giovedì 24 ottobre 2013

Delibera per un contributo di circa un milione di euro approvata dalla giunta comunale di Simeri Crichi per la strada Crichi - Silipetto. La pratica è connessa al programma "6000 Campanili"

riceviamo e pubblichiamo


La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Marcello Barberio, ha approvato con votazione unanime le delibere 81 e 85 del 21 cm, di approvazione dei lavori di adeguamento strutturale della strada Crichi-Silipetto e di richiesta del contributo di un milione di euro al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. La strada collega il centro urbano con la provinciale per Catanzaro, con la zona marina e con la megacentrale Edison.

La pratica è connessa al programma “6000 campanili”, che riguarda i comuni con meno di 5000 abitanti, i quali possono presentare un solo progetto, scoraggiando la demagogia del +1. Va precisato che l’auspicato finanziamento - al momento e fatti salvi più favorevoli provvedimenti governativi - sarà soggetto al tanto osteggiato patto di stabilità interno degli enti locali, che condiziona pesantemente e comprime la capacità di spesa dei Comuni, anche di quelli finanziariamente virtuosi come quello di Simeri Crichi, che, pur disponendo di liquidità di cassa, deve lasciare i soldi in banca, senza poter onorare diversi impegni di lavoro.
Un assurdo in tempo di crisi generale, quando i cittadini chiedono lavoro e le articolazioni dello Stato propongono sacrifici, per sanare le gestioni allegre del passato. Così i Comuni scoppiano e gli amministratori vengono delegittimati dalla stessa opinione pubblica, costretta ad ascoltare spiegazioni troppo specialistiche, che possono apparire finanche bizantine. Per il 2014 il Governo prevede un miliardo di euro per i Comuni con bilancio attivo. Poca cosa, che comunque non libera sin da subito le risorse degli enti locali con qualche capacità di spesa.
Utilizzo l’occasione per rivolgere l’ invito ai colleghi sindaci calabresi di far sentire pressante la loro voce al ministro per gli affari regionali, Graziano del Rio, per un più .......

martedì 22 ottobre 2013

Sila Piccola il corpo Forestale sequestra 13 kg di funghi per irregolarità nella commercializzazione

Tredici chilogrammi di funghi sono stati sequestrati per irregolarità nella commercializzazione dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato del comando provinciale di Catanzaro. Anche in considerazione dei recenti gravi casi di intossicazione da funghi avvenuti in Calabria, gli agenti hanno intensificato i controlli, oltre che all'interno delle aree boscate, anche lungo le principali vie di comunicazione nelle zone di montagna della Sila Catanzarese, tenuto conto del perdurare delle favorevoli condizioni climatiche idonee allo sviluppo dei funghi.
Nel corso dei controlli, in località Pantano del comune di Taverna, è stato individuato un uomo che esponeva per la vendita i funghi, totalmente privo delle autorizzazioni necessarie e, in particolare, senza la prevista autorizzazione comunale, il certificato micologico dell'ASP e la tessera professionale necessaria. All'uomo è stata contestata la violazione sia della legge 353/93 che della legge regionale 9/09. I funghi, esposti alla vendita su un fuoristrada, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo unitamente alla tessera amatoriale posseduta e non idonea per la vendita. I funghi sequestrati, appartenenti alla specie Clitocybe Costata, il cosiddetto imbutino, sono stati consegnati al Comune di

lunedì 21 ottobre 2013

Il gruppo la Svolta propone all'amministrazione comunale di Simeri Crichi l'adesione al programma ""Seimila Campanili" per poter benificiare di contribuiti per i comuni con meno di 5000 abitanti


riceviamo e pubblichiamo


Uno STRUMENTO IMPORTANTISSIMO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO, SOPRATTUTTO IN UN MOMENTO DI CRISI COME QUELLO ATTUALE.


 

Gentile Signor Sindaco,
i sottoscritti consiglieri comunali Le fanno presente che il Decreto del Fare[1], recentemente licenziato dal Governo Italiano, contiene all’art.18 comma 9, il programma meglio conosciuto come “Seimila Campanili”, relativo alla realizzazione di opere nei Comuni sotto i 5.000 abitanti.
Con il D.M. n. 317 del 30.8.2013 è stata approvata la Convenzione relativa al Programma "6000 Campanili", contenente alcune modifiche migliorative richieste dall'ANCI. Inoltre, in data 9.10.2013 è stato  pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione della convenzione.
Avendo preso atto che il Comune di Simeri Crichi è annoverato tra quei comuni calabresi abilitati alla richiesta di erogazione del contributo finanziario, La si rende edotto del fatto che <[2]
ed aggiudicabili tramite un’unica procedura>>.
Nel farLe altresì presente l’importanza rappresentata dall’ottenimento di un contributo avente tale entità, gli scriventi La invitano ad attivarsi tempestivamente al fine di predisporre quanto necessario per perfezionare la procedura prevista dal D.M. già menzionato. Le si rappresenta infatti che le richieste di contributo, redatte secondo lo schema di cui all’allegato 2 della convenzione, potranno essere inviate all’indirizzo pec@6000campanili.anci.it a partire dalle ore 9,00 del giorno 24 ottobre 2013 (quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) come previsto dal comma 3 dell’art. 7 della Convenzione (con la modifica introdotta dall’atto aggiuntivo).
Chi scrive, in via prioritaria e preventiva, Le chiede di convocare una riunione alla presenza dei consiglieri comunali, affinché si discuta delle migliori opportunità offerte dalla adesione a tale Programma[3]. A tal riguardo, val la pena di menzionare la messa a norma del Cimitero Comunale di Simeri Crichi, ristrutturazione dell’edificio scolastico già

venerdì 18 ottobre 2013

Cadiu u Castellu! Seconda parte.Un piccolo ricordo di tanti anni fa dedicato al mai dimenticato Mimmo Zicchinella. Episodio che rispecchia anche la situazione attuale di Sellia.

sellia panorama del castello sellia racconta 13
Seconda parte del ricordo su  un giorno di tanti anni fa che avrebbe potuto cambiare  le sorti di Sellia invece le cose andarono come non sarebbero dovute andare
Ramuscellu d’olivu o ramuscellu e caciaru? Voi quale scegliete?
Avevamo perso eppure dove ti giravi vedevi gente che aveva votato per il Castello, vedevi tanti ragazzi “incazzati”, furibondi, increduli, delusi. Un spaurito corteo di persone con degli alberi di ulivo ( increduli più di noi) inneggiavano timidamente cori per l’inaspettata vittoria. Tanti ragazzi infuriati salirono proprio in direzione del castello. Mimmo che osservava ogni cosa rimanendo a rincuorare tutti noi che ci buttavamo sulle sue larghe spalle mentre come un bravo dottore ci ridava gioia, speranza.Fece salire 2 casse di birra per i ragazziche si erano diretti verso il castello i quali dopo il giusto momentaneo avvilimento (forse anche per l’effetto della birra) iniziarono un festoso corteo di macchine con tanti rami di caciari. Subito si accodarono altre auto cosi un lungo serpentone andava giù verso le palazzine suonando festosamente. Tante persone uscirono fuori, una in modo particolare la ricordo ancora ora; appena mi vide con preoccupazione mi disse ma u medicu u’nperdiu? Io risposti deciso U medicu u perda mai! Mentre Mi avvio tristemente togliendo lo sguardo dal castello vedo in tutto il suo tetro splendore il cavalcavia autostradale emblema dell’amministrazione che si vantò di aver fatto cadere il castello, ma soprattutto vesillo di chi  ancora oggi cerca nel moderno il futuro di Sellia quando l’unico futuro  è il vecchio borgo, anch’esso come il castello diroccato, miseramente abbandonato.  Ciao Mimmo con...