giovedì 5 febbraio 2015

Racconto di Giacomino vecchio eremita che dimorava in Sila, nato a Sersale girava con la sua curiosa bisaccia dove non mancava mai la Bibbia.

Una rarissima foto di Giacomino
Giacomino l’eremita della Sila Molti forse non ne hanno mai sentito parlare, ma chi ha una certa età si ricorderà dell’eremita della Sila detto Giacomino. Il suo nome era Giacomo Talarico, ma tutti lo conoscevano come Giacomino. Era nato nel 1907 nel paese di Sersale (CZ) sulle pendici del Monte Gariglione posto sul lato orientale dell’altopiano silano. Sin da ragazzo si dedicò alla preghiera e alla penitenza ritirandosi in solitudine nelle foreste e campagne della Sila. Portava in spalla una curiosa bisaccia contenente tutti i suoi pochissimi beni tra cui una Bibbia che per acquistarla, si dice, andò a Roma a piedi. Morì nel 1976. Non conosceva la paura, il freddo, la malvagità ecc., si dice che il Signore lo aveva sempre protetto, questa persona che arrivava  spesso all'improvviso da non so dove e viveva della generosità della gente mangiava solo il necessario e se capitava di venerdì mangiava anche la carne (che per quei tempi era peccato) ma lui a chi gli diceva che era peccato rispondeva " Non è peccato quello che metti in bocca ma quello che ti esce dalla bocca (bestemmie e maldicenze) . Poi apriva la bibbia e ne leggeva un passo, commentandolo a modo suo. A quanto pare a Sersale suo paese natio con la nuova toponomastica gli sarà dedicata una strada a "Giacomino" qest'eremita di altri tempi che viveva della bontà delle persone che con gioia ma anche con curiosità l'ospitavano, per.......

mercoledì 4 febbraio 2015

Ex parroco di Belcastro rinviato a giudizio con l'infamante accusa di aver avuto rapporti sessuali con 17 minori del paese, ma di don Mastro dal 2010 non si sa dove si è rifugiato

Il giudice dell'udienza preliminare di Catanzaro ha rinviato a giudizio R.M., dal 2007 al 2010 parroco della cittadina di Belcastro, nel Catanzarese, accusato di pedofilia. Accogliendo la richiesta dell'Ufficio di procura e dei legali delle parti civili (il Comune di Belcastro, nonché le famiglie delle presunte piccole vittime degli abusi, rappresentate dagli avvocati Concetta Stanizzi e Antonello Talerico) il giudice, Ilaria Tarantino, ha mandato il prete sul banco degli imputati al processo che avrà inizio il 10 aprile davanti al tribunale collegiale del capoluogo calabrese, dove sarà difeso dall'avvocato Silvano Cavarretta.
In aula sarà presente anche la Curia Arcivescovile di Crotone-Santa Severina, citata come responsabile civile - cioè come quella parte che, in caso di condanna al risarcimento dei danni, sarà obbligata in solido a pagare assieme all'imputato - dopo che lo scorso 15 dicembre il gup ha accolto la relativa richiesta delle parti offese del procedimento, ed ha invece respinto l'istanza della stessa Curia che voleva costituirsi piuttosto come parte civile.
Pesantissime le contestazioni a carico del prete, che adesso dovrà rispondere al dibattimento di violenza sessuale aggravata perché compiuta ai danni di una quindicina di minorenni, secondo le risultanze di un'inchiesta apertasi oltre tre anni fa a seguito della denuncia presentata da alcuni genitori di una delle presunte giovanissime vittime. Segnalazione cui se ne aggiunsero altre nel corso delle indagini, durante le quali i carabinieri raccolsero le dichiarazioni di decine di persone, e furono anche acquisiti con incidente probatorio - e dunque con valore di prova all'eventuale futuro processo - i racconti dei minorenni coinvolti nei presunti abusi. Quanto all'indagato, non se ne ebbero più notizie precise dal ....

martedì 3 febbraio 2015

Guardate cosa esce (quasi ogni sera) dalla centrale Edison turbogas di Simeri Crichi. Cosa fanno i nostri amministratori? intanto per l'Arpacal i valori sono nella norma.


Preoccupante foto scattata in questi giorni della centrale turbogas dell'Edison di Simeri Crichi. La foto scattata di sera quando sono più visibili i fumi che escono da più parti senza un minimo di filtraggio. Ovviamente non parliamo di vapore acqueo, ma visto il lavoro di smaltimento dei rifiuti parliamo di fumi molto nocivi per la salute quella salute dell'aria e dell’ambiente che dovrebbe essere monitorata e tutelata dall'Arpacal la quale dice che i fumi che fuoriescono dalla centrale sono tutti nella norma. Durante gli anni di monitoraggio non sono mai stati riscontrati situazioni di pericolo. I dati consultabili anche nel sito arpacal.it nella sezione ambiente dimostrano che le due centraline di rilevamento posizionate all'interno della centrale non hanno mai rilevato valori oltre la norma di ozono, ossidi di azoto e PM10. Ma basta passare la sera per vedere come la centrale spesso è totalmente avvolta in una  tetra nube che si sprigiona da più parti (come si vede molto bene nella foto) Cosa fanno i nostri amministratori oltre a intascare soldi dell'Edison? Poco o nulla si appellano alle rivelazioni fatte dall’Arpacal ente regionale amministrata dai vari politici di turno. Questo è un problema molto serio che riguarda non solo Simeri Crichi ma tutto il Comprensorio per primo Catanzaro che si trova vicinissima alla centrale, i fumi spesso si innalzano proprio verso la città lasciando ben poco all'immaginazione, si tratta di fumi nocivi! Quando sentiremo un parere del sindaco Abramo? Quando sentiremo un grido d'allarme da parte dei vari sindaci del comprensorio? Oppure pensano che sia un problema solo di Simeri Crichi? Intanto i fumi salgono, arrivano dappertutto, dobbiamo aspettare tra non molto qualche morte sospetta riconducibile a questi maledetti fumi? nel frattempo L'Arpacal continuerà a monitorare la ......

lunedì 2 febbraio 2015

Riflessione sul nostro nuovo Presidente della Repubblica da parte del gruppo la Politica ai Giovani di Catanzaro.



Alla quarta votazione, con 665 voti molti di più rispetto alle previsioni ed alla maggioranza assoluta, il parlamento italiano in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali ha eletto il dodicesimo Presidente della Repubblica. Si tratta di Sergio Mattarella. Classe 1941 una vita nella DC e per la DC nella sua corrente di sinistra, passando successivamente a sfumature "uliviste" sino a quelle più recenti che l'hanno portato ad essere uno dei garanti del PD. Più volte Ministro della Repubblica che con le sue decisioni, opinioni, silenzi ed errori ha segnato la vita democratica di questo Paese. Una vita dedicata al servizio dello Stato ed al forte impegno politico da quando la mafia il 6 gennaio del 1980 uccise il fratello Piersanti all'epoca Presidente democristiano della Regione Siciliana e rappresentante di uno scopo forte e chiaro bonificare la Sicilia e la DC siciliana dall'inquinamento mafioso. Sergio Mattarella avrebbe voluto insegnare Diritto Costituzionale all'Università ed invece ha alla fine dovuto condividere questa suo desiderio con "l'attività di famiglia" la politica. Persona schiva, mite, dai pochi sorrisi, persona però dalle grandi e sempre lucide riflessioni che anche con poche parole riesce a diffondere ed a far arrivare il suo messaggio. Proprio com'è avvenuto pochi minuti dopo la sua elezione quando hai cronisti, con tono pacato e serioso ha dichiarato: "il mio pensiero va alla speranze ed alle difficoltà dei miei concittadini". Lui padre del "mattarellum", legge elettorale che voleva, forse senza riuscirci, portare questo Paese verso il bipolarismo è stato definito dall'illustrissimo Prof. Gianfranco Pasquino "un cattolico sgradito all'ex Cavaliere". Perché come dimostra la sua carriera -si dimise da Ministro dell'Istruzione in dissenso verso la Legge Mammì, poiché in aperta violazione di una Direttiva Comunitaria- non concederà regalie varie a nessuno né alla destra né tanto meno alla sinistra, passando per il centro. "Mattarella a nessun favore si piega -scrive Pasquino che prosegue, in un'analisi da me pienamente condivisa- cercherà, nei limiti del possibile di ristabilire quell'equilibrio tra le Istituzioni che il fortissimo ridimensionamento del Senato e il grande potere conferito dal premio di maggioranza conferito alla lista vittoriosa ed al suo capo, mettono in seria difficoltà". Per quanto mi riguarda, ritengo che sia davvero uno dei migliori uomini che poteva essere scelto, fermo restando che anche un candidato come Imposimato o Rodotà avrebbe meritato di essere chiamato a questo importantissimo e delicatissimo ruolo. Si è andati a scegliere un politico ma nello stesso tempo anche uno che la politica attiva non la fa da un pò di anni e che da un pò di tempo ha curato e preservato la nostra Costituzione -come del resto ha sempre fatto, anche prima di esser eletto Giudice della Consulta- . Ritengo già per questo motivo che quella di Mattarella sia una buona scelta, poiché ha quell'esperienza di Palazzo ma anche quell'indipendenza e l'esser super partes che debbono essere i tratti caratteristici di un Presidente della Repubblica. Reputo che inoltre a livello personale gli si possa contestare ben poco se non il fatto di aver sempre perseguito i suoi ideali e la sua alta morale, ciò che purtroppo oggi manca a chi fa politica. Difatti lo vedo un pò come extraterrestre rispetto ai politici odierni. Molto diverso dal suo predecessore e sottolineo ancora una volta pur non essendo aprioristicamente ostile a nessuno è lontano da tutti. Davvero una buona scelta, giocata anche bene da ....

venerdì 30 gennaio 2015

Operazione "Aemilia" anche il villaggio Eucaliptus di Simeri Crichi nel mirino della cosca cutrese

L'operazione Aemilia avrebbe messo in risalto gli interessi delle cosche, in particolare di quella "doveva sovrintendere alla gestione".
riconducibile a Nicolino Grande Aracri, sui villaggi turistici del crotonese e del catanzarese. La cosca cutrese, in base alle indagini ed alla ricostruzione fatta dagli inquirenti, sarebbe stata in grado di condizionare l'amministrazione, le manutenzioni e le forniture nei villaggi della costa crotonese e catanzarese. Per imporre la propria volontà il clan sarebbe ricorso a minacce ed aggressioni come nel caso del villaggio Capopiccolo di Isola Capo Rizzuto, messaggi e aggressione fisica. Anche i villaggi "controllati" da cosche non proprio alleate, come il caso del "Praialonga" di Isola Capo Rizzuto, dovevano comunque rispondere a Nicolino Grande Aracri che, scrive la Dda di Catanzaro,
Nel 2013, nel pieno delle indagini che ieri hanno portato al fermo di 37 persone, la Procura di Catanzaro intervenne per bloccare una estorsione che Nicolino Grande Aracri avrebbe preteso dai proprietari del villaggio turistico Porto Kaleo di Cutro. Un milione e mezzo di euro la tentata estorsione, accompagnata da minacce, scoperta dai carabinieri e ammessa poi dai proprietari del villaggio. Ma Nicolino Grande Aracri e i suoi sodali pensavano in grande. Così, avrebbero tentato di "entrare" anche nel villaggio Eucaliptus di Simeri Crichi (CZ).
I sodali lavorano per allargare questo cerchio. Come nel caso del villaggio Costa del turchese di Botricello (CZ).In questo caso, il clan era rimasto fuori, ma dalle intercettazioni emerge la volontà di cacciare l’amministratore in carica per affidare questo incarico direttamente ad un personaggio di primo piano della cosca: Domenico Grande Aracri, fratello di Nicolino, avvocato penalista, incensurato fino all’operazione di ieri, quando il suo nome è finito nel provvedimento di arresto della Dda di Bologna.
I rappresentanti del clan cutrese ne sono certi: quel villaggio doveva andare in mano all’avvocato e per questo, tra il 2012 e il 2013, ragionavano sulle azioni da intraprendere.
I villaggi turistici sono "le prede particolarmente ambite" per la 'ndrangheta, e la cosca guidata da Nicolino Grande Aracri ne era convinta. L’ordinanza di fermo emessa dalla Direzione distrettuale di Catanzaro nei confronti di 37 esponenti del clan, evidenzia l’attenzione nei confronti delle strutture ricettive tra le province di Catanzaro e Crotone. Il controllo della gran parte dei villaggi era in mano alla potente cosca di Cutro, in grado di determinare amministratori, lavori, manutenzioni, forniture e servizi. E laddove questo non era ancora avvenuto, scattavano interessi, progetti, ambizioni. Per tenere sotto assedio le strutture, gli esponenti del clan usavano qualunque formula. Dalle minacce alle ...