Sgomento, incredulità e anche un senso di smarrimento. Questo il clima che......
La Calabria è una regione complessa. Una zolla dell’Italia più meridionale che non è cresciuta su un ...........
Il recupero, la valorizzazione di un percorso storico culturale millenario di una comunità ricca di tradizioni che rischiano di cadere nell'oblio, rischiano di non essere più tramandate alle future generazioni. Tutto questo è altro hanno scaturito già un paio di incontri dove sono stati posti i primi obiettivi rivolti a tutti i Selliesi, a tutta la comunità spesso ultimamente assopita, tiepida se no letteralmente distaccata da tutto ciò che riguardano i vari appuntamenti religiosi e civili che erano il cuore pulsante e vanto di tutto il circondario. "Alla Ricerca di identità e socialità perdute" Storia Cultura Tradizioni titolo azzeccato per far risvegliare una comunità divisa, delusa amareggiata. Nell'incontro di oggi alle 17,30 nella sala cinema. Nella bozza delle varie cose da fare nell'immediato se sarà possibile una belle crespellata con vino nel giorno dell'Immacolata, recuperare la bellissima tradizione delle tante processione con i portatori delle statue. Per l'imminente festività Natalizie organizzare vari appuntamenti di aggregazione di convivialità. Fissare un appuntamento con la Commissaria del comune per iniziare un dialogo sulle varie problematiche quotidiane che il borgo deve affrontare ma anche un percorso a lunga scadenza che vede un........
Dopo un primo incontro si terrà giorno 3 dicembre presso la sala cinema un importante dibattito sul tema "Alla ricerca di identità e Socialità Perdute" Storia, Cultura Tradizione del meraviglioso Borgo di Sellia.
Si è svolto presso la sala cinema di Sellia un primo incontro molto partecipato per sondare il tasto dei Selliesi . l’iniziativa è partita in modo spontaneo da cittadini. Un primo incontro aperto a tutti basato esclusivamente ad un eventuale ripristino di quelle tradizioni Selliesi che si sono perse. la politica è stata giustamente lasciata fuori dalla porta anche perché i vari danni provocati da inutili divisioni sono sotto gli occhi di tutti. Recuperare la propria identità, attraverso lo studio e la conoscenza delle proprie radici, della propria storia e delle tradizioni. Lo scopo è quello di proporre la tutela e il recupero di quell'identità culturale della nostra comunità che la società dei consumi e l'eccessiva informatizzazione ha offuscato generando indifferenza nei confronti del rilevante patrimonio naturalistico, storico, culturale e artistico del nostro territorio. In tal modo esordisce una ................
Non si poteva certamente avere il consenso di tutti, ma questi 2 articoli, questa provocazioni nel cercare di rimuovere il torpore che avvolge Sellia in parte è stato raggiunto o almeno ci abbiamo provato ( dovevamo farlo) Nei tanti commenti da leggere QUI ci sono tanti spunti di riflessione, si nota che non vi è un solo vincitore (in negativo) anche perchè non dovevamo stilare alcuna classifica. Dunque gli errori, gli orrori perpetrati durante gli anni sono da attribuire a più persone. Per quanto riguarda alla "genialità" come qualcuno ha definito questa provocazione mirata a stuzzicare chi spesso delega ciò che riguarda le scelte di politiche locali, che come vediamo hanno delle ricadute enormi a lungo termine, basta leggere nei vari commenti ricevuti dove ci sono tanti spunti su cosa eventualmente non fare. Sono contrario a chi dice che tutti dobbiamo avere un unico pensiero o chi addirittura paventa un'unica lista da presentare del 2024 bisogna che ognuno esprima liberamente il proprio pensiero in modo leale e senza tiri bassi. Questo provocatorio articolo va visto nel complesso, con questa la seconda parte Chi è stato il miglior sindaco di Sellia? Qui come anticipato dirò la mia. Secondo me il miglior sindaco in assoluto è il dott. Zicchinella il .....
Sellia; Un altro piccolo piccolissimo tassello della storia di Sellia cancellata per sempre. Nulla a che vedere con la demolizione dell'antico convento del S.S Rosario o della chiesa dell'Arcangelo,( prima chiesa di Sellia) o in epoca più recente dell'obbrobrio del cavalcavia o della distruzione di antichi e caratteristici tetti per fare posto a terribili terrazze. Quest'ultima demolizione autorizzata? è una piccola cosa ma sempre molto significativa. La testa (il busto) di Guglielmo Marconi che capeggiava su un tetto del rione Ruscia non esiste più Qui ne abbiamo parlato ampiamente. Il nostro amato borgo sempre più da solo, sempre più meno abitato, sempre più meno valorizzato quando è e rimane l'unica vera fonte di un possibile futuro turistico di Sellia. A nulla serve decantare mille......
a seguire altre foto del busto
Sellia è un comune italiano di 498 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Diventa importantissimo salvare, recuperare, salvaguardare l'antico borgo. Non serve a nulla avere tantissimi musei, tante attrattive, non serve a nulla creare scritte frasi a effetto se poi una sola casetta una sola viuzza rischia di scomparire per sempre. L'unico vero tesoro la vera attrattiva è il centro storico altrimenti oltre a perdere il sul suo passato Sellia perderà anche il suo futuro.
segue foto racconto
SELLIA
Importante comunicato del primo cittadino del borgo pre silano, Dott. Davide Zichinella sul recupero, valorizzazione e messa in sicurezza di un area di forte impatto storico e paesaggistica.
Nelle prossime settimane partiranno due importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di due importanti aree del comune di Sellia, tra loro vicine.
Il primo intervento riguarderà il costone dove insistono i resti del Castello Bizantino, edificato intorno al X secolo D.C. L'area soggetta a rischio idrogeologico sarà messa in sicurezza unitamente alle antiche mura che verranno anch'esse consolidate (utilizzando apposite malte) e secondo le rigide prescrizioni della Soprintendenza per i Beni Artistici e Culturali. Il perimetro della fortificazione sarà reso finalmente accessibile e sarà illuminato. Avventori e turisti potranno godere a breve, fra l'altro, anche una vista mozzafiato che si apre su un braccio di mare che va da Le Castella al Golfo di Squllace, mentre nella parte retrostante è caratterizzato dalle montagne della Presila e della Sila Piccola.
James Smith medico reumatologovorrebbe trasferirsi in Italia assieme al fratello geriatra e alla moglie pediatra (tutti e 3 in pensione) per offrire in maniera gratuita assistenza sanitaria agli anziani.
Forse non tutti sanno che in Italia c’è un borgo dove è vietato morire. La storia risale al 2015, cioè a quando il sindaco di Sellia, piccolo comune di appena 500 abitanti nel cuore della Presila catanzarese in Calabria, ha provocatoriamente imposto questo particolare divieto con un’ordinanza finalizzata a contenere lo spopolamento del paese e a invitare i cittadini ad avere cura della propria salute.Cinque anni dopo si torna a parlare di Sellia (nella foto una veduta del paese, pubblicata dal Comune di Sellia). L’iniziativa del sindaco del piccolo borgo calabrese ha infatti fatto il giro del mondo: grazie alla pubblicazione della notizia sul giornale ‘The Local’, l’eco è arrivata fino agli Stati Uniti d’America, catturando l’attenzione del medico reumatologo James Smith. Proprio Smith vorrebbe trasferirsi in Italia assieme al fratello geriatra e alla moglie pediatra (tutti e 3 in pensione) per offrire in maniera gratuita assistenza sanitaria agli anziani. James Smith ha così scritto su ‘Facebook’ al sindaco di Sellia Davide Zicchinella, anche lui medico (pediatra). A ‘Il Fatto Quotidiano’, Smith ha raccontato: “Mentre cercavo notizie sui borghi in Italia e approfondimenti sull’assistenza sanitaria nelle aree rurali del vostro Paese, mi sono imbattuto in questo articolo e ho tentato subito di mettermi in contatto con il sindaco per complimentarmi per l’impegno verso il benessere dei suoi concittadini, soprattutto degli anziani”. Il medico americano ha anche detto: “Io e mio fratello abbiamo una grande esperienza nella cura dei pazienti anziani e ci terremmo molto a incoraggiare prevenzione e buone abitudini. Stiamo cercando di approfondire, attraverso riviste mediche italiane e il supporto di Zicchinella, il sistema sanitario italiano e i servizi previsti per questa fascia di età. Speriamo di venire al più presto, nei primi mesi del 2021 dovremmo essere vaccinati contro il Covid e poter affrontare il viaggio in aereo per conoscere questa splendida realtà in Calabria”.
Arrivano a 2.353.000 il totale dei finanziamenti ottenuti dal borgo di Sellia per la sua messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico
*"Avevamo promesso che non avremmo assistito, inermi, al definitivo crollo dei resti del nostro Castello."
*Il destino sembrava segnato. Troppe difficoltà. Perché il castello era di proprietà privata. Perché le risorse per il recupero dei beni culturali, di anno in anno, vengono ridotte... (se pensiamo che hanno lasciato crollare diversi manufatti a Pompei!!!). Perché nessuno aveva mai pensato prima di realizzare un progetto di recupero. Ma non ci siamo arresi! Non potevamo. Specie ora che davanti a questo maestoso e antichissimo manufatto passa pure la nostra Teleferica, che ci permette di poterlo ammirare anche in volo. Essendo il costone su cui sorge il castello a forte rischio idrogeologico siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 1 milione di euro per la messa i sicurezza di questo costone e di quello sovrastante la Timpa di Pallade. Il 24 agosto è partita la procedura di gara per mettere in sicurezza costone e castello. L'importo dei lavori è di 700mila euro. Contestualmente abbiamo iniziato un opera di studio dei resti del castello in collaborazione con dei giovani archeologi dell'Università di Bari e di Roma. Stiamo lavorando per mettere in piedi una partnership con le due prestigiose università. Da una prima analisi sembra confermata l'origine Bizantina del nostro Castello. La sua datazione può farsi risalire al X Secolo (900 d.c, 1100 anno fa!!!). Perché quando si programma il recupero di un bene artistico e culturale bisogna farlo bene, secondo un giusto criterio di conservazione e valorizzazione. Quello che stiamo facendo a Sellia. Entro fine anno espleteremo le procedure di gara. Per la prossima primavera potrebbero iniziare i lavori. Intanto a breve partiranno i lavori della messa in sicurezza delle Vie del Mulino. Nella parte bassa del paese. Un finanziamento di 2.4 milioni per consolidare un pericoloso fronte di frana sottostante diverse abitazioni. 1.653.000 di lavori. In pochi mesi partiranno a Sellia lavori di messa in sicurezza del.......