
mercoledì 13 giugno 2012
Va ancora a Sellia la palma d'oro come comune più virtuoso della Calabria. L'ARPACAL ha pubblicato il rapporto 2010 sulla differenziata che vede il comune di Sellia con il 71% al primo posto nella regione

A malincuore devi pagare l'Imu ma non sai come fare? Grazie a Poste Italiane tutto diventa più facile nel compilare l'odioso F24
Con
www.poste.it il pagamento dell’Imu diventa più semplice e rapido
utilizzando i servizi esclusivi ideati da Poste Italiane per i
contribuenti in vista della scadenza di pagamento dell’imposta
municipale.
Grazie a questa nuova soluzione, attiva da oggi sul sito Poste Italiane,
i cittadini potranno compilare direttamente dal proprio computer il
modulo F24 e poi recarsi allo sportello dell’ufficio postale per
perfezionare la procedura e pagare.
Inoltre,
sempre allo scopo di agevolare i cittadini, negli uffici postali più
grandi Poste Italiane metterà a disposizione uno sportello dedicato al
pagamento dell’Imposta sugli immobili. Compilare il modello F24 su
www.poste.it è estremamente semplice e permette di diminuire
sensibilmente i tempi di esecuzione della pratica agli sportelli. E’ possibile accedere al servizio dal banner in home page, oppure i clienti privati da http://www.poste.it/privati/ e i professionisti e le imprese da http://www.poste.it/imprese.
Il cliente, anche se non registrato al sito, può accedere al modello da
compilare alla pagina dedicata e riempire i campi previsti. Una volta
inserite, le informazioni saranno verificate e certificate e poi salvate
dal sistema e trasferite in tempo reale ai terminali degli uffici
postali. A ciascun
martedì 12 giugno 2012
Uno di Simeri Crichi,uno di Pentone,uno di Sersale in totale sette persone denunciate nei vari controlli sul territorio nel fine settimana da parte della Compagnia dei Carabinieri di Sellia Marina.
Sette persone sono state denunciate nell'ambito dei vari controlli del territorio disposti dai carabinieri della Compagnia di Sellia Marina durante lo scorso fine settimana.
In particolare, il ventottenne R.C., di Sellia Marina, e il ventenne V.L., di Pentone, sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, poiche' trovati alla guida dei rispettivi autoveicoli in evidente stato di alterazione psicomotoria dovuta all'ingestione di alcool. Dovra', invece, rispondere di omissione di soccorso la quarantaquattrenne P.R., di nazionalita' rumena; la donna, dopo aver provocato un sinistro stradale in localita' Apostolello, e' fuggita senza prestare soccorso alla vittima, ma e' stata inseguita ed identificata dai militari. G.G., 29 anni, e' stato invece sorpreso alla guida della propria autovettura sottoposta a sequestro amministrativo, poiche' priva di copertura assicurativa, ed e' stato denunciato per sottrazione di cose sottoposte a sequestro. Per un trentanovenne di Catanzaro, C.D., e' scattata la segnalazione per possesso di sostanze stupefacenti, poiche' trovato in possesso di circa 3 grammi di marijuana.Il ventiduenne D.M., residente a Sersale, e' stato denunciato per rifiuto di sottoporsi ad esame tossicologico. Infine, S. F., 22 anni, di Simeri Crichi, e' stato denunciato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere,
In particolare, il ventottenne R.C., di Sellia Marina, e il ventenne V.L., di Pentone, sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza, poiche' trovati alla guida dei rispettivi autoveicoli in evidente stato di alterazione psicomotoria dovuta all'ingestione di alcool. Dovra', invece, rispondere di omissione di soccorso la quarantaquattrenne P.R., di nazionalita' rumena; la donna, dopo aver provocato un sinistro stradale in localita' Apostolello, e' fuggita senza prestare soccorso alla vittima, ma e' stata inseguita ed identificata dai militari. G.G., 29 anni, e' stato invece sorpreso alla guida della propria autovettura sottoposta a sequestro amministrativo, poiche' priva di copertura assicurativa, ed e' stato denunciato per sottrazione di cose sottoposte a sequestro. Per un trentanovenne di Catanzaro, C.D., e' scattata la segnalazione per possesso di sostanze stupefacenti, poiche' trovato in possesso di circa 3 grammi di marijuana.Il ventiduenne D.M., residente a Sersale, e' stato denunciato per rifiuto di sottoporsi ad esame tossicologico. Infine, S. F., 22 anni, di Simeri Crichi, e' stato denunciato per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere,
Nell'ultimo consiglio comunale di Taverna tanti i punti all'ordine del giorno che hanno visto la convergenza di maggioranza e opposizione, escluso la variazione di bilancio dove l'opposizione ha deciso di inviare la documentazione alla Corte dei Conti
Tanti gli argomenti trattati durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Taverna dove su molti punti all’ordine del giorno hanno dato il loro assenso anche i gruppi di minoranza. Il punto più spinoso era indubbiamente il bilancio di previsione 2012 e pluriennale 2012 – 2014 dove invece le divergenze tra maggioranza ed opposizione si sono fatte sentire. Il sindaco Eugenio Canino nell’illustrare l’ammontare dell’avanzo di bilancio di circa 130.000 mila euro sottolinea che gran parte della somma residua dovrà servire per chiudere un debito con un privato per una causa di esproprio che si protrae dal 1986, ciò che rimane verrà utilizzato per acquistare nuovi arredi per la casa comunale e per le celebrazioni museali in onore di Mattia Preti. Questa mozione passata solo con i voti della maggioranza mentre la minoranza ha deciso di far inviare la documentazione attinente alla variazione di bilancio alla Corte dei Conti per una attenta analisi per avere delle risposte che secondo Tarantino mancano verso la causa in questione frutto di negligenza delle varie passate amministrazioni. Con il voto unanime è stata riconfermata la convenzione con L’ONU che sin dal 1989 aveva eletto il comune di Taverna come “Città amica dei bambini” il tutto con una vena di ironia da parte del capogruppo dell’opposizione Tarantino che chiedeva più attenzione verso alcune strutture pubbliche a servizio dei bambini come villa “Luigia” e la palestra comunale che attualmente versano in pessime condizioni. Forte il sostegno di tutti i presenti verso gli insegnanti e i genitori della locale scuola media in modo particolare verso il corso strumentale di musicale che tanto entusiasmo a riscosso sui ragazzi ma che rischia di essere definitivamente soppresso, cercando di evitare questa chiusura che rappresentava una valvola di sfogo verso tanti ragazzi che con assiduità frequentavano il corso, con la sua chiusura si rischia di vederli vagare per le strade perdendo così un momento di studio di aggregazione di forte valenza sociale. In tempo di crisi dove molti uffici pubblici si chiudono si è ridiscusso anche della chiusura dell’ufficio di taverna del “Giudice di Pace” un presidio di vitale importanza per il vasto territorio che con la sua presenza si sentiva la vicinanza dello stato.
lunedì 11 giugno 2012
La differenza della concenzione di turismo a Sellia e a Sellia Marina
Leggevamo giorni fa che a Sellia, paesino alle porte di Catanzaro ed
anticamera della Sila a vocazione prettamente agricola,
l'amministrazione comunale con a capo il sindaco sta lavorando per la
realizzazione di una "Grande teleferica sportiva", che attraverserà
tutto l'antico borgo del paese, così da farne un'attrazione di interesse
turistico nazionale. Lodevole, aggiungiamo noi. A pochi chilometri di
distanza e precisamente a Sellia marina le cose vanno esattamente al
contrario. Non si costruisce, non si mantiene, non si programma e ci si
abbrutisce. Eppure stiamo parlando dello stesso "turismo", uno pre
montano,l'altro marino, che dovrebbe costituire vanto della provincia
finalizzata alla raccolta economica, visto che il nostro hinterland é
caratterizzato dal mare e dalla montagna che dovrebbe essere fonte di
guadagni per tutti. Ma tant'è. Il caso che vogliamo porre alla vostra
attenzione, ma soprattutto dell'amministrazione comunale di Sellia
marina, è lo stato di degrado che si vive ormai da anni in uno dei
centri più popolosi della costa catanzarese: Rivachiara. Suddiviso in
tanti villaggi residenziali e non, raccoglie nei mesi estivi una
popolazione di circa 3.000 persone ed è abitato, anche nel periodo
invernale, da tante famiglie che pagano regolarmente le tasse. Giovedì
pomeriggio noi di Catanzaroinforma, allertati dai residenti della zona,
abbiamo fatto un giro muniti di macchina fotografica per immortalare se
tutto quello che ci era stato segnalato corrispondeva al vero. Partiamo
dal passaggio a livello incustodito che è immerso tra le erbacce e che
non permette una visione utile a 180 gradi se non fin quando ci si trova
nel bel mezzo dei binari(foto 1). Proseguendo per trenta metri ci si
imbatte in una fogna a cielo aperto riparata (male) diversi anni fa
(foto 2). Proseguendo per il viale che ci porta ai villaggi, ci si
accorge che la strada è ristretta a causa della vegetazione che
fuoriesce dai bordi stradali. A tarda sera è evidente la mancanza di un
impianto di illuminazione stradale, che sarebbe necessario considerato
il grosso transito di auto e pedoni(foto 3-4). Infine si raggiunge
l'apoteosi con la discarica, non di Rivachiara ma dell'intero
circondario. E qui è superfluo ogni commento: parlano le
immagini(5-6-7-8...). Il nostro viaggio finisce qui e forse avremmo
gradito non fosse mai cominciato.
Iscriviti a:
Post (Atom)