
REGOLAMENTO - «Dal prossimo anno cambierà il regolamento internazionale: sarà obbligatorio un solo campionamento al mese», annuncia la Creo. E dunque la hit parade potrebbe rovesciarsi. Ma il giudizio non si basa soltanto sulla purezza del mare. «Consideriamo anche la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza delle spiagge, e l’educazione ambientale». Proprio su questo punto cadono la maggior parte della candidature. O si rafforzano. La cura maniacale del decoro urbano, esplosa nella lotta alle cicche buttate per terra, ha dato ragione ad Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, storica bandiera blu vicino Salerno. «Quest’anno siamo tra le 15 eccellenze. L’impegno ambientale ci ha premiato. All’inizio sembravano dei matti, dei diavoli, adesso ci invidiano. Ma d’estate contiamo 20 mila presenze». Pollica ha meritato anche le Cinque Vele, il superpremio di Goletta Verde, l’altra amata/temuta classifica delle località balneari, stilata da Legambiente con il Touring Club. Con risultati spesso opposti. «Per noi la Sardegna e al top, come la Sicilia, la Calabria, la Toscana, il Salento. Mentre la Liguria non è certo da primo posto, tantomeno la Riviera Adriatica», svela Sebastiano Venneri, l’esperto che sta preparando l’edizione 2010. «Così Veneto, Friuli ed Emilia Romagna, che per la Fee sono ben messe, da noi scivolano alle ultime posizioni». Succede perché Legambiente guarda soprattutto alla purezza delle acque. E alle cittadine più pulite richiede un solo controllo al mese. «Noi non mandiamo questionari, ma controlliamo a tappeto ogni località, attingendo alle banche dati pubbliche, come quella del ministero della Salute sulle acque di balneazione». Stavolta sono stati monitorati 285 comuni. Raccolta dei rifiuti, rapporto tra edificazione e territorio, stato dei depuratori, sono altri indicatori prescelti. «Su 6.000 km di costa balneabile, 2.000 fanno un solo prelievo al mese, che per noi è buon segno, vuol dire che sono i più puliti. Nessuno però avrebbe la bandiera blu». La rivalità, affettuosa, c’è. «Loro agiscono secondo un regolamento internazionale, che vale anche per posti tipo Danimarca e Olanda, dove la limpidezza dell’acqua non è la cosa che più interessa».
Il blog in questi ultimi giorni viene aggiornato quotidianamente inoltre si sta cercando di renderlo più facile nella navigazione ed anche più vivace, il tutto porta anche a degli imprevisti come il blocco quasi per l'intera giornata di ieri del contatore delle visite.Parlando del post specifico bisogna aggiungere che proprio in queste ore il maltempo ha completamente cancellato un bellissimo tratto di spiaggia del Crotonese che aveva ricevuto la bandiera blu .L'erosione delle coste calabrese è un problema molto serio ogni anno sotto i nostri occhi le spiagge diventano sempre più corte colpa del disinteresse ed incuria degli enti preposti a tutelare l'ambiente,non certo della natura.
RispondiEliminaBuona inizio settimana a tutti
Non sapevo che anche Catanzaro ha sventolato sul lungomare la bandiera blu .Ciao atutti Matteo cz
RispondiEliminaCatanzaro lido potrebbe divenire veramente un ottimo polo turistico basta vedere le potenzialità della zona pineta di giovino bellissima ma completamente abbandonata.Caterina Mi
RispondiEliminaciao caterina penso che su Giovino ti sbagli il comune sta investendo tanto in tutta la zona stupendo polmone verde con tanti lavori in corso o ultimati. Vitaliano
RispondiEliminacomunque il prossimo anno candideremo sellia marina............scherzavo ,operazione impossibile mare sempre più sporco,spiaggia sempre più corta, servizi zero. Totò
RispondiEliminaSempre notizie interessanti su questo ottimo blog che seguo con interesse.Ciao a tutti i Selliesi
RispondiEliminama com'è il mare a sellia marina ora?
RispondiElimina