In occasione del derby di calcio AS Sersale/ F C Real Sersale, valevole per il campionato regionale d’Eccellenza, giocato domenica scorsa con la Vittoria dell’As Sersale, sono state inaugurate le due nuove tribune, per i tifosi, allo Stadio Comunale “Ferrarizzi". L'Amministrazione comunale di Sersale, guidata dal sindaco Vera Scalfaro — si legge in una nota stampa- - ha onorato la promessa fatta ai numerosissimi tifosi ed appassionati di calcio di Sersale ed ha dotato lo stadio comunale "Ferrarizzi" di altre due tribune per i tifosi, di cui una per gli ospiti, che garantiranno il posto a sedere ad un consistente numero dipersone. Il livello calcistico raggiunto dal nostro paese (ben due squadre nel Campionato Regionale di Eccellenza, unico caso in Italia) meritava questa altra opera che va aggiungersi agli altri importanti interventi di adeguamento e di miglioramento realizzati negli ultimi anni per rendere la struttura sportiva sempre più appropriata al livello raggiunto dalle due squadre di calcio.

venerdì 8 aprile 2011
Dopo due mesi dall'efferato omicidio della moglie e della figlia ieri è stato ucciso Gaetano de Marco, in una guerra senza fine che ha come scenario il comune di San Lorenzo del Vallo
Ieri mattina Gaetano De Marco, è stato assassinato a San Lorenzo del Vallo,dopo Circa due mesi dall'omicidio della moglie e della figlia dell’uomo, Rosellina Indrieri, di 45 anni, e Barbara, di 26, esattamente il 16 febbraio scorso nell’appartamento della famiglia a San Lorenzo del Vallo. Si tratta di una vendetta per vecchi fatti di sangue.
L'uomo è il fratello di Aldo De Marco, il commerciante che il 17 gennaio, a Spezzano Albanese, ha ucciso a colpi di pistola Domenico Presta, di 22 anni, figlio del boss latitante, Franco. Un delitto che, secondo gli investigatori, sarebbe il movente sia del duplice omicidio della moglie e della figlia di De Marco che di quello compiuto stamani. Le due donne furono uccise da un commando che fece irruzione nel loro appartamento sparando numerosi colpi di fucile. Nell’agguato rimase ferito un altro figlio di De Marco, Silos, di 24 anni, mentre il capofamiglia si salvò perche, ubriaco, dormiva in un’altra stanza e non fu notato dagli assassini.
Secondo la prima ricostruzione fatta dai carabinieri, i due sicari, che avevano il volto coperto dal casco, hanno incrociato l'auto guidata da De Marco nei pressi di uno slargo. Quindi, dopo avere fatto inversione lo hanno affiancato ed hanno cominciato a sparare, probabilmente con una sola pistola. De Marco, raggiunto da numerosi colpi, è morto sul colpo. Nessuno è stato in grado di fornire particolari sugli assassini, se non che viaggiavano su una moto.
E' ricercato per tre omicidi compiuti durante la guerra di mafia che ha insanguinato il cosentino tra il 1998 ed il 2001 Franco Presta, il latitante al quale, a gennaio, è stato ucciso il figlio. Un delitto che, secondo gli investigatori, potrebbe essere all’origine del duplice omicidio di Rosellina Indrieri e della figlia Barbara uccise a San Lorenzo del Vallo il 16 febbraio scorso e dell’omicidio di Gaetano De Marco, assassinato stamani dopo essere scampato alla strage della sua famiglia.
Presta è ritenuto dalla Dda di Catanzaro uno dei killer più spietati della Calabria. I tre omicidi per i quali è ricercato sono quelli di Primiano Chiarello, ucciso nel giugno del 1999 a Cassano allo Ionio e dei boss della 'ndrangheta cosentina Antonio Sena e Francesco Bruni, detto «bella bella», uccisi, rispettivamente, il 12 maggio del 2000 ed il 29 luglio del 1999.
Uno dei tre omicidi, in particolare, fu commesso......
giovedì 7 aprile 2011
L'università di Giurispudenza di Catanzaro revoca 31 lauree per esami mai svolti, ecco i nomi dei 31 non più laureati.
Come nel film "Immaturi" ma stavolta per davvero ben 31 ragazzi sono stati avvisati che le loro lauree conseguite all'Ateneo Magna Graecia di catanzaro non valgono più niente.
Trentuno lauree annullate, e non è ancora finita. Saltata fuori la vicenda dei "falsi esami" alla facoltà di Giurisprudenza, l'Università Magna Græcia ha immediatamente annunciato il pugno duro. E adesso, in attesa che sul fronte penale la Procura della Repubblica chiuda le indagini preliminari, si tirano le prime somme dei procedimenti amministrativi. La commissione d'indagine interna nominata dal rettore Francesco Saverio Costanzo lavora ormai da mesi. Gli accertamenti non sono stati semplici ed alle sanzioni finali si è arrivati dopo la convocazione e l'audizione degli studenti coinvolti nell'inchiesta penale, che hanno avuto modo di difendersi - assistiti anche dai propri avvocati - in occasione di un vero e proprio "processino" al cospetto dei componenti della commissione interna. Dunque l'Università, che sin dal primo momento ha collaborato con la Procura mettendo a disposizione tutta la documentazione via via necessaria, ha deciso di non attendere l'esito del procedimento penale. Una scelta coraggiosa che ha anche dato la stura ad una mole imponente di contenziosi, ma finora il Tar Calabria - al quale si sono rivolti i destinatari delle prime sanzioni - ha sempre dato ragione alla Magna Græcia. D'altronde, i docenti avrebbero dichiarato di non riconoscere la propria firma sulle veline (gli appunti informali che vengono presi e sottoscritti dai professori durante lo svolgimento degli esami) mentre dei verbali d'esame non ci sarebbe traccia alcuna: di fronte a questi elementi la commissione ha proposto la revoca delle lauree poi formalizzata dal rettore per tutelare l'interesse pubblico, che in questo caso si concretizzerebbe nell'evitare l'utilizzo di titoli di studio, o addirittura l'esercizio della professione forense, su presupposti (gli esami sospetti) tuttora al vaglio della Magistratura . L'ultimo provvedimento di revoca porta la data dei primi di marzo. Le lauree in Giurisprudenza, nello specifico, sono state annullate a:
mercoledì 6 aprile 2011
La comunità tutta di Sellia ha festeggiato l'ordinazione sacerdotale di Don Nicola Coppoletta e il diaconato per Fabrizio Fittante.
Una domenica pomeriggio di festa per la comunità di Sellia dove si sono ritrovati tutti nella chiesa Madre per festeggiare Nicola Coppoletta e Fabrizio Fittante nominati sabato 2 aprile dal vescovo Ciliberti rispettivamente parroco e diacono, entrambi residenti nel piccolo borgo presilano.Don Nicola Coppoletta ha ufficializzato la sua prima messa, mentre per Fabrizio Fittante bisognerà aspettare ancora un po’. Tanti i religiosi presenti , Come Don Nicola Coppoletta ( omonimo del nuovo sacerdote) il quale proprio nella Chiesa Madre di Sellia nel 1975 ha ricevuto la sua ordinazione sacerdotale da parte dell’allora vescovo di Catanzaro Monsignor Fares. Don Giuseppe Cosentino parroco della comunità per circa 9 anni ha evidenziato il forte legame mai diminuito che sente verso la comunità Selliese, mentre i due nuovi parroci di Sellia Don maurizio e Don Simone hanno manifestato il loro orgoglio nell’essere stati nominati in questa piccolo paese che offre al Signore due nuovi sacerdoti, tra i religiosi presenti tanti giovani seminaristi. Una chiesa addobbata a feste e gremita di tanta gente anche è arrivata appositamente anche da fuori. A prendere per prima la parola facendo gli auguri a nome di tutta la comunità Selliese è stato il Sindaco Dott. Davide Zicchinella ripercorrendo la strada spirituale di questi due giovani che visibilmente emozionati ascoltavano i vari complimenti, da canto suo il primo cittadino di Sellia ha voluto concludere il suo discorso mettendo in luce le tante cose positive che questo piccolo borgo quando opera unito crea, raccogliendo sempre ottimi frutti, bisogna lavorare ognuno con le proprie idee,con i propri ruoli ma uniti a far crescere la nostra comunità, esaltando le sue varie peculiarità. Insomma un pomeriggio giustamente di festa è di lode al Signore per aver chiamato a servire due giovani Selliesi. Dopo la Solenne Celebrazione tutti ad abbracciare i due giovani augurandogli una lunga vita al servizio di Dio. Un ricco rinfresco con la torta per l’occasione più dei fuochi artificiali hanno concluso una serata dove si respirava tanta gioia,tanto entusiasmo, tante lode al Signore...
I studenti del liceo Scientifico e comprensivo di Sersale sono stati selezionati da una apposita commissione per partecipare al festival Internazionale di Siracusa.
Iscriviti a:
Post (Atom)