martedì 7 maggio 2019

Belcastro ancora furti presso l'associazione "l'Alveare" gruppo di volontari composto prevalentemente da famiglie con ragazzi affetti da diverse problematiche.


Ancora atti vandalici nella fattoria sociale di Belcastro, gestita dall’associazione di volontariato L’Alveare. Ignoti, infatti, si sono introdotti e hanno rubato tutte le attrezzature conservate in un magazzino, necessarie per la coltivazione dei campi e per la manutenzione dell’area concessa in comodato d’uso dalla Provincia di Catanzaro.I malviventi hanno prima tentato di sfondare una porta, ma non riuscendovi sono entrati dopo avere rotto i vetri di due finestre.Il valore della merce portata via ammonta a circa tremila euro e comprende, tra l’altro, un decespugliatore, trapani, saldatrici, un compressore ad aria e motoseghe.Il danno maggiore è però legato al fatto che l’associazione è rimasta senza attrezzature in un periodo particolarmente impegnativo, vista la stagione estiva alle porte. Solidarietà è stata espressa dal presidente della ................

lunedì 6 maggio 2019

Catanzaro servizio di "Striscia la Notizia "265 mila euro per la Corte dei Conti, 465 per gli uffici del Demanio fitti a privati a carico dello Stato mentre molti immobili pubblici rimangono abbandonati


Lo Stato italiano paga affitti a privati. Affitti onerosi, ma regolari. La rubrica Mediaset, in onda su Striscia La Notizia, su Canale 5, curata dall’inviato Luca Galtieri, torna in Calabria, per raccontare quanto ammontano gli affitti che lo Stato paga ai privati. Come detto affitti regolari, ma sproporzionati. Nonostante strutture abbandonate lo Stato paga affitti onerosi, come a Catanzaro: l’affitto della sede della Corte dei Conti nel capoluogo di regione ammonta a 265 mila euro l’anno, quello invece dell’ufficio del Demanio addirittura 465 mila euro all’anno. Ed ancora, per gli appartamenti dell’ufficio dell’ispettorato del Lavoro si spendono altri 150 mila euro l’anno. Non solo Catanzaro, in Calabria, perché gli affitti onerosi dello Stato ci sono anche a....
a seguire il link del video di Striscia la Notizia

sabato 4 maggio 2019

5 milioni di euro al Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese per il risparmio idrico delle utenze irrigue agricole

E’ la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale del Consorzio di Bonifica, chiamato ora a realizzare un tassello importante e lungamente atteso a servizio del territorio e della sua economia”: è questo il soddisfatto ed entusiasta commento del Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese Grazioso Manno dopo il decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e del turismo (MPAAFT) che ha assegnato all’Ente di Bonifica catanzarese 5.205.964,00 di €uro nell’ambito del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale (P.N.S.R.) per progetti per infrastrutture irrigue“Il progetto – illustra Manno – riguarda l’installazione di apparecchi per il controllo e la regolazione della distribuzione idrica alle utenze irrigue dei comprensori Alli-Tacina e Alli-Copanello. E’sicuramente – prosegue Manno – una risposta concreta e utile alla sicurezza idrogeologica per i cittadini, all’agroalimentare del Made in Calabria e alla lotta e conseguenze ai cambiamenti climatici. Un servizio reale al territorio alla sua economia e all’occupazione per una Calabria del fare bene!” Dopo una rigida valutazione, in tutta Italia, su 46 progetti dichiarati ammissibili, sono stati, fino ad ora, 19 i progetti finanziati (tre al sud) per i quali è arrivato il decreto, e il Consorzio di Bonifica di Catanzaro è l’unico della Calabria che, al momento, ha ottenuto il finanziamento. Un progetto concreto definitivo ed esecutivo che fa il paio con il modello di sviluppo che il Consorzio vuole portare avanti basato sull’identità, i valori e le potenzialità del territorio. “E’ un ottimo e grande risultato ed motivo di grande soddisfazione per l'amministrazione consorziale – ribadisce Manno - che ci porterà, nel corso dei prossimi anni, ad allargare la platea per l’irrigazione e quindi è una grande opportunità per il settore primario in una vasta area del nostro comprensorio.” “Il grande risultato raggiunto, - continua il Presidente Manno - il cui merito va alla struttura ed in particolare al Settore Progetti, ci consente di continuare sul percorso di trasformazione delle reti irrigue del nostro territorio che necessitano continui ammodernamenti e potenziamento. La trasformazione irrigua infatti è lo strumento più................

venerdì 3 maggio 2019

Bandiere Blu la Calabria sale a 11 con 2 nuove località

Giudico positivamente il risultato della Calabria nella classifica delle Bandiere Blu – divulgata questa mattina dalla Foundation for Environmental Education (FEE) -, i due nuovi ingressi che portano a 11 le località calabresi premiate non fanno altro che certificare l’assoluta eccellenza turistica di questa regione. Detto questo, pur nel massimo rispetto della rigorosa classifica, sono dell’idea che il mare calabrese sia in assoluto uno dei più belli ma purtroppo ancora troppo sottovalutato per mancanza di visibilità”. Lo ha dichiarato il massmediologo e candidato sindaco a San LucaKlaus Davi, in merito alla cerimonia di premiazione svoltasi questa mattina a Roma sulle migliori località balneari italiane ed europee. Davi poi conclude: “Tuttavia il turismo calabrese è in crescita e ne risente positivamente tutta la regione, compreso il bellissimo entroterra che offre meraviglie come l’Aspromonte e la Sila”
.La Calabria va a quota 11 con due nuovi ingressi, mentre l’Abruzzo sale a 10, con l’ingresso di un lago. Il Lazio arriva a 9, con una nuova entrata, il Veneto conferma le sue 8 Bandiere.
a seguire le 11 località Calabresi che hanno ricevuto la Bandiera Blu

martedì 30 aprile 2019

Era originario di Botricello il 54 enne deceduto in Liguria dopo un violento impatto con la sua moto e un autovettura.

Era originario di Botricello, ma viveva da tempo a Valleggial’uomo deceduto in un incidente stradale in Liguria. Secondo gli accertamenti di carabinieri e polizia locale, Leonardo Bracco, il 54enne del piccolo borgo del catanzarese, era alla guida di una moto Bmw quando si è scontrato con un’autovettura Skoda station wagon, lungo la via Aurelia a Porto Vado, nel savonese.

Pare che l’autovettura abbia effettuato una manovra che non ha lasciato scampo al motociclista che, dopo il violento impatto, è stato sbalzato ad alcuni metri di distanza.L’uomo viaggiava in moto sull’Aurelia, in direzione Francia. Secondo i primissimi rilievi di carabinieri e polizia municipale un’automobilista, durante una manovra di inversione a U, gli avrebbe tagliato la strada. Le indagini sull’esatta dinamica dello scontro sono però ancora in corso.Il violento impatto ha sbalzato il motociclista oltre la vettura, una Skoda. L’uomo è morto sul colpo. Il conducente dell’auto è stato portato i ospedale in......