Ci addentreremo in questo post sull'andamento demografico durante i secoli nel nostro paese. Sellia prima dell'ultima rovinosa alluvione del 1943 contava circa 2600 abitanti compresa la frazione a mare ,la quale dopo la seconda guerra inizia ad aumentare sempre di più come popolazione arrivando negli anni 50 ad avere una popolazione di circa 1000 abitanti. Nel 1951 Sellia contava in totale 3300 abitanti circa. Oggi invece il divario è veramente marcato: Sellia circa 520 abitanti Sellia marina circa 6000 abitanti .Andando indietro nei secoli si contavano i" fuochi"che consisteva nel nucleo familiare,questo modo di censire la popolazione fu istituito durante il regno di Napoli ,per determinare gli abitanti bisogna moltiplicare i fuochi per 4,5 nel 1276 la popolazione contava circa 244 fuochi cioè circa 1100 abitanti,poco meno di 3 secoli dopo nel 1532 era appena 101 fuochi cioè circa 500 abitanti ,nel 1545 157- nel 1582 283- nel 1595 130- nel 1648 130-nel 1666 120- nel 1795. 207- alla fine del 1700 circa 950 abitanti .Si può notare come la popolazione aumentava o diminuiva molto vistosamente a seconda dei vari periodi storici dovute a guerre,carestie, pestilenze o periodi di pace. Nel grafico sotto viene riportato il censimento durante un intero secolo: dal 1815 al 1901 con le rispettive nascite decessi e alcune volte i matrimoni
lunedì 25 gennaio 2010
SELLIA : ANDAMENTO DEMOGRAFICO DURANTE I SECOLI
Ci addentreremo in questo post sull'andamento demografico durante i secoli nel nostro paese. Sellia prima dell'ultima rovinosa alluvione del 1943 contava circa 2600 abitanti compresa la frazione a mare ,la quale dopo la seconda guerra inizia ad aumentare sempre di più come popolazione arrivando negli anni 50 ad avere una popolazione di circa 1000 abitanti. Nel 1951 Sellia contava in totale 3300 abitanti circa. Oggi invece il divario è veramente marcato: Sellia circa 520 abitanti Sellia marina circa 6000 abitanti .Andando indietro nei secoli si contavano i" fuochi"che consisteva nel nucleo familiare,questo modo di censire la popolazione fu istituito durante il regno di Napoli ,per determinare gli abitanti bisogna moltiplicare i fuochi per 4,5 nel 1276 la popolazione contava circa 244 fuochi cioè circa 1100 abitanti,poco meno di 3 secoli dopo nel 1532 era appena 101 fuochi cioè circa 500 abitanti ,nel 1545 157- nel 1582 283- nel 1595 130- nel 1648 130-nel 1666 120- nel 1795. 207- alla fine del 1700 circa 950 abitanti .Si può notare come la popolazione aumentava o diminuiva molto vistosamente a seconda dei vari periodi storici dovute a guerre,carestie, pestilenze o periodi di pace. Nel grafico sotto viene riportato il censimento durante un intero secolo: dal 1815 al 1901 con le rispettive nascite decessi e alcune volte i matrimoni
sabato 23 gennaio 2010
INIZIAMO TUTTI INSIEMA LA SETTIMANA DELLA PACE
riceviamo e pubblichiamo il progamma aggiornato e dettagliato della settimana della Pace
giovedì 21 gennaio 2010
24 GENNAIO 2010 INIZIA LA SETTIMANA DELLA PACE
Parrocchia San Nicola di Bari
Sellia
24 gennaio 2010 INIZIA LA SETTIMANA DELLA PACE
Carissimi amici,
sta per iniziare per noi tutti una settimana bella, intensa che ci vedrà tutti uniti – lo si spera – come un sol cuore ed una sola anima, a lavorare intensamente, a seminare largamente e con abbondanza il seme della pace. Credo molto in questo evento di grazia e ripongo in questi giorni che celebreremo tutte le mie energie e tutte le mie preghiere e in ogni istante invoco la benedizione di Dio Padre, di Dio Figlio, di Dio Spirito Santo, della Vergine Maria, degli angeli e dei santi.
Lasciamo parlare le persone più sante di noi e ascoltiamo cosa ci dicono gli apostoli.
mercoledì 20 gennaio 2010
TOPONOMASTICA DEI TERRENI

martedì 19 gennaio 2010
IL TERRITORIO SELLIESE
Il territorio di Sellia ha una superficie di 12,7 chilometri quadrati per una densità abitativa di 46,93 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 560 metri. Il territorio del comune risulta compreso tra i 147 e i 640 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 493 metri. Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità: zona 1 (alta): PGA 0,25gzona 2 (media): 0,15 PGA < 0,25g zona 3 (bassa): 0,05 PGA < 0,15g zona 4 (molto bassa) Sellia confina con i comuni di Albi,Catanzaro, Magisano, Pentone, Simeri Crichi, Soveria Simeri.Mentre il territorio di Sellia Marina è di 40,86 km2 con molti chilometri di spiaggia. Abbiamo fatto questo paragone per capire come fu fatta in maniera frettolosa la divisione tra i comuni Sellia e Sellia Marina nel 1956 esattamente il 13 Dicembre 1956.
lunedì 18 gennaio 2010
SCRIVE SELLIARACCONTA
Mai come in questo periodo ,bisogna reagire per cercare con tutti i mezzi di rasserenare il clima di odio, di ostilità,di inimicizia che va avanti da un bel po' nel nostro piccolo borgo.oltre alla brutta figura che facciamo con i paesi limitrofi,di cui ne eravamo il vanto per unione,armoniosità ecc.. rischiamo di scomparire anche come identità,come appartenenza. Da qui a 20 anni quanti abitanti farà Sellia??? Ecco la vera lotta che dobbiamo intraprendere tutti uniti: cercare in tutti i modi di risollevare il nostro paesello,fermare il calo demografico,fare di tutto per portarlo all'onore della cronaca per fatti positivi che inorgogliscono tutti. Dobbiamo tutti fare un passo indietro e dire "tu hai sbagliato ma anch'io ho commesso degli errori!" basta colori politici uniamoci sotto l'arcobaleno della Pace ,abbiamo la fortuna di avere come parroco un grande Parroco che vuole bene a Sellia e vuole fare di tutto per vederla unita,armoniosa ,e vederla rinascere.Porgiamo la mano a Don Francesco ,porgiamo la mano al nostro vicino senza vedere prima se ci è simpatico oppure no e partecipiamo tutti a questa Settimana della Pace fortemente voluta dal nostro parroco che mai come in questo periodo cade nel momento giusto per togliere definitivamente le divisioni e far entrare la pace, la vera Pace.
Riceviamo e pubblichiamo i particolari su come si svolgerà la marcia della Pace del giorno 27 Gennaio.
Settimana della Pace
Serata della pace animata dai giovani della Consulta di Sellia
Programma
Ore 19:30 la comunità sarà suddivisa in quattro gruppi
Primo gruppo: bambini
Secondo gruppo: giovani
Terzo gruppo: adulti
Quarto gruppo: anziani
Ad ogni gruppo verrà affidato un elemento della natura: acqua, aria, terra, fuoco accompagnato da una delle lettere che formano la parola pace. Questi elementi verranno presi da un punto preciso dai capogruppi e portati nel loro gruppo il quale si dirigerà verso un punto comune (il parcheggio al curvone di Via Madonna della Neve) e da qui partirà la marcia della pace con musiche e canti verso il centro d’aggregazione sociale. Arrivati qui nel piazzale, faremo un momento di preghiera, reciteremo la preghiera di San Francesco, uniremo gli elementi e le lettere per formare la parola pace.
Finito questo momento entreremo dentro e qui ci sarà un momento di intrattenimento con un filmato e il gioco di sarabanda.
Anche in questa serata indosseremo le magliette bianche con il simbolo della pace. Chi desidera la maglietta la può prenotare in parrocchia o rivolgendosi ad Antonella Mele, moglie di Salvatore Lostumbo.
A tutti chiediamo la presenza e la collaborazione. Grazie di cuore. Il Signore benedirà il tuo impegno e i tuoi sforzi.
I giovani della Consulta Don Francesco Cristofaro
Riceviamo e pubblichiamo i particolari su come si svolgerà la marcia della Pace del giorno 27 Gennaio.
Settimana della Pace
Serata della pace animata dai giovani della Consulta di Sellia
Programma
Ore 19:30 la comunità sarà suddivisa in quattro gruppi
Primo gruppo: bambini
Secondo gruppo: giovani
Terzo gruppo: adulti
Quarto gruppo: anziani
Ad ogni gruppo verrà affidato un elemento della natura: acqua, aria, terra, fuoco accompagnato da una delle lettere che formano la parola pace. Questi elementi verranno presi da un punto preciso dai capogruppi e portati nel loro gruppo il quale si dirigerà verso un punto comune (il parcheggio al curvone di Via Madonna della Neve) e da qui partirà la marcia della pace con musiche e canti verso il centro d’aggregazione sociale. Arrivati qui nel piazzale, faremo un momento di preghiera, reciteremo la preghiera di San Francesco, uniremo gli elementi e le lettere per formare la parola pace.
Finito questo momento entreremo dentro e qui ci sarà un momento di intrattenimento con un filmato e il gioco di sarabanda.
Anche in questa serata indosseremo le magliette bianche con il simbolo della pace. Chi desidera la maglietta la può prenotare in parrocchia o rivolgendosi ad Antonella Mele, moglie di Salvatore Lostumbo.
A tutti chiediamo la presenza e la collaborazione. Grazie di cuore. Il Signore benedirà il tuo impegno e i tuoi sforzi.
I giovani della Consulta Don Francesco Cristofaro
Iscriviti a:
Post (Atom)