lunedì 13 ottobre 2014
"Taverna tra storia e poesia " I ragazzi del Comprensivo di Taverna fanno rivivere la storia e la poesia anche fuori dai testi scolastici.
I ragazzi del Comprensivo di Taverna protagonisti a “Taverna tra storia e poesia” Far vivere la poesia e la storia anche fuori dai testi scolastici e comunicarla in maniera viva e giovane, rendendo i ragazzi protagonisti, motivandoli all’ amore e allo studio delle proprie radici culturali, in un ambiente di intimità poetica, di invito all’ascolto e alla condivisione . E’ stato questo l’obiettivo che la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Taverna, dott.ssa Concetta Fichera, ha inteso perseguire coinvolgendo alunni e alunne nella bella manifestazione “Taverna tra storia e poesia” in cui sono stati coinvolti, oltre agli studenti, scrittori ed esperti di storia locale, e organizzata in collaborazione con la Banca Mediolanum - Banco Credito Cooperativo Sila Piccola. Si è trattato di una interessante miscellanea di letture scelte, messe in scena da alunni e alunne, tratte dal testo “Taverna: tra mito, storia e civiltà” del prof. Giovanni Canino (che ne ha generosamente donato copie in comodato alla scuola), dai libri del del dott. Biagio Amelio e dell’ing. Salvatore Munizza. Le letture sono state inframezzate dalla visione del video realizzato dal dott. Bruno Bevacqua, che ha ripercorso la storia delle origini tavernesi. I saluti del dott. Tomaselli, dir. Banca Mediolanum, e dell’ing. Eugenio Canino, sindaco di Taverna, sono seguiti a quello iniziale della dirigente Fichera che ha sottolineato come sempre più l’Istituto Comprensivo di Taverna intenda essere luogo di apprendimento partecipato, condiviso e aperto al territorio, fornendo ad alunni e alunne tutti gli strumenti idonei per valorizzare maggiormente le loro potenzialità ed essere in grado di inserirsi in una società in cui la reversibilità dei saperi richiede sicure competenze. Molto bella è stata l’esibizione musicale degli alunni che hanno allietato i presenti suonando la chitarra, il flauto e il flauto traverso. L’alunna Martina Umbrello, vincitrice di ...
sabato 11 ottobre 2014
Tantissimi articoli dai vari paesi del nostro comprensorio pubblicati sui giornali locali durante questa settimana
venerdì 10 ottobre 2014
Domenica 19 ottobre la parrocchia di Simeri Crichi offrirà l'olio per la lampada votiva della Madonna di Porto.
Simeri Crichi
La parrocchia offre
l’olio alla Madonna di Porto
Domenica 19 ottobre, con inizio alle ore 15,30, la comunità
parrocchiale di “San Nicola di Bari” di Simeri Crichi, guidata da don
Alessandro Nicastro, offrirà l’olio per la lampada votiva della Madonna di
Porto, nella basilica di Gimigliano, che è uno dei luoghi mariani più noti e frequentati
della Calabria. Presiederà il rito l’arcivescovo emerito mons. Antonio
Cantisani, che è anche uno studioso magistrale di storia ecclesiastica.
Accenderà la lampada il sindaco di Simeri Crichi Marcello Barberio, il quale
ricorda che La Madonna di Porto è la patrona dell’intera Provincia di
Catanzaro. E rievoca l’evento dell’aprile del 1994, quando egli, nella qualità
di presidente della Provincia catanzarese, nel corso di un’udienza privata con
Papa Giovanni Paolo II, offrì al Santo Padre Carlo Wojtyla un quadro
della Madonna acheropita di Porto, realizzato dal famoso orafo Gerardo
Sacco. Acheropita perché “non fatto da mano umana”, semplicemente “completato”
da un pittore locale, a memoria dell’apparizione in sogno al brigante Pietro
Gatto.
Papa Wojtyla ebbe parole di apprezzamento per il popolo
calabrese, che lo aveva accolto festante e devoto nel corso delle sue visite.
“Per me è una grande emozione partecipare all’evento promosso
dall’Arcidiocesi metrolpolita di Catanzaro-Squillace, unitamente alla Provincia
e al comune di Gimigliano. Nella comunità crichese fervono i preparativi
spirituali e istituzionali per l’importante appuntamento, memori del fatto che
anche la chiesetta mariana rurale seicentesca di Fra Rocco, prossima al
cimitero, è detta di Porticello o della Cona e che il culto della Madonna di
Costantinopoli è fortemente radicato nella tradizione locale, come testimoniano
i frequenti pellegrinaggi a piedi nudi, da Crichi a .....
a seguire la locandina dell'evento
a seguire la locandina dell'evento
giovedì 9 ottobre 2014
L'importanza della prevenzione contro i tumori. Presso il centro commerciale "le Fontane" visite senologiche gratuite grazie alla campagna nazionale di "Nastro Rosa"
La campagna nazionale Nastro Rosa, volta alla sensibilizzazione per la lotta ai tumori al seno, è giunta alla XXII edizione. Nell’ambito dell’iniziativa, che si svolge ogni anno durante tutto il mese di ottobre, la Sezione Provinciale di Catanzaro in collaborazione con il parco commerciale “Le Fontane” ha promosso degli eventi “in rosa” dedicati alle donne. “Si inizia giorno 11 ottobre alle ore 17 – spiega un comunicato – con la mostra fotografica di Francesca Tilio dal titolo “Pink project” , il progetto prevede anche una performance fotografica con la parrucca rosa. Sarà la fotografa stessa a immortalare tutte le donne che vorranno dare il loro contributo posando con la parrucca rosa simbolo della lotta al cancro al seno. All’interno della galleria del parco commerciale verrà allestito uno stand Lilt nel quale i volontari distribuiranno opuscoli informativi sulla prevenzione del tumore al seno, in uno spazio attiguo sarà inoltre possibile, durante le giornate del 11/12 – 18/19 – 25/26 dalle ore 17 alle ore 20, effettuare visite senologiche gratuite per tutte le donne che si presenteranno. La Campagna Nastro Rosa – si evidenzia – continua il suo percorso di sensibilizzazione, rivolgendo uno sguardo ancora più attento alle giovani donne”. La Presidente della Sezione Lilt di Catanzaro, Concetta Stanizzi, ribadisce che “la prevenzione è l’unica strada possibile per ....
mercoledì 8 ottobre 2014
Il processo sui gravi illeciti sulla gestione dell'impianto smaltimento rifiuti di Alli rinviato al 10 dicembre per difetti nelle notifiche, le parti civili sono: Il comune di Catanzaro, il comune di Simeri Crichi, La provincia di Catanzaro più alcune associazioni ambientalistiche
Non è potuto iniziare a causa di difetti nelle notifiche, oggi (ieri ndr) a Catanzaro, il processo
a carico delle quindici persone coinvolte nell'inchiesta della Procura
della Repubblica del capoluogo calabrese denominata "Pecunia non olet"
su presunti gravi illeciti in materia fiscale ed ambientale connessi
alla gestione dell'impianto di smaltimento rifiuti di Alli, nel
catanzarese.
Il pubblico ministero ha chiesto la trasmissione degli atti in Procura
perché si verifichi cosa abbia comportato tali difetti, mentre i giudici
hanno rinviato il tutto alla nuova udienza del 10 dicembre.

Tra gli imputati compaiono imprenditori, professionisti, funzionari
dell'Ufficio per l'emergenza ambientale in Calabria, Graziano Melandri,
ex Commissario delegato per l'emergenza ambientale in Calabria dal 9
marzo 2011 - che si dimise dall'incarico proprio nel corso
dell'inchiesta -, e l'assessore all'Ambiente della Regione Calabria,
Francesco Pugliano, coinvolto nella vicenda nella sua qualità di ex
sub-commissario dell'Ufficio per l'emergenza dal 5 agosto del 2010 all'8
marzo del 2011.
Associazione
a delinquere, abuso d'ufficio, evasione fiscale, corruzione, falso e
disastro ambientale i reati a vario titolo contestati nell'ambito
dell'inchiesta.
La tesi dell’accusa è che .......... martedì 7 ottobre 2014
Zagarise: Alcune precise, dettagliate domande poste da Domenico Dragone alla nuova amministrazione. Le risposte arriveranno?
Vorrei porre alcune domande al sindaco di Zagarise ;
iniziando con una premessa che si può leggere sul blog del giornalista https://www.facebook.com/emilio.grimaldi?fref=ts
" risponderà il sindaco di Zagarise a queste domande ? o lo farà per primo E.T "
“Noi riteniamo che un buon giornalista se è in
possesso di immagini che possono documentare inadempienze da parte della
pubblica amministrazione semplicemente le deve pubblicare dando, naturalmente,
a tutti la possibilità di replicare, di chiarire di fornire la propria versione
dei fatti. Se la stampa rinuncia a questa sua prerogativa non ha ragione di
esistere o dovrà limitarsi a trasmettere sagre paesane”........... credo che
ricorderai chi le aveva scritte , a mio
parere il giornalista fino a oggi ha sempre fatto il suo dovere pubblicando e
dando a tutti il modo di replicare, credo che per il momento le sagre paesane per
Lui sono rimandate…signor sindaco ci conosciamo da alcuni anni ,volevamo un
cambiamento per il paese di Zagarise a differenza che io non ci abito invece tu
si , ci diamo ancora del tu o le cose sono cambiate da quando sei diventato
sindaco, ti ho fatto gli auguri sia su facebook che per i mail inviata al
comune , nessuna risposta , devo credere che sei stato molto impegnato ma per
rispondere a una i mail o tramite messaggio facebook ti avrebbe rubato qualche
minuto, strano di conversazioni in chatta ne abbiamo fatte io di prassi non cancello mai niente ,
conservo tutto quello che scrivo ,ricevo e commento ….ho sempre scritto che per
alcuni componenti della coccinella la mia stima non è mai mancata , non sto qui
a elencare le offese che mi sono state rivolte in forma anonima o sotto intesa
, persino minacce ,cosa che non è mai accaduto con l’ex sindaco Raimondo e la
sua vecchia amministrazione comunale, quante ne ho scritte su di loro , ma devo
precisare che tantissime non le riscriverei , ho sempre scritto le cose
negative che facevano ma non quelle che hanno portato Zagarise a essere
definito un paese di tante bellezze e invidiato da altri sindaci della zona, ora il vanto di tante bellezze sono passate
nelle vostre mani senza fare niente , anzi le mostrate in modo orgoglioso cosa
che prima sia io che voi tutti abbiamo criticato Pietro Raimondo perché non
perdeva occasione di mettersi in mostra , ma noto che tu non stai facendo di
meno, ma man mano pongo le domande e mi scuso fin d’ora se ci dovessero essere
delle imprecisioni, errori di battitura di date o altro, sempre disponibile a
eventuali rettifiche con le dovute scuse:
1) Si ricorda cosa scrivevate sugli errori sull’albo
pretorio nella lettera inviata al dottor
Cilurzo?
Lo sa che da quando vi siete insidiati al comune l’albo pretorio fa acqua
da tutte le parti ? errori su errori di questo ho già scritto su questo blog
che su alcune pagine facebook, tutto documentabile, vedi la chiusura della
strada ordinanza stesso giorno della chiusura , per la festa di San Pancrazio
avete chiuso la strada ma non leggo niente sull’albo pretorio etcetchttp://giovanizagarise.altervista.org/allegato.php?id=53 questa è una vostra
lettera inviata al dottor Cilurzo.
cosa scrivevate sulla inaugurazione della piazza Cesare Battisti ? http://giovanizagarise.altervista.org/allegato.php?id=142
L'amministrazione Comunale di Zagarise continua a spendere soldi dei
contribuenti per finanziarsi le passerelle propagandistiche come
l'inaugurazione di P.zza Cesare Battisti dove è stato fatto un impegno di spesa
di 1500 €…………………………………Piazza c. Battisti : enorme confusione.
Riapertura e annullamento isola pedonale. Ripristino nuova isola pedonale con
esclusione per i residenti , perché? Per promesse elettorali,? O per creare
solo tanta confusione? La gente, ormai , nonostante il ripristino fa un po'
quello che vuole, ma i vigili controllano o le auto transitano liberamente e
tranquillamente?
Mensa: vi ricordate cosa scriveva Pietro Damiani e noi tutti? Volevamo
assunzioni trasparenti e non avevano niente da dire per il lavoro da cuoca
della sorella del sindaco, ottima cuoca ,adesso mi sorge un dubbio ma prima era
giusta la procedura da noi criticata? Adesso non è la stessa? Stessa società, stessa
modalità, il problema era solo la cuoca?
Perché l' appalto della città del west l' ha vinto la stessa ditta di
sempre? Allora è vero che era l’unica in grado di fare lavori di tali dimensioni?
Quanti lavoreranno di Zagarise?E quante esterne?
2) E perché il tanto
criticato tecnico del ,PSC,,,?
3) Torre o castello , da
me tanto criticato , ho criticato G.T per il modo che faceva per avere
contributi ma noto che adesso grazie a Lui posso dire; Sono molti i soldi fatti
avere per la torre o adesso sono pochi ?
4) E' diventato
importante l'avvistamento panoramico,,?
5) Volevamo assunzioni
trasparenti ?è giusto assumere .........
Iscriviti a:
Post (Atom)