle classe del plesso della secondaria di Cropani Marina si sono recati lungo il litorale dove alunni e insegnanti hanno recuperato carta e plastica e sensibilizzato i tanti bagnanti presenti a non abbandonare i rifiuti.

Tutti i presenti sono stati disponibili ad ascoltare gli alunni e piacevolmente sorpresi nel vedere in atto iniziative come queste utili a far acquisire ai giovani le giuste sensibilità e competenze per contrastare l’abbrutimento perpetrato dalle generazioni appena passate a danno del territorio e ricostruire così un mondo migliore. L’entusiasmo rilevato durante la partecipazione inducono a stabilire forme di collaborazione stabili per promuovere anche la cultura del volontariato e cooperare nella comune missione di salvaguardia dell’ambiente e del bene comune. in tema di sostenibilità ambientale. La collaborazione è finalizzata a promuovere iniziative di sensibilizzazione verso la comunità scolastica sulle tante emergenze ambientali del territorio e in generale sullo sviluppo sostenibile. Nel corso di questa collaborazione il Dirigente Antonio Bulotta, e i docenti hanno aderito alla campagna di Legambiente “Spiagge e fondali puliti” che si sta svolgendo in tutta Italia in questi giorni. A tal fine, comunica il prof. Antonio Lanatà, che Legambiente ha elaborato attività di citizen science (citizen science, o scienza partecipata, è il coinvolgimento attivo dei giovani nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici) con le ragazze e i ragazzi nel ruolo di  rilevatori di dati ambientali del proprio territorio. Si intende così coinvolgere, attraverso i ragazzi, tutta .........

venerdì 3 giugno 2022

Sersale si chiude con il botto l'era Torchia. Arrivano tanti nuovi finanziamenti in materia di opere pubbliche e digitalizzazione della pubblica amministrazione.

 La legislatura si chiude ancora con belle notizie per Sersale con importanti finanziamenti in materia di opere pubbliche e di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione:


euro 360.000,00 per il palazzo comunale (sede urbanistica, tributi e protezione civile): adeguamento sismico, consolidamento della muratura esistente, rifacimento delle pavimentazioni e degli impianti tecnologici con rifacimento completo dei wc esistenti, sostituzione delle caldaie esistenti con nuove ad altissima efficienza energetica e pitturazione esterna ed interna di tutti gli ambienti.
euro 42.000,00 nell’ambito dell’Agenda Digitale 2026 (avviso 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali”) già assegnati
euro 80.000.00 (avviso 1.4.1. “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici – Comuni – Servizi e cittadinanza digitale” di prossima assegnazione,
euro 6.800,00 (avviso 1.4.3. APP IO”), di prossima assegnazione

euro 14.000,00 (avviso “Misura 1.4.4 - SPID CIE”) di prossima assegnazione,
euro 40.000, (avviso "Misura 1.43. PagoPa"), di prossima assegnazione.
Un ringraziamento speciale, per il primo finanziamento, al Responsabile dell'Area Tecnica ing. Salvatore Logozzo, ai professionisti incaricati Ing. Antonio Spoto, Ing. Riccardo Spadafora, Arch. Luigi Logozzo, ing. Antonio Pettinato e geologo dr. Antonio Lupia ed al nostro Assessore ai Lavori Pubblici Michele Berlingo.
Per i finanziamenti e le richieste in materia di Agenda Digitale 2026 un ............