Altro che teleferiche o giochi vari il vero futuro dei nostri paesi in via di spopolamento è la salvaguardia dei centri storici. Prendiamo esempio da Ganci dove il sindaco a messo in vendita a 1 euro le varie case diroccate per essere recuperate. ( Con video)
Acquistare una case del centro storico al costo di 1 euro.
L'obiettivo è quello di evitare che queste case pericolanti di Ganci (centro in provincia di Palermo) vengano
abbandonate creando disagi e rovinando la bellezza urbana ed estetica
del cuore del paese.Le case in vendita appartengono
a privati che vogliono disfarsene e usano il Comune come intermediario.
Il costo simbolico è si di 1 euro ma ad una condizione, che chi compra
gli immobili debba provvedere alla loro ristrutturazione, che se anche
facilitata da incentivi statali ed europei, prevede una spesa che và dai
20 ai 25 mila euro più spese notarili, secondo quanto riportano gli
addetti ai lavori. è da ricordare che questa nobile iniziativa è stata già eseguita in
Sicilia, precisamente a Salemi e nel paesino piemontese di Carrega
Ligure.Speriamo che anche qualche paese del nostro comprensorio prenda in esame qualche iniziativa simile per cercare di evitare la terribile emorragia di continuo spopolamento dei centri storici che possono divenire vero volano di sviluppo recuperandoli da una morte certa.
Ritornando a Ganci il centro siciliano era passato da 16mila abitanti a 3mila. La maggior parte degli immobili
in vendita sono case diroccate, abbandonate o donate al Comune dai
vecchi cittadini che non possono più permettersi di mantenerle. Il
sindaco del Comune, Giuseppe Ferrarello, ha spiegato le..... condizioni a cui
si possono prendere queste case:
“Ci vuole una garanzia bancaria di 5mila euro, poi noi agevoliamo
tutte le pratiche con il Comune per dare le dovute autorizzazioni ed
entro cinque anni c’è l’obbligo di ristrutturare. Mediamente occorrono
35mila euro per la ristrutturazione di una di queste case”.
Ferrarello ha aggiunto che il Comune è già stato contattato da più di
mille persone e che per ora sono stati firmati 15 contratti. Sellia racconta il Comprensorio
Persone invidiose che non hanno ancora digerito la sconfitta. La Teleferica serve nell'attirare futuri finanziamenti altrimenti con questa crisi se non si hanno idee originali non ti danno un bel niente.
allora visto che sei tanto intelligente rispondimi quanto è costata queste teleferica? Con quali soldi è stata realizzata? Quanto turismo, occupazione, utile, benefici ha portato al comune? Quanto costa l'ordinaria manutenzione? Quanti biglietti sono stati staccati sino a oggi? Potrei continuare ma mi fermo qui anche perchè so che ne tu ne nessuno risponderà
Difficile molto difficile far capire che il vero futuro per i nostri piccoli paesi è il recupero delle proprie radici salvando ciò che appartiene al passato. I nostri sindaci invece vogliono stravolgere tutto cerdando con improponibili progetti di parchi giochi a tema che non poteranno nulla ma soprattutto non salveranno la nostra storia.
Giustissimo ma vallo a spiegare a chi ci amministra
RispondiEliminaIl castello abbandonato ruscia una discarica san angelo in preda dei predoni povera sellia!!!!!!!
RispondiEliminaPersone invidiose che non hanno ancora digerito la sconfitta. La Teleferica serve nell'attirare futuri finanziamenti altrimenti con questa crisi se non si hanno idee originali non ti danno un bel niente.
RispondiEliminaallora visto che sei tanto intelligente rispondimi quanto è costata queste teleferica? Con quali soldi è stata realizzata? Quanto turismo, occupazione, utile, benefici ha portato al comune? Quanto costa l'ordinaria manutenzione? Quanti biglietti sono stati staccati sino a oggi? Potrei continuare ma mi fermo qui anche perchè so che ne tu ne nessuno risponderà
RispondiEliminaDifficile molto difficile far capire che il vero futuro per i nostri piccoli paesi è il recupero delle proprie radici salvando ciò che appartiene al passato. I nostri sindaci invece vogliono stravolgere tutto cerdando con improponibili progetti di parchi giochi a tema che non poteranno nulla ma soprattutto non salveranno la nostra storia.
RispondiElimina