Circola da diversi giorni tra i tantissimi utenti che
giornalmente percorrono la Sp25 la paventata notizia che a breve la strada
possa essere di nuovo chiusa perché manca dei requisiti minimi di sicurezza
stradale. Sempre secondo le voci ufficiosi la Ferrovia della Calabria sta per
valutare percorsi alternativi per raggiungere il Capoluogo, con l’avvicinarsi
della stagione invernale, dove aumenterebbero di molto il rischio frane su una
strada con un pericolo idrogeologico altissimo. Difficile avere informazioni su
quando dovrebbero partire i tanti sospirati lavori definitivi che con il nuovo
tracciato dovrebbe bay passare il vecchio pericolosamente attaccato in più
punti dal fiume Alli, che se ne sta bello tranquillo ma basta
qualche giorno di pioggia intensa per diventare pericolosamente minaccioso .
Con l’ormai imminente stagione delle piogge i vari automobilisti oltre che di
pazienza dovranno giornalmente votarsi al proprio Santo protettore magari con
una bella coroncina del Rosario bene in vista. Scherzi a parte è sotto gli
occhi di tutti la precarietà della strada nel tratto a fondovalle a rischio
frane da un lato a rischio esondazione dall’altro. I lavori di somma urgente
hanno consentito la riapertura ma certamente non garantiscono la ben che minima
sicurezza,proprio in questi giorni alcuni cedimenti strutturali danno sempre di
più l’immagine di precarietà della strada, riaperta a fine maggio . Alcune
segnalazioni ai vari organi competenti di
pericolosità sulla mancanza delle più elementari norme di sicurezza
stradale, chiedendo un ...
venerdì 3 ottobre 2014
Rischia di essere nuovamente chiusa la SP 25 Bivio Arsanise/Catanzaro ma questa volta non per il maltempo.
giovedì 2 ottobre 2014
"Saluti da ...." La foto de le Castella si classifica seconda Buona il risultato della foto sulla cascata del Campanaro di Sersale unica foto della provincia di Catanzaro
"Saluti da...", il concorso fotografico organizzato dalla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale sulle pagine social network del MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), si è concluso alla mezzanotte del 7 settembre scorso.
Le foto inviate sono state complessivamente 786 foto, 589 delle quali sono state pubblicate e hanno partecipato al concorso.
La foto vincitrice, che ritrae il mulino di Saturnia a Manciano, in provincia di Grosseto, ha totalizzato 4.160 "mi piace". Coadiuvata soprattutto dall'aiuto di Provincia e dei loro Social Network.
La seconda classificata era una bellissima foto di Le Castella – Calabria, che ha totalizzato le 3.100 preferenze, che è diventata subito virale negli utenti di facebook, grazie anche alle oltre 1.450 condivisioni, di cui una in particolare sul gruppo "Calabria Meravigliosa".

In poche ore però "Le Castella" aveva conquistato l'affetto del pubblico, che si era messo a raccontare anche storie personali, di amori, amicizie o semplici ma stupendi vacanze in uno scorcio di mediterraneo, che potremmo associare forse alle più belle cartolina del mondo.
La terza classificata, per la cronaca, ritraeva il Maschio Angioino di Napoli con lo sfondo del Vesuvio, 1.100 Like.
Classifica x Regioni:
Lazio 94 immagini
Campania 91
Toscana 63
Sicilia 52
Puglia 34
Lombardia 30
Umbria 25
Veneto 24
Calabria 23
Sardegna, Liguria e Basilicata 18
Emilia R. 17
Abruzzo 14
Marche 12
Piemonte 11
Trentino e Friuli Molise 4
Valle d'Aosta 2
La Calabria ha partecipato con tutte e 5 le sue province.
- Catanzaro con 1 foto: cascata Campanaro, Sersale
- Vibo Valentia con 5 foto: Vibo: 4 foto di Tropea e 1 di Briatico
- Reggio Calabria: 3 di Bagnara Calabra, 1 di Pentidattilo e 1 della Cattolica di Stilo
- Cosenza con 6 foto di luoghi diversi: Morano Calabro, Cerchiara di Calabria, S. Nicola Arcella, Diamante, Rossano Calabro e Guardia Piemontese
- Crotone con 6 foto: 3 foto di Capo Colonna e 3 di Le Castella
Da registrare che le 3 di Le Castella, pubblicate negli ......
mercoledì 1 ottobre 2014
martedì 30 settembre 2014
Altro che Lega Nord in Lombardia comanda la ndrangheta! I tentacoli della piovra Calabrese hanno già colonizzato ogni posto di potere.

.C'E' uno Stato che combatte ogni giorno la 'ndrangheta e le organizzazioni criminali in genere. Ed un altro Stato che, invece, ci si allea. Fa accordi. Controlla gli affari. Gestisce operazioni finanziarie. Lancia "soffiate" e informa i mafiosi. In 800 pagine la Corte d'Appello di Milano racconta tutto questo. Uno spaccato inquietante, ricostruito nelle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso giugno, la Corte d’Appello di Milano ha confermato le condanneseppure con qualche lieve riduzione di pena, per una quarantina di imputati arrestati nel 2010.
Nomi eccellenti della 'ndrangheta. Ma anche tanti nomi di politici, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine, manager, imprenditori. Nella .....
lunedì 29 settembre 2014
Numeri da record per la Notte Piccante edizione 2014 ma rimane molto da migliorare. Fotoracconto della serata
Già solo avergli ridato il giusto nome è positivo, da
dimenticare in ogni senso l’edizione della “Notte delle Lanterne” La Notte
Piccante edizione 2014 ritorna con il nome dato sin dalla prima edizione. In
questa VIII edizione ritornano anche le persone veramente tantissime per le vie
del centro, ma sono stati tanti i lati oscuri, come giusto per restare in tema
il buio in alcune strade, come la via d’accesso per il piazzale del San
Giovanni, ma anche alcune vie limitrofe rimaste desolatamente,tristemente al
buio. Mancanza quasi totale di ampi contenitori per i rifiuti, bagni chimici
oggetti misteriosi. Stand gastronomici di prodotti locali molto scarsi, spazi
culturali, quasi assenti, i vari spazi di promozione dei vari enti comunali,
associazioni etc … Speriamo che nella
prossima edizione queste cose vengono riviste magari con una programmazione che
parti in tempo, no come quest’anno dove si è organizzato il tutto in una
settimana; comunque la popolazione ha risposto presente! Invadendo in modo
gioioso le vie del centro. Assente fortemente ingiustificato era comunque il
comune, si proprio il comune di Catanzaro! Come si può organizzare l’evento più
importante dell’anno senza accogliere i tantissimi visitatori le tante persone
che sono arrivati dalla provincia ma anche da fuori insomma il padrone di casa
deve sempre accogliere i suoi ospiti, dunque lo stand n 1 doveva essere quello del comune
di Catanzaro da sistemare all’ingresso del corso vicino il Cavatore per dare il
benvenuto con depliant, piccoli gadget ai numerosi visitatori qui visitatori
che non si possono solo far riempire la pancia ma anche emozionare la mente
cosa veramente assente. Un ultima cosa un ...
Iscriviti a:
Post (Atom)