Questo prodotto assume forma circolare, di piccole dimensioni e del peso di 1 o 1,5 kg. E' un prodotto ricavato dalla lavorazione della farina di castagne, farina prodotta per metodo di essiccazioni delle castagne dopo adeguata lessatura e successiva trasformazione in purea, oppure con le castagne macinate dopo essiccazione
A seguire una semplice ricetta per fare in casa un ottimo pane di castagne
PANE ALLE CASTAGNE
Iniziamo
con un semplice pane, ma arricchito da una spezia, il finocchio! Per i
più scettici, non vi preoccupate, non si sente poi così tanto, ma era
per rompere la monotonia delle castagne!Purtoppo abbiamo scoperto, a
nostre spese, ma forse più di qualcuno già lo sapeva, che questo tipo di
farina non è molto indicata per le preparazioni lievitate, perchè?? Bè,
semplicemente perchè NON lievita!!!
Tuttavia il risultato merita un pò di delusione iniziale per l'aspetto della ricetta.
Tuttavia il risultato merita un pò di delusione iniziale per l'aspetto della ricetta.
Ingredienti:
200g farina castagne
40g farina manitoba
120ml latte
2 cucch miele
semi di finocchio
1 cucch bicarbonato
2 cucch zucchero
1 cucch sale
12,5g lievito di birra
40g farina manitoba
120ml latte
2 cucch miele
semi di finocchio
1 cucch bicarbonato
2 cucch zucchero
1 cucch sale
12,5g lievito di birra
Procedimento per
la macchina del pane: versare il latte ed il miele; unire quindi la
farina, il sale, i semi di finocchio ed il bicarbonato, infine mettere
lo zucchero, in un’angolino a destra del contenitore.
Fare un buchetto centrale ed aggiungervi il lievito sbriciolato. Selezionare il programma “impasto”.
Una volta pronto, versare in uno stampo da plumcake e lasciar lievitare ulteriormente.
Infornare a 200° per 25 minuti.
Fare un buchetto centrale ed aggiungervi il lievito sbriciolato. Selezionare il programma “impasto”.
Una volta pronto, versare in uno stampo da plumcake e lasciar lievitare ulteriormente.
Infornare a 200° per 25 minuti.
un sapore troppo deciso ma ottimo per pulire l'intestino
RispondiEliminabuona domenica tutti
Maria
i nostri nonni riuscivano afare la farina con qualsiasi cereale o frutta secca il pane di castagna si poteva ritenere adirittura un lusso
RispondiEliminaQuesto alimento popolare e tradizionale della cultura prettamente contadina , appartiene ai miei ricordi di bambina , quando le mie nonne mi raccontavano storie di vicende avvenute in periodi di guerra e stenti. Il pane di castagne , ovvero fatto con la farina di castagne , e consumato in tempi estremamente difficili e duri.Sempre utile e bello, rispolverare i ricordi.
RispondiElimina