giovedì 20 marzo 2025

Continua lo sciame sismico: Scuole evacuate stamattina "ma non tutte", manca una cabina di regia Ultima scossa alle 12.29 di 3.0 solo oggi 6 scosse

 



Non conosce tregua, non si arresta lo sciame sismico che in questi giorni ha colpito Catanzaro e il Catanzarese. Questa mattina alle.........CLICCA

10.33 e alle 10.36, stessa magnitudo. L’ultima scossa in ordine di tempo, le piu forti,  registrate alle 12,10 di magnitudo 2.8 e alle 12,29 di 3.0 



Evacuazione precauzionale del Convitto Galluppi e di altri istituti del centro. Nessun danno a persone o cose è stato segnalato. Non si è ancora arrestato lo sciame sismico che in questi giorni ha colpito Catanzaro e il Catanzarese.  «Si sta muovendo una faglia che si estende dal Tirreno fino allo Ionio, da Lamezia Terme fino a Catanzaro, già nel 1638 si era mossa e aveva determinato danni. Questa volta si sta muovendo nella parte più vicina al capoluogo di regione»Così Carlo Tansi, geologo e ricercatore Cnr, durante l’edizione sera del tg di LaC News24, in merito alle diverse scosse di terremoto che fino a ora hanno avuto come epicentro le aree di Marcellinara, Tiriolo, Miglierina e Amato, comuni alle porte di Catanzaro.«Quando una faglia scorre, si muove, allora in quel momento si verifica un terremoto – prosegue il geologo -. Noi in questo momento non sappiamo se la faglia del Catanzarese ha cessato di muoversi, se si muove ancora o se si muoverà in futuro. Di certo possiamo dire una cosa in modo categorico, non possiamo prevedere se la faglia si è fermata nella sua attività o se continuerà. Chi dice che si verificherà un terremoto nei prossimi giorni di magnitudo 4, 5, 6, 7, commette un reatoIl reato si chiama procurato allarme. Quindi le persone non devono cadere in questa stupida trappola tesa da questi stupidi leoni da tastiera, non devono credere a queste dicerie, a queste fake news».

Nessun commento:

Posta un commento

SELLIARACCONTA ®©2009 Tutti i commenti sono moderati in automatico