Le varie ricerche archeologiche
L’importanza di questa stazione preistorica non si ferma al solo campo paleontologico, ma riguarda anche quello geologico. Le varie stratificazioni delineate sul terreno, comprovano i vari sollevamenti marini ai quali è stata sottoposta la Calabria in un lontanissimo passato geologico.
Accanto alle attività legate alla sopravvivenza dell’uomo, troviamo un’importante giacimento di superficie dell’Acheuleano finale ( industria levalloisiana-musteriana) di Rosaneto di Tortora, (Cosenza) nei pressi della foce della fiumara Noce-Castrocucco, antica di 250.000 anni. In questo sito sono state rinvenuti strumenti su ciottolo e su scheggia con industria del bifacciale o amigdala, raschiatoi, punteruoli e utensili dentellati ( hachereaux).
Del Paleolitico medio possiamo annoverare le stazioni litiche musteriane di Grotta di Torre Talao (Scalea) dove l’uomo era dedito alla caccia e alla raccolta di frutti spontanei.
Lo scoglio di San Giovanni di Cirella, grande ammasso calcareo, che nel 1932, mentre alcuni operai impegnati in una cava di pietrisco delle Ferrovie dello Stato tratta Napoli-Reggio, s’imbatterono in un’ampia grotta, profonda una ventina di metri dal quale si dipartivano un buon numero di cunicoli naturali. Furono rinvenuti resti di fauna pleistocenica; come i resti fossili di Elefantini, cavalli e asini nani Caballus e Asinus Equus ), rinoceronti e ippopotami; frammenti scheletrici di Cervus Elaphus e Cervus Capreolus.; piccoli resti quali il Bove Primigenio, e il Bove Tauro. Nell’ordine dei carnivori furono rinvenute ossa di Ursus Spelacus e della Hjena Crocuta ed il Felis Pardo. Per quanto riguarda l’industria litica, furono rinvenuti cuspidi, raschiatoi-punteruoli in selce di forma triangolare e ancora diverse schegge quarzifere, lavorate secondo la tecnica musteriana. Inoltre, ammucchiati, quasi all’ingresso della caverna, trovarono trenta ciottoli in quarzite. ( La grotta è ormai scomparsa completamente da più di quarant’anni abbattuta e distrutta dalle ruspe e dalle trivelle, per la costruzione della Superstrada SS. 18 lungo il Tirreno) Non lontano dallo scoglio vi è la stazione litica di Grotta di Torre Nave a Praia a Mare, (Cosenza) risalente a 125.000 anni fa. In queste grotte, durante gli scavi effettuati dal 1914 al 1932, furono ritrovati