venerdì 21 settembre 2012

Disastro ambientale discarica Alli: interrogazione consiglieri comunali Simeri Crichi



Riceviamo e pubblichiamo 

I consiglieri comunali presso il Comune di Simeri Crichi, Michele Gigliotti e Maria Costa (La Svolta) oltre che Giancarlo Nagero (Futuro Insieme), hanno presentato al Sindaco del predetto paese una interpellanza con la quale chiedono che, a seguito della conclusione delle indagini sulle presunte irregolarità nella gestione della discarica di Alli, il Comune di Simeri Crichi si costituisca parte civile nell’instaurando procedimento.
Di seguito il testo dell’interpellanza

Egregio Sindaco,
i gruppi di minoranza in seno al Consiglio Comunale di Simeri Crichi Le fanno presente di aver appreso a mezzo stampa che La Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiuso le indagini sulle presunte irregolarità nella gestione della discarica di Alli.
Nella medesima circostanza i suddetti consiglieri comunali hanno appreso che alle persone sottoposte alle indagini, oltre ai reati di associazione per delinquere, abuso d'ufficio, evasione fiscale, corruzione e falso, è contestato il reato di disastro ambientale.
Con riferimento a tale ultima ipotesi di reato, gli scriventi consiglieri, evidenziano che il Pubblico Ministero procedente nell'avviso di conclusione delle indagini <>.
Ciò detto, attesa la contiguità territoriale tra gli ambiti interessati dall’ipotizzato disastro ed il territorio ricadente nel Comune di Simeri Crichi, preso atto del gravissimo danno all’ambiente, dei danni alla salute arrecati ai residenti nelle zone limitrofe alla discarica e, non da ultimo, il significativo danno all’immagine subito dal territorio di Simeri Crichi, qualora tali reati dovessero risultare provati, con la presente Le chiediamo di intraprendere la debita azione legale consistente nella costituzione di parte civile del Comune di Simeri Crichi nell’instaurando procedimento penale”.

Inoltre, il consigliere Michele Gigliotti, in qualità di segretario di circolo del PD di Simeri Crichi, preannuncia un’imminente iniziativa finalizzata a dibattere, con le associazioni impegnate nella tutela ambientale (Greenpeace, WWF, Italia Nostra, Legambiente e via enumerando), la possibilità di costituzione di parte civile nell’inaugurando processo.
L’amplificazione dell’eco mediatica generata dalla convergenza di numerose associazioni ambientaliste avrebbe come effetto plausibile quello di sensibilizzare l’opinione pubblica –anche oltre i confini regionali- su un tema di scottante attualità quale certamente è la protezione dell’ambiente Calabrese dall’aggressione di imprese prive di etica.
 


Anche 2 di Simeri Crichi e una di Sersale tra i 75 indagati per le lauree facili all'università di Cosenza

L'elenco dei 75 indagati
  1. Lina Fortunata Candido, 1959, residente a Castrolibero 
  2.  Angela Magarò, 1971, residente a Mendicino 
  3.  Maria Grazia Pitrelli 1986, residente a Cosenza 
  4. Valeria De Bonis, 1980, residente a Bisignano;
  5.  Vincenzo Abate, 1984, residente a Cosenza;
  6.  Rosanna De Cicco, 1969, residente a Castiglione Cosentino; 
  7. Emilio Nigro, 1981, residente a Montalto Uffugo;
  8.  Federica Ferrari, 1985, residente a Castrolibero;
  9.  Francesco Cozzolino, 1986, residente a Cervicati; 
  10.  Santo Fuoco, 1956, residente a Cosenza; 
  11.  Massimiliano Arena, 1983, residente a Rende; 
  12. Francesco Leone, 1955, residente a Montalto Uffugo; 
  13. Maria Rita Niccoli, 1982, residente a Rende;
  14.  Emanuele Loisi, 1985, residente a Francavilla Marittima; 
  15. Cristian Palmer, 1982, residente a Lago; 
  16. Giuseppe Crescente, 1986, residente a Cariati; 
  17. Andrea Caruso, 1985, residente a Rossano; 
  18. Maria Donnici, 1984, residente a Bocchigliero;
  19.  Valentina Magnone, 1986, residente a Belmonte Calabro;
  20.  Francesco Segreto, 1953, residente a Rende; 
  21. Maria Giorgia Vitale, 1985, residente a Catanzaro;
  22.  Domenico Sorrenti, 1985, residente a Cittanova; 
  23. Fabrizio Trieste, 1983, residente a Rende; 
  24. Carmelo Viapiana, 1984, residente a Dipignano; 
  25. Ida Pagnotta, 1982, residente a Corigliano Calabro;
  26.  Francesca Greco, 1986, residente a Spezzano Piccolo; 
  27. Francesco Tarasi, 1965, residente a San Pietro in Guarano;
  28.  Ivan Martino, 1980, residente a Vibo Valentia; 
  29. Luisa Manieri, 1984, residente a Rende; 
  30. Amedeo Greco, 1981, residente a Rende;
  31.  Federica Ismara Donato, 1985, residente a Catanzaro;
  32.  Maria Grazia Arena, 1984, residente a Rombiolo; 
  33. Antonio Amelio, 1983, residente a Simeri Crichi; 
  34. Alfredo Ammirato, 1956, residente a Lappano; 
  35. Eleonora Condò, 1984, residente a San Giorgio Morgeto; 
  36. Ottorino Guglielmelli, 1963, residente a Cosenza;
  37.  Pietro Garofalo, 1985, residente a Cosenza;
  38.  Marika Guido, 1975, residente a Cosenza;
  39.  Emanuela Lentini, 1984, residente a Davoli; 
  40. Franca Leonetti, 1986, residente a Casole Bruzio;
  41.  Raffaella Lombardi Satriani, 1983, residente a Vibo Valentia; 
  42. Enrica Mazziotti, 1986, residente a Simeri Crichi; 
  43. Salvatore Perfetti, 1986, residente a Cosenza; 
  44. Giovanna Saraco, 1984, residente a Stignano;
  45.  Antonio Scerbo, 1983, residente a Marcellinara; 
  46. Paola Zucco, 1984, residente a Bologna; 
  47. Francesca Scerbo, 1986, residente a Marcellinara;
  48.  Tommaso Costantino, 1981, residente a Catanzaro; 
  49. Rocco Lucà, 1985, residente a Bianco; 
  50. Anna Procopio, 1965, residente a Catanzaro; 
  51. Andrea Talarico, 1976, residente a Catanzaro; 
  52. Valeria Amisano, 1984, residente a Catanzaro;
  53.  Giuseppe Mascaro, 1965, residente a Cosenza;
  54.  Maria Biamonte, 1964, residente a Cosenza;
  55.  Teresa Marino, 1964, residente a Belvedere Marittimo;
  56.  Roberta De Francesco, 1985, residente a Marano Marchesato;
  57.  Rosa Corea, 1983, residente a Sersale;
  58.  Maria Giovanna Aloisio, 1965, residente a Lamezia Terme; 
  59. Giovanna Butera, 1982, residente a Lamezia Terme; 
  60. Giuseppe Iannicelli, 1984, residente a Cassano allo Jonio; 
  61. Chiara Perri, 1984, residente a Rossano Calabro; 
  62. Teresa Richetta, 1983, residente a Rocca di Neto;
  63.  Maria Gallo, 1985, residente a Rende;
  64.  Giovanna Scala, 1952, residente a San Nicola Arcella;
  65.  Francesca Puteri, 1982, residente a Lamezia Terme;
  66.  Maria Pignataro, 1984, residente a Cetraro;
  67.  Antonio Scerbo, 1985, residente a Marcellinara;
  68.  Umberto Gugliotti, 1984, residente a Castrovillari; 
  69. Marco Ferrari, 1979, residente a Cosenza;
  70.  Sergio Tranchino, 1986, residente a Tortora; 
  71. Roberto Marino, 1984, residente a Cirò Marina; 
  72. Francesco Crudo, 1984, residente a Verbicaro;
  73.  Concetta Angiolini, 1984, residente a Taurianova; 
  74. Dalila Barrile, 1982, residente a Senigallia (Ancona);
  75.  Paola Volpe, 1965, residente a Rende.
Commenti chiusi su quest'articolo

giovedì 20 settembre 2012

Importante ritrovamento nella zona di Taverna vecchia. Le fiamme distruttrici dell'incendio di fine agosto portano alla luce importanti reperti archeologici

Mura di cinta e porta d'accesso al Casale Bartalisio (Albi)
Mura di cinta Fiera di Trinchise (MAGISANO)

Resti di fabbricato, Taverna Vecchia o Montana (Albi)

 
Interno di una delle chiese, Taverna Vecchia o Montana (Albi)
A seguire altre interessanti foto di questo importante ritrovamento archeologico alle origini del glorioso passato del nostro comprensorio

Nella Calabria regna l'omertà? Si! Ma al nord di pù

 È il triste scenario che scaturito da un’operazione in questi giorni contro la ‘ndrangheta nel Milanese

I carabinieri del comando provinciale di Milano hanno eseguito ieri 37 ordinanze di custodia cautelare nell’ambito di un’operazione, denominata “Ulisse” contro clan della ‘Ndrangheta in Lombardia. Le indagini della Dda di Milano, confermano, tra l’altro, quanto era già emerso da altre operazioni: l’assenza totale, anche in una regione del nord, di denunce da parte degli imprenditori “vessati” e “vittime” di fatti di estorsione e usura. Da quanto si è saputo, l’operazione condotta dai carabinieri del comando provinciale di Milano e coordinata dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini e dai pm Alessandra Dolci e Cecilia Vassena, ha portato in carcere, tra gli altri, Ulisse Panetta, presunto boss della “locale” di Giussano, con ordinanza firmata dal gip milanese Andrea Ghinetti, e alcuni appartenenti alle “famiglie” Cristello e Corigliano. Un contributo fondamentale alle indagini, da quanto si è saputo, è arrivato da un “nuovo” pentito della ‘ndrangheta in Lombardia, Michael Panaja, che era stato arrestato assieme a un altro pentito, Antonino Belnome (che ha già parlato di alcuni omicidi avvenuti negli ultimi anni), perché ritenuto uno dei responsabili dell’omicidio di Carmelo Novella. Quest’ultimo, “capo dei capi” delle

mercoledì 19 settembre 2012

Don Carlo parroco di Magisano dopo 5 anni viene trasferito ma la maggiorparte dei fedeli sopratutto giovani contestano la decisione



Calabria in festa un evento di grande successo che ha fatto conoscere le tante peculiarità gastronomiche e non solo della nostra terra

Francesca del ristorante Il Bergamotto 300x225 Tre giorni immersi nella tradizione e nella cultura calabrese
Francesca del ristorante Il Bergamotto
di Adriana Cesarò
Grande kermesse per “La Calabriain festa”, un evento che ha unito la tradizione e la cultura dell’enogastronomia e dell’artigianato calabrese, alla città di Venaria Reale.  Dal 14 al 16 settembre, la comunità calabrese, molto rappresentata a Venaria, ha riassaporato i  sapori e i profumi  della terra d’origine, attraverso la mostra mercato di prodotti tipici nella rassegna  “Sapori Mediterranei”.
Presenti dalla provincia di Catanzaro “Delizie e sapori di Calabria” rappresentate nello stand di Francesco Procopio: il salumificio Rosso di Sellia Marina, olificio Ligarò di  Cropani, i sottoli Muraca di Cicala e la bomba di Soverato. Domenico Fontana di Mesuraga (Crotone) ha esposto una vasta gamma di soppressate e insaccati. La sas Azzurra di Giuseppe Drammis di Botricello (CZ) nel suo stand, ha deliziato il numeroso pubblico con  i prodotti tipici cotti alla griglia. “Dolce.. piccate” della bottega Martone di Gioiosa Jonica (RC) hanno presentato, tra dolci tipici e insaccati, l’nduja di Spilinga e il formaggio caciomulo.
Miss Calabria Miriam Strangis 225x300 Tre giorni immersi nella tradizione e nella cultura calabrese
Miss Calabria Miriam Strangis
Promotori dei tre giorni, l’associazione Calabro-Piemontese e la Proloco che, hanno pensato anche a momenti di folklore in piazza, con il gruppo “La Paranzadel Geco”, venti ballerini si sono alternati nei balli tradizionali calabresi come la tarantella accompagnati dai tamburelli e dagli organetti degli allievi del corso di organetto, a cura di Carlo Martorano. Un successo assicurato e molti applausi, dal folto pubblico, coinvolto nei balli dal “u maestru di ballu”.
Una bella mostra fotografica dei paesi e dei borghi della Calabria, curata da Beppe Cerra ha incuriosito i calabresi che, nelle innumerevoli fotografie sono andati alla ricerca del proprio paese rappresentato.
Le serate hanno regalato momenti di spettacolo con la musica popolare dei “Figli della Calabria show”. Il primo estratto della lotteria, proposta dall’evento, ha vinto un viaggio in Egitto. Il secondo estratto,  quindici giorni di soggiorno in Calabria. Al terzo estratto, un cesto di prodotti tipici calabresi.
Convegni e promozioni, tenutesi al “Teatro della Concordia” di Venaria, hanno evidenziato i romanzi di Giuseppe Lascala, “Natale a Saint Oyen”    e     “Il Ricordo più bello”. L’autore è originario  di Arzona, piccolo e antico borgo del Vibonese. Presente il Presidente della Federazione nazionale Circoli calabresi,  Italo Richichi  e il Sindaco di Venaria Reale, Giuseppe Catania, originario di Cerocarne (Vibo Valenzia). Molto interessanti i convegni tenutesi sui seguenti temi:  “Viaggio alla riscoperta della dieta Mediterranea” ; “Il Bergamotto oggi: realtà e prospettive”.  Inaugurata anche la mostra “Paesaggi e Paesaggi”.